TRIBUNALE CIVILE DI _______________
Atto di citazione
Per la sig.ra:
_____________ nata a__________ il ______________, c.f. _____________, residente in ___________ alla Via ___________, rappresentata e difesa, giusta procura speciale allegata al presente atto, dall’avv. Avv. ____________ del foro di Sulmona (c.f. ______________ – pec: _______________ – fax ____________) ed elettivamente domiciliata, ai fini del presente atto e del successivo giudizio, presso lo studio legale sito in _________________, ______________.
(Attrice)
Contro il sig.:
_______________, nato a ________________ il ____________, c.f. _____________, residente in _______________ alla Via ___________________
(Convenuto)
FATTO
(esporre in maniera chiara e seguendo un ordine logico – temporale, i fatti per cui è causa)
DIRITTO
(affrontare le questioni di diritto attinenti ai fatti per cui è causa calibrando opportunamente i richiami legislativi, dottrinali e giurisprudenziali ed avendo particolare riguardo per i principali orientamenti espressi dalla giurisprudenza di legittimità)
***
Tutto quanto sopra premesso e considerato, in fatto come in diritto, la sig.ra ____________, come in epigrafe meglio identificata, rappresentata, difesa e domiciliata, avendo inutilmente tentato di comporre la lite avviando una procedura di negoziazione assistita, costituente condizione di procedibilità ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 132/2014, convertito in Legge n. 162/2014
CITA
il sig. _______________, nato a ________________ il ____________, c.f. _____________, residente in _______________ alla Via ___________________, a comparire davanti al Tribunale di ______________, presso la sua nota sede di Via ____________ alla pubblica udienza che ivi si terrà il giorno ________________ (centoventi giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di centocinquanta giorni se si trova all’estero) ore 9,00 e seguenti o alla udienza successiva in caso di differimento d’ufficio, con invito a costituirsi entro i settanta giorni precedenti l’udienza suindicata, ai sensi e nelle forme dell’art. 166 c.p.c., con espresso avviso che la costituzione oltre detto termine implica le decadenze di cui agli artt. 38 e 167 c.p.c., che la difesa tecnica mediante avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall’articolo 86 c.p.c. o da leggi speciali, e che la parte, sussistendone i presupposti di legge, può presentare istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
Si avverte altresì che, in difetto di costituzione, si procederà comunque nella dichiarata contumacia, per ottenere l’accoglimento delle seguenti
CONCLUSIONI
Voglia l’On.le Tribunale adito, respinta ogni contraria istanza, eccezione e deduzione, accertare e dichiarare parte convenuta responsabile del sinistro di cui in narrativa e, per l’effetto, condannare il convenuto sig. ______________ al risarcimento del danno patito ed alla rifusione delle spese sanitarie sopportate in ragione del sinistro, così come a seguire meglio specificato______________. In via subordinata voglia l’On.le Tribunale di ____________- condannare parte convenuta a pagare la diversa somma che verrà ritenuta di giustizia a titolo di indennizzo per ogni forma di danno patito in ragione del sinistro. In ogni caso oltre interessi e rivalutazione monetaria dalla data del sinistro al saldo effettivo.
Il tutto con vittoria di spese e competenze del giudizio anche in ragione della mancata adesione alla procedura di negoziazione assistita. Salvezza di ogni altro diritto.
Richieste istruttorie e produzioni documentali.
Si producono i seguenti documenti:
(elencare i documenti prodotti avendo cura di rispettare l’ordine con cui saranno allegati nel fascicolo di parte)
Si chiede inoltre l’ammissione dell’interrogatorio formale del convenuto sui capitoli seguenti:
(elencare i capitoli dell’interrogatorio formale, eventualmente richiamandosi ai punti in cui è articolata la parte narrativa, premessa la locuzione “Vero che…”)
Sugli stessi capitoli si richiede altresì l’ammissione della prova testimoniale dei signori:
(indicare le generalità e la residenza o domicilio delle persone in grado di rendere testimonianza per i fatti di causa)
Con riserva di integrare ed articolare ulteriormente i mezzi istruttori che si renderanno necessari.
CTU medico legale.
