• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Guide di diritto » Debiti di valuta e debiti di valore

Debiti di valuta e debiti di valore

RedazionediRedazione
4 Giugno 2020 - Aggiornato il 22 Maggio 2021
inGuide di diritto, Civile e procedura civile, Commerciale Fallimentare
Debiti di valuta e debiti di valore
304
Shares
4.3k
Visite

I debiti di valuta

Indice dei contenuti:

  • I debiti di valuta
      • Il principio nominalistico in materia di debiti di valuta
  • I debiti di valore
    • Differenza tra debiti di valuta e debiti di valore

I debiti di valuta sono obbligazioni pecuniarie  che hanno per oggetto la consegna di una data quantità di danaro. Può trattarsi del prezzo di una bene oggetto di compravendita, della restituzione di una somma ricevuta in prestito o della retribuzione di una prestazione lavorativa ecc.
I debiti di valuta sono adempiuti con moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento (art. 1277 comma 1° cod. civ.). Se, tra il mo­mento in cui il debito è sorto e quello del pagamento, è cambiata la moneta avente corso legale (come è accaduto nel passaggio all’euro ), il debito è adempiuto nella nuova moneta ragguagliata al valore della prima (art. 1277 comma 2°).
Se nell’obbligazione è stata dedotta moneta estera, il debitore che paga in Italia ha facoltà di adempiere sia nella moneta estera sia nella corrispondente quantità di moneta ita­liana (art. 1278), salvo che la moneta estera non fosse stata indicata con la clausola “effettivo” (art. 1279).

A norma del Codice Civile l’obbligazione pecuniaria è esattamente adempiuta solo con moneta: il pagamento mediante assegno, bancario o circolare, è datio in solutum, che il creditore può rifiutare. Si ritiene tuttavia che non possa essere rifiutato quando il rifiuto sia contrario alla buona fede, come nel caso in cui il creditore avesse in precedenza accetta­to pagamenti per assegni da quel debitore.
Va inoltre considerata la normativa volta a contrastare il riciclaggio di denaro di provenienza illecita o a contrastare i fenomeni di evasione fiscale, per cui oltre determinate somme, variate nel corso del tempo, il pagamento con strumenti diversi dal denaro contate è di fatto necessario. Attualmente la soglia di pagamento con denaro contante è fissata in € 2.000,00 e, salvo modificazioni, scenderà ad € 1.000,00 a partire dal 1° gennaio 2022.
A tale riguardo deve altresì essere rammentata la pronuncia della Cassazione Civile a Sezioni Unite secondo cui le obbligazioni pecuniarie possono essere estinte anche con assegno circolare che il creditore può rifiutare solo per giustificato motivo (sentenza n. 18 dicembre 2007, n. 26617)

Il principio nominalistico in materia di debiti di valuta

In materia di debiti di valuta vige il cosiddetto principio nominalistico, secondo cui la moneta agli effetti dell’adempimento, è considerata per il suo valore nominale (art. 1277 comma 1°), non per il suo potere di acquisto, che come noto subisce delle variazioni nel corso del tempo per effetto dell’inflazione.
Ne consegue che l’obbligazione di pagare una certa somma, sorta anni prima alla sua scadenza resta l’ob­bligazione di pagare quella determinata somma convenuta e ciò anche se nel frattempo il potere di acquisto della moneta, ossia la quantità di beni che si possono acqui­stare con essa, è fortemente diminuito per effetto della inflazione.
Il principio nominalistico, evidentemente, giova al debitore e nuoce al creditore nei periodi di inflazione in quanto il debitore si libera pagando una somma di danaro che, in termini di reale potere di acquisto, risulta inferiore a quella per cui si era obbligato. Al contrario nei periodi di deflazione (ma è ipotesi solo teorica, essendo la deflazione ossia l’aumento del potere di acquisto della moneta un fenomeno raro) si avvantaggerà il creditore il quale riceverà a distanza di tempo un somma di denaro con un maggior potere di acquisto.
Per contrastare tale fenomeno possono essere previste clausole contrattuali con le quali il creditore si cautela contro il rischio della svalutazione monetaria così ad esempio la clausola “numeri indici” o clausola “rivalutazione Istat” (mi darai tra dieci anni tanti euro quanti corrisponderanno, secondo gli indici di rivalutazione monetaria comunicati dall’Istituto centrale di stati­stica, ad un milione di oggi); la clausola “oro” (mi darai tanti euro quanti occorrono per comperare la quantità di oro che oggi si compe­ra con un milione); la clausola “valuta pregiata” (tanti euro quanti occorrono per comperare i dollari che oggi si comperano con un mi­lione); la clausola “merci” (che fa riferimento al prezzo corrente di merci, come ad esempio l’olio, ritenute significative del più generale livello dei prezzi).

