• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Guide di diritto » Come affrontare una causa di lavoro dalla conciliazione al giudizio

Come affrontare una causa di lavoro dalla conciliazione al giudizio

RedazionediRedazione
12 Luglio 2017 - Aggiornato il 28 Gennaio 2018
inGuide di diritto, Lavoro Previdenza
Come affrontare una causa di lavoro dalla conciliazione al giudizio
729
Shares
10.4k
Visite

Come affrontare una causa di lavoro? Capita molto spesso che il lavoratore si trovi in situazioni poco piacevoli, quali aver ricevuto una lettera di licenziamento improvvisa o non aver ricevuto lo stipendio. In tali casi, è utile, o meglio è più che conveniente, rivolgersi ad un avvocato giuslavorista per adottare gli opportuni provvedimenti.

Le cause di lavoro seguono regole parzialmente diverse da un comune processo civile: gli artt. 409 e ss c.p.c. Il processo del lavoro (o rito del lavoro), infatti, si applica solo alle controversie che presuppongono l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato (art. 409 c.p.c.).
Vediamo quali sono i vari passaggi di una vertenza di lavoro.
Le parti hanno, anzitutto, tre possibilità:

  • Promuovere un tentativo di conciliazione
  • Adire direttamente il giudice del lavoro
  • Proporre la vertenza di lavoro innanzi al collegio di conciliazione e arbitrato

Certamente l’ultima modalità si configura come la soluzione meno dispendiosa in quanto dimezza i costi e accorcia i tempi di una normale causa di lavoro.

Esaminiamo più da vicino le altre modalità.

Tentativo di conciliazione
La legge (art. 410 c.p.c.) riconosce sia al lavoratore che al datore di lavoro la facoltà (e non il dovere) di esperire un tentativo di conciliazione presso le Commissioni di conciliazione, istituite presso ciascuna Direzione provinciale del lavoro.
La richiesta di conciliazione, che può essere promossa anche tramite l’associazione sindacale di appartenenza, deve essere sottoscritta dall’istante e presentata a mano o spedita con raccomandata con avviso di ricevimento (A/R). La predetta richiesta di conciliazione deve contenere, a pena di nullità, i seguenti elementi:

  • Dati identificativi dell’istante e della controparte (nome, cognome, residenza);
  • Indicazione del luogo ove è sorto il rapporto di lavoro;
  • Indicazione del domicilio ove l’istante desidera ricevere le comunicazioni inerenti la procedura;
  • Esposizione dei fatti e delle ragioni che legittimano la richiesta.

Dopo che la richiesta di conciliazione sia stata presentata e notificata anche alla controparte, possiamo avere i seguenti esiti:

  • La controparte accetta: depositerà una memoria difensiva presso la Commissione di conciliazione, che fisserà una data per l’espletamento del tentativo di conciliazione. Una volta espletato il suddetto tentativo, si prospettano due scenari:
    – la conciliazione riesce: si redige il processo verbale, che potrà anche essere dichiarato esecutivo dal giudice con un decreto.
    – la conciliazione non riesce: la Commissione di conciliazione propone una bonaria risoluzione della controversia, che le parti possono anche non accettare.
  • La controparte non accetta: ci si potrà rivolgere all’autorità giudiziaria.

Durante il tentativo di conciliazione le parti possono anche decidere di dare mandato alla commissione di conciliazione affinché risolva la causa di lavoro in via arbitrale (art. 412 c.p.c.)

Processo del lavoro

Il giudice competente per le cause di lavoro è il cd. Tribunale del lavoro, cioè un’apposita sezione del tribunale ordinario che si occupa specificatamente delle cause di lavoro, applicando le norme del processo del lavoro (art. 413 c.p.c.). E nello specifico sarà competente territorialmente quel Tribunale del lavoro nella cui circoscrizione è sorto il rapporto di lavoro o si trovi l’azienda.
La causa di lavoro si instaura con il deposito nella cancelleria del giudice del lavoro di un ricorso, che deve contenere i seguenti elementi (art. 414 c.p.c.):

  • Indicazione del giudice del lavoro
  • Dati identificativi del ricorrente
  • Oggetto della domanda
  • Esposizione dei fatti e delle ragioni, su cui si fonda il ricorso
  • Indicazione dei mezzi di prova

Dopo che il ricorso è depositato nella cancelleria del giudice del lavoro, la parte dovrà notificarlo alla controparte.
Sebbene sia possibile per la parte stare in giudizio personalmente in tutte quelle cause di lavoro il cui valore non superi l’importo di € 129,11, è fortemente consigliato rivolgersi ad avvocati esperti di cause di lavoro.

