MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Utilità di Calcolo per lo studio legale»Calcolo danno biologico lesioni lievi 2022

    Calcolo danno biologico lesioni lievi 2022

    StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
    calcolo danno biologico micropermanentiCalcolo danno biologico per lesioni di lieve entità (lesioni microperamenti) in sinistri stradali e danno da invalidità temporanea secondo i criteri dell’art. 139 del D.Lgs. 209/2005 Codice delle assicurazioni.
    Calcolo risarcimento lesioni micropermamenti.

    Calcolo danno biologico micropermanenti

    Calcola risarcimento lesioni micropermanenti

    Lesioni micropermanenti fino a 9 punti
    Danno da invalidità temporanea
    Spese documentate rimborsabili

    Criteri di Calcolo danno biologico micropermanenti

    In questa pagina è stato predisposto un utile modulo per calcolare l’ammontare del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità (cosiddette lesioni micropermanenti) ovvero pari o inferiori a nove punti percentuali derivanti da sinistri stradali. Il calcolo del risarcimento avviene secondo i valori aggiornati al 1° aprile 2022.
    È inoltre possibile calcolare il danno da invalidità temporanea articolato fino a quattro periodi diversi per invalidità temporanea assoluta ed invalidità temporanea parziale, con percentuali liberamente impostabili.

    Riferimenti normativi per il calcolo del danno biologico

    Il modulo di calcolo del danno biologico sviluppa i risultati applicando i criteri indicati all’art. 139 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni) secondo gli importi aggiornati dal D.M. 8 giugno 2022 (in Gazz. Uff., 22 giugno 2022, n. 144) che ha fissato in € 870,97 l’importo relativo al valore del primo punto di invalidità ed in € 50,79 l’importo relativo ad ogni giorno di inabilità assoluta.
    L’art. 32 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, così come modificato dalla legge di conversione (L. n. 29/2012), prevede, al comma 3-ter, che al comma 2 dell’articolo 139 del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “In ogni caso, le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”.
    Il suddetto articolo al comma 3-quater prevede inoltre che “il danno alla persona per lesioni di lieve entità di cui all’articolo 139 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è risarcito solo a seguito di riscontro medico legale da cui risulti visivamente o strumentalmente accertata l’esistenza della lesione”.

    Come si calcola il risarcimento per lesioni micropermamenti

    In applicazione dei criteri dettati dai commi 1 e 6 dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni, il risarcimento dell’invalidità permanente è determinato in misura più che proporzionale in relazione a ogni punto percentuale di invalidita. I coefficienti moltiplicatori al crescrere dell’invalidità sono i seguenti:
    1 punto - coefficiente 1
    2 punti - coefficiente 1,1
    3 punti - coefficiente 1,2
    4 punti - coefficiente 1,3
    5 punti - coefficiente 1,5
    6 punti - coefficiente 1,7
    7 punti - coefficiente 1,9
    8 punti - coefficiente 2,1
    9 punti - coefficiente 2,3
    All’importo determinato applicando al valore base del primo punto di invalidità lo specifico coefficiente moltiplicatore occorre poi applicare una riduzione al crescere dell’età del soggetto danneggiato in ragione dello 0,5% per ogni anno a partire dall’undicesimo anno di età.

    Esempio di calcolo
    A titolo esemplificativo nel caso di soggetto danneggiato di anni 25 che abbia riportato una invalidità permanente di 7 punti si procederà come segue:
    Valore base del primo punto di invalidità € 870,97 (anno 2022)
    Valore del risarcimento per punto di invalidità applicato il coefficiente moltiplicatore € 870,97 * 1,9 = € 1.654,84
    Calcolo coefficiente di riduzione in base all’età del danneggiato 0,5% * (25-10) = 7,5%
    Applicazione del coefficiente di riduzione € 1.654,84 * 7,5% = € 124,11
    Valore del punto con decremento per età € 1.654,84 - € 124,11 = 1.530,73
    Applicazione del valore adeguato del punto di invalidità al numero dei punti € 1.530,73 * 7 = € 10.715,11

    Va inoltre rammentato che, ai sensi del terzo comma dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni, qualora la menomazione accertata incida in maniera rilevante su specifici aspetti dinamico-relazionali personali documentati e obiettivamente accertati ovvero causi o abbia causato una sofferenza psico-fisica di particolare intensità, l’ammontare del risarcimento del danno, calcolato secondo i criteri di cui sopra, può essere aumentato dal giudice, con equo e motivato apprezzamento delle condizioni soggettive del danneggiato, fino al 20 per cento. L’ammontare complessivo del risarcimento riconosciuto deve considerarsi esaustivo del risarcimento del danno non patrimoniale conseguente a lesioni fisiche.

    Risorse correlate al calcolo danno biologico

    • Tabella delle lesioni di lieve entità o micropermanenti
    • Tabella del risarcimento lesioni micropermanenti
    • Calcolo risarcimento danno secondo Tribunale di Milano
    DannoDanno biologicoLesioniMicropermanentiRisarcimentoSinistro stradale
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit
    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Praesumptio iuris.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.