Il calcolatore effettua il calcolo dello sconto ed il calcolo del ricarico percentuale applicato ad un dato valore.
Possibilità di calcolo a doppia percentuale di sconto o ricarico.
Calcola lo sconto o il ricarico percentuali
Come si calcola lo sconto di un importo
Per calcolare lo sconto di un importo è sufficiente una semplice operazione aritmetica. Bisogna moltiplicare la cifra da scontare per lo sconto convertito da percentuale in decimali.
Per calcolare lo sconto del 25% su un prezzo di 1000 occorre quindi moltiplicare 1000 per 0,20 (ovvero 20/100 ovvero lo sconto percentuale espresso in termini decimali). Nell’esempio lo sconto è pari a 200. Il prezzo scontato viene poi calcolato per differenza tra prezzo pieno e sconto, in questo caso 800 (1000-200 = 800).
Al medesimo risultato si perviene impostando il calcolo in termini di proporzione, come visto per il calcolo delle percentuali. Il rapporto tra prezzo pieno e sconto da calcolare è uguale al rapporto tra 100 e sconto percentuale:P: S = 100 : ts Proporzione i cui termini sono i seguenti:
P è il prezzo pieno o il valore numerico da scontare;
S è il valore percentuale di N ovvero l’importo da scontare;
ts è il tasso di sconto, espresso come numero compreso tra 0 e 100,
100
In altri termini il prezzo pieno ovvero il valore da scontare sta allo sconto da calcolare come 100 sta alla percentuale di sconto da applicare.
Nell’esempio di cui sopra:
1000 : S = 100 : 20
Che si risolve con la formula (1000 * 20)/100 = 200.
Calcolo del ricarico
Il ricarico è la maggiorazione che applica il commerciante al costo di acquisto dallo stesso sostenuto per determinare il prezzo di vendita al pubblico del bene.
Il ricarico è dato dalla differenza tra prezzo di vendita al pubblico del bene ed il costo di acquisto del medesimo bene.
Ipotizzando che il venditore ha ha acquistato all’ingrosso un bene a 100 euro e che lo pone in vendita al pubblico a 150 euro ha applicato un ricarico del 50% che è pari a 50 euro.
Se si vuole conoscere il prezzo di vendita al pubblico maggiorato di un ricarico espresso in termini percentuali è sufficiente impostare nel calcolatore il prezzo netto di vendita e la percentuale di ricarico.
Calcolo dello sconto a doppia percentuale
Può capitare che nell’ambito dello sconto commerciale vengano pubblicizzate doppie percentuali di sconto con la dicitura di sconto incondizionato del 20% + 5%. Come viene calcolato questo sconto?
Occorre premettere che non si tratta affatto della somma delle due percentuali di sconto ovvero dello sconto del 30% bensì di uno sconto progressivo per cui la seconda percentuale di sconto viene applicata al prezzo già scontato, risultante dall’applicazione della prima percentuale di sconto.
Lo sconto incondizionato del 20% + 5% si calcola quindi come segue:
Si calcola prima la percentuale del 20% sul valore da scontare: 1000 – 20%, ovvero 1000 – 200 = 800.
Sulla somma scontata di 800 si applica un ulteriore sconto del 5%: (800 * 5)/100 = 40 e, quindi, 800-40 = 760.
Come si può notare in caso di sconto progressivo lo sconto complessivo non è pari a quello della somma delle due percentuali (nell’esempio 25%) ma inferiore, perché il secondo sconto, cioè quello del 5%, è calcolato non più sul 100% del valore, ma sul sui 80%.