Udienza di discussione della causa di lavoro
Dopo il deposito del ricorso, il giudice del lavoro provvede a fissare l’udienza di discussione della causa di lavoro, che si snoda in tre fasi (art. 420 c.p.c.):

  • Fase preliminare: verifica della regolarità degli atti e del contraddittorio, interrogatorio libero delle parti ed espletamento del tentativo di conciliazione;
  • Fase istruttoria: ammissione dei mezzi di prova e assunzione degli stessi;
  • Fase decisoria: conclusioni delle parti e sentenza.

Si sottolinea che la mancata lettura del dispositivo in udienza è motivo di nullità della sentenza.
I tempi delle cause di lavoro sono più celeri rispetto a quelli delle cause ordinarie. Sono previsti, infatti, termini brevi. Pensiamo, ad esempio, che tra la data del deposito del ricorso e la data dell’udienza di discussione non devono intercorrere più di 60 giorni (art. 415 c.p.c.). O ancora, il giudice del lavoro deve dare lettura del dispositivo e anche delle motivazioni sottese alla decisione in un’unica udienza. Solo qualora si tratti di una vertenza di lavoro alquanto complessa, il giudice del lavoro leggerà il dispositivo in udienza e fisserà un termine non superiore a 60 giorni per il deposito della motivazione (art. 429 c.p.c.).

Appello della sentenza di lavoro
Le sentenze emesse in primo grado sono provvisoriamente esecutive: vi è, però, una differente disciplina a seconda di chi sia la parte vittoriosa nella vertenza di lavoro (art. 431 c.p.c.).

  • Se è vittorioso il lavoratore: si potrà procedere all’esecuzione con la sola copia del dispositivo (e non si dovrà attendere il deposito della motivazione). L’esecuzione potrà essere sospesa dal giudice dell’appello solo se al datore di lavoro derivi un gravissimo danno.
  • Se è vittorioso il datore di lavoro: si potrà procedere all’esecuzione ordinaria, che potrà essere sospesa solo in presenza di gravi danni al lavoratore.

Sono appellabili tutte le sentenze emesse in primo grado dal Tribunale del lavoro, purché abbiano un valore superiore a € 25,82. In tale ultimo caso è ammesso solo il ricorso in Cassazione.
L’appello si propone innanzi alla Corte d’Appello nel cui distretto si trova il giudice del lavoro che ha emesso la sentenza impugnata (art. 433 c.p.c.).
L’atto introduttivo ha la forma del ricorso, che deve contenere tutti gli elementi già elencati sopra e in più (art. 434 c.p.c.):

  • L’indicazione delle parti della sentenza che si vogliono impugnare e delle modifiche che si richiedono;
  • L’indicazione dei motivi posti a fondamento dell’appello.

Quali sono i termini per appellare?
La parte dovrà proporre appello entro:

  • termine breve di 30 giorni che decorrono dalla notificazione della sentenza;
  • termine lungo di 6 mesi che decorrono dalla pubblicazione della sentenza.

E l’appello si intenderà proposto quando la parte avrà depositato il ricorso nei predetti termini.

Fonti normative:
codice di procedura civile: artt. 409, 410, 412, 413, 414, 415, 420, 429, 431, 433, 434 c.p.c.

Tags: Lavoratori

Articoli correlati

DM 17 maggio 2021 Decreto esoneri contributivi lavoratori autonomi e professionisti

DM 17 maggio 2021 Decreto esoneri contributivi lavoratori autonomi e professionisti

29 Luglio 2021
Garante privacy contrario a sistemi di rilevamento presenze lavoratori basati su dati biometrici

Garante privacy contrario a sistemi di rilevamento presenze lavoratori basati su dati biometrici

10 Marzo 2021
Le buste paga sono sufficienti per l’insinuazione al passivo fallimentare?

Le buste paga sono sufficienti per l’insinuazione al passivo fallimentare?

11 Gennaio 2021 - Aggiornato il 21 Gennaio 2021
Legge 56/2019 Prevenzione dell’assenteismo

Legge 56/2019 Prevenzione dell’assenteismo

26 Giugno 2019

Ultimi articoli

Cashback con targa e cashback con Telepass per i ritardi autostradali

Cashback con targa e cashback con Telepass per i ritardi autostradali

30 Aprile 2022
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali nel primo trimestre 2022

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali nel primo trimestre 2022

29 Aprile 2022
DM 6 aprile 2022 Riduzione delle aliquote di accisa benzina, gasolio e GPL

DM 6 aprile 2022 Riduzione delle aliquote di accisa benzina, gasolio e GPL

28 Aprile 2022
Corte Costituzionale: illegittima l’automatica attribuzione del cognome paterno

Corte Costituzionale: illegittima l’automatica attribuzione del cognome paterno

27 Aprile 2022 - Aggiornato il 28 Aprile 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Praesumptum de praesumpto.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy