MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Utilità di Calcolo per lo studio legale»Calcolo quote ereditarie in successione legittima o necessaria

    Calcolo quote ereditarie in successione legittima o necessaria

    StampaEmailWhatsAppTelegram LinkedInTwitterFacebookReddit
    Calcolo quote ereditarieCalcolo quote ereditarie e relativi valori in successione. Due tipologie di calcolo delle quote ereditarie: in successione legittima senza testamento ed in successione necessaria in presenza di testamento. Calcolo quote di legittima.

    Calcolo valore quote ereditarie

    Calcolo delle quote ereditarie

    Successione ereditaria legittima o necessaria

    L’eredità si devolve per legge o per testamento (art. 457, 1° comma cod. civ.) e la successione per legge può essere successione legittima, che opera in mancanza di testamento (art. 457, 2° comma cod. civ. “Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria”) o successione necessaria, che opera in presenza di testamento o di altri atti di liberalità che abbiano pregiudicato i diritti riservati ai legittimari (art. 457, 3° comma cod. civ. “Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari”)

    Calcolo quote ereditarie in successione legittima

    Le regole della successione legittima o per legge si applicano quando il defunto non ha lasciato testamento, lo stesso è nullo oppure ha disposto solo in parte dei suoi beni. In tale ultimo caso le regole della successione legittima operano solo per i beni non inclusi nel testamento. Il fondamento della successione legittima è nel rapporto di famiglia che unisce l’ereditando e gli eredi.
    Semplificando si può dire che la legge prevede che solo alcuni soggetti abbiano diritto di succedere e secondo un determinato ordine. Le regole previste per la successione legittima tengono in considerazione sia la linea di parentela (discendente, ascendente, collaterale) che il grado di parentela, per cui chi ha grado di parentela più prossimo al defunto esclude chi ha grado di parentela più remoto e successori pari in grado ricevono in parti uguali tra loro. Sono in ogni caso esclusi gli affini.

    Ordine dei successibili nella successione legittima

    • Se ci sono figli: se ci sono figli (legittimi, naturali o adottivi) i beni vanno loro in parti uguali (art. 566 cod. civ.). Se il coniuge è ancora in vita a questi va 1/2 del patrimonio se concorre con un solo figlio oppure 1/3 se concorre con più figli (art. 581 cod. civ.)
    • Se non ci sono figli: se il de cuius muore senza figli ma ha un coniuge a questi va l’intero patrimonio (art. 583 cod. civ.) ma se oltre al coniuge vi sono genitori fratelli e sorelle al coniuge vanno i 2/3 del patrimonio ed 1/3 agli altri (art. 582 cod. civ.).
    • Se non ci sono nè figli, nè coniuge: l’eredità va ai genitori ed ai fratelli (art. 571 cod. civ.). Se mancano i fratelli va tutta ai genitori in parti uguali tra loro (art. 568 cod. civ.); se mancano i genitori va tutta ai fratelli in parti uguali tra loro (art. 570 cod. civ.).
    • Se non ci sono nè figli, nè coniuge nè genitori: i beni vanno agli altri parenti, senza distinzione di linea diretta o collaterale, a cominciare dal grado più prossimo e fino al sesto grado (art. 572 cod. civ.).

    Calcolo quote ereditarie in successione necessaria

    La legge prevede in favore di taluni parenti del defunto ovvero i suoi discendenti, ascendenti ed coniuge sia riservata una quota dell’eredità anche contro un’eventuale diversa volontà per testamento. Si tratta della cosiddetta successione necessaria.
    A seconda della esistenza o meno di tali soggetti al momento del decesso o di alcuni soltanto di essi, la legge prevede quale sia la quota di eredità riservata, secondo le varie ipotesi che possono presentarsi nella pratica. Il calcolatore determina la quota di riserva, la quota disponibile ed i relativi valori monetari.

    Eredi legittimari e calcolo delle quote di legittima

    Il termine corretto per indicare gli eredi necessari è legittimari. Gli eredi legittimari sono quelli indicati all’art. 536 del Codice Civile ovvero: il coniuge, i figli (sia quelli nati nel matrimonio sia quelli nati fuori dal matrimonio e gli adottivi), gli ascendenti legittimi.
    La legge individua inoltre le quote per le quali tali soggetti sono necessariamente eredi:

    • Coniuge: se non sono presenti figli, al coniuge è riservata la metà del patrimonio (art. 540 cod. civ.).
    • Concorso tra coniuge e figliLa quota riservata al coniuge si riduce ad 1/3 se concorre con un solo figlio (art. 542, 1° comma cod. civ.) o ad 1/4 se conorre con più figli (art. 542, 2 comma cod. civ.). Inoltre al coniuge sono comunque riservati i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.
    • Concorso tra coniuge e ascendenti: se il coniuge concorre con gli ascendenti, al coniuge spetta la metà del patrimonio mentre ai genitori 1/4; (art. 544 cod. civ.).
    • Figli: se il de cuius lascia un solo figlio, a questo è riservata la metà del patrimonio; se i figli sono più d’uno a essi è complessivamente riservata la quota di 2/3 del patrimonio (art. 537 cod. civ.).
    • Ascendenti: la riserva a favore degli ascendenti è condizionata all’assenza di figli ed è di 1/3 del patrimonio (art. 538 cod. civ.).

    Base per il calcolo della quota di legittima

    Per poter conoscere l’ammontare delle quote legittime, bisognerà conoscere qual è l’entità patrimoniale a partire dalla quale bisogna effettuare il calcolo. Per calcolare tale somma bisogna tener conto dei seguenti elementi:

    • l’attivo patrimoniale netto (cosiddetto relictum), ottenuto sottraendo l’ammontare complessivo dei debiti dal patrimonio lasciato.
    • la somma dei valori delle donazioni (cosiddetto “donatum”) fatte in vita dal de cuius

    La suddetta somma viene chiamata riunione fittizia.

    Nota: L’applicazione delle regole generali in materia di successione va sempre verificata in relazione al caso concreto in quanto possono esservi sono molteplici fattori (quali ad esempio: le donazioni, il testamento parziale, la rinunzia all’eredità, i legati, la rappresentazione, l’accrescimento) che possono influire nella ripartizione dell’asse ereditario. A tale scopo è vivamente consigliato di richiedere una più approfondita consulenza legale.

    Risorse collegale al calcolo quote ereditarie

    • Calcolo quote percentuali
    • Calcolo valore catastale immobili
    • Calcolo usufrutto e nuda proprietà
    EreditàLegittimaSuccessioneTestamento
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit
    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Unumquidque dissolvitur eo modo quo colligatum est.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.