Si richiede inoltre disporsi consulenza tecnica medico legale al fine di apprezzare i postumi del sinistro per cui è causa, ripotati dalla persona della sig.ra _____________- e di determinarne la natura temporanea e/o permanente e la relativa entità, assegnando a detti postumi un punteggio percentuale affinché, ai fini della determinazione dell’indennizzo, siano applicabili i criteri tabellari del Tribunale di Milano.
Dichiarazione di valore ai fini del contributo unificato.
Il sottoscritto avv. _____________ ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 dichiara che il valore del presente giudizio è pari ad € _____________ o comunque contenuto nello scaglione da € __________ a € ____________ e che l’importo del contributo unificato ammonta ad € __________.
Comunicazioni di cancelleria.
Le comunicazioni di cancelleria potranno essere effettuate all’indirizzo di posta elettronica certificata _________________- o, in alternativa, all’indirizzo e-mail ____________ o ancora al numero di fax _________________
(luogo e data)
Avv. _________________
Art. 163 c.p.c. – Contenuto della citazione
[I]. La domanda si propone mediante citazione a comparire a udienza fissa.
[II]. Il presidente del tribunale stabilisce al principio dell’anno giudiziario, con decreto approvato dal primo presidente della corte di appello, i giorni della settimana e le ore delle udienze destinate esclusivamente alla prima comparizione delle parti.
[III]. L’atto di citazione deve contenere:
1) l’indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta;
2) il nome, il cognome, la residenza e il codice fiscale dell’attore, il nome, il cognome, il codice fiscale, la residenza o il domicilio o la dimora del convenuto e delle persone che rispettivamente li rappresentano o li assistono. Se attore o convenuto è una persona giuridica, un’associazione non riconosciuta o un comitato, la citazione deve contenere la denominazione o la ditta, con l’indicazione dell’organo o ufficio che ne ha la rappresentanza in giudizio;
3) la determinazione della cosa oggetto della domanda;
3-bis) l’indicazione, nei casi in cui la domanda è soggetta a condizione di procedibilità, dell’assolvimento degli oneri previsti per il suo superamento;
4) l’esposizione in modo chiaro e specifico dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni;
5) l’indicazione specifica dei mezzi di prova dei quali l’attore intende valersi e in particolare dei documenti che offre in comunicazione;
6) il nome e il cognome del procuratore e l’indicazione della procura, qualora questa sia stata già rilasciata;
7) l’indicazione del giorno dell’udienza di comparizione; l’invito al convenuto a costituirsi nel termine di settanta giorni prima dell’udienza indicata ai sensi e nelle forme stabilite dall’articolo 166 e a comparire, nell’udienza indicata, dinanzi al giudice designato ai sensi dell’articolo 168-bis, con l’avvertimento che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167, che la difesa tecnica mediante avvocato è obbligatoria in tutti i giudizi davanti al tribunale, fatta eccezione per i casi previsti dall’articolo 86 o da leggi speciali, e che la parte, sussistendone i presupposti di legge, può presentare istanza per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
[IV]. L’atto di citazione, sottoscritto a norma dell’articolo 125, è consegnato dalla parte o dal procuratore all’ufficiale giudiziario, il quale lo notifica a norma degli articoli 137 e seguenti.
Art. 163 bis c.p.c. -Termini per comparire
[I]. Tra il giorno della notificazione della citazione e quello dell’udienza di comparizione debbono intercorrere termini liberi non minori di centoventi giorni se il luogo della notificazione si trova in Italia e di centocinquanta giorni se si trova all’estero.
[II]. Se il termine assegnato dall’attore ecceda il minimo indicato dal primo comma, il convenuto, costituendosi prima della scadenza del termine minimo, può chiedere al presidente del tribunale che, sempre osservata la misura di quest’ultimo termine, l’udienza per la comparizione delle parti sia fissata con congruo anticipo su quella indicata dall’attore. Il presidente provvede con decreto, che deve essere comunicato dal cancelliere all’attore, almeno cinque giorni liberi prima dell’udienza fissata dal presidente. In questo caso i termini di cui all’articolo 171-ter decorrono dall’udienza così fissata.