I debiti di valore

Ai debiti di valuta si contrappongono i debiti i valore. I debiti di valore ricorrono quando una somma di danaro è dovuta non come bene a sé, ma come valore di un altro bene.
.Costituisce debito di valore l’obbligazione di risarcire il danno, ad esempio il danno da fatto ille­cito (ad esempio il valore del terreno altrui sul quale si è costruito edificando oltre il proprio confine). In tal caso il debitore adempie alla propria obbligazione con la consegna di una somma di danaro che viene però in considerazione quale equivalente economico di un altro bene che si è distrutto o di cui ci si è appropriati.
Da precisare tuttavia che, nel momento in cui il valore viene liquidato, ossia tradotto in una somma di danaro (il giudice, ad esempio, ha condannato il danneggiarne a pa­gare al danneggiato una data somma di danaro), il debito di valore si trasforma in debito di valuta, ed è retto dai medesimi principi di questo.
La differénza ringuarda solo il periodo antecedente alla liquidazione: se è pronunciata oggi la condanna al risarcimento di un danno ca­gionato dieci anni or sono, il giudice liquiderà una somma pari al valore odierno, e non al valore di dieci anni fa, del bene distrutto dal danneggiante.

Differenza tra debiti di valuta e debiti di valore

In definitiva può affermarsi che le obbligazioni di valuta hanno ad oggetto fin dall’origine una somma di denaro certa considerata per il suo valore nominale.
Le obbligazioni di valore hanno invece ad oggetto una somma di danaro che deve essere determinata con riferimento ad un valore che è quello del diritto leso.
È un debito di valuta l’obbligazione di pagare ti prezzo di una cosa acquistata o quella di retribuire la prestazione del proprio dipendente: qui l’oggetto dell’ob­bligazione è la somma di danaro considerata come bene, è il mezzo di scambio.
È un debito di valuta l’obbligazione di risarcire un danno: qui l’oggetto dell’ob­bligazione è la somma di danaro considerata come equivalente del valore di altro bene.

Tags: DebitoObbligazioniRivalutazioneValuta

Articoli correlati

Debiti di valuta e debiti di valore

Paniere dei prezzi al consumo Istat: le novità per il 2022

17 Febbraio 2022
Debiti di valuta e debiti di valore

Accordo di ristrutturazione dei debiti con soddisfazione parziale dei crediti privilegiati

23 Febbraio 2021 - Aggiornato il 24 Febbraio 2021
Debiti di valuta e debiti di valore

Aggiornamento biennale degli importi delle sanzioni previste dal Codice della Strada

1 Gennaio 2021 - Aggiornato il 10 Gennaio 2021
Debiti di valuta e debiti di valore

Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

21 Novembre 2020 - Aggiornato il 2 Febbraio 2022

Ultimi articoli

Debiti di valuta e debiti di valore

Sanzione disciplinare per l’avvocato moroso che non paga il canone di locazione

17 Agosto 2022
Debiti di valuta e debiti di valore

Bonus 200 euro anche ai lavoratori autonomi con partita iva

13 Agosto 2022
Debiti di valuta e debiti di valore

D.L. 50/2022 Decreto Aiuti

12 Agosto 2022
Debiti di valuta e debiti di valore

D.L. 115/2022 Decreto Aiuti Bis

10 Agosto 2022 - Aggiornato il 12 Agosto 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Danno perdita parentale
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Cuius commoda, eius et incommoda.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy