• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Guide di diritto » È lecito registrare telefonate e conversazioni tra persone?

È lecito registrare telefonate e conversazioni tra persone?

Avv Maria D’AngelodiAvv Maria D’Angelo
15 Gennaio 2020 - Aggiornato il 17 Gennaio 2020
inGuide di diritto, Penale Procedura Penale
È lecito registrare telefonate e conversazioni tra persone?
416
Shares
5.1k
Visite

Registrare telefonate e conversazioni è lecito tranne che in alcuni casi. Le stesse possono essere utilizzate in giudizio ma non possono essere divulgate.

Indice dei contenuti:

  • Registrare telefonate e conversazioni è lecito tranne che in alcuni casi. Le stesse possono essere utilizzate in giudizio ma non possono essere divulgate.
    • Non sempre effettuare una registrazione di conversazioni è lecito
    • Utilizzabilità delle registrazioni
    • Divieto di divulgare le registrazioni

Capita spesso di chiedersi se sia lecito o meno registrare conversazioni e telefonate al fine di utilizzarle a sostegno della propria difesa.
Immaginiamo due persone che conversano al telefono o in uno specifico luogo: in apparenza potrebbe sembrare piuttosto insolita ed illegittima una pratica del genere, soprattutto se l’interlocutore non ne viene informato.
In più occasioni, la Suprema Corte ha escluso l’illegittimità di tali condotte, precisando che la registrazione altro non è che una mera ripetizione di ciò che la nostra stessa memoria ha già appreso ed immagazzinato.
Qualunque conversazione alla quale abbiamo partecipato, infatti, una volta terminata, diviene oggetto della nostra conoscenza e la sua ripetizione nel tempo altro non è che una forma di documentazione di un fatto realmente accaduto.
Essa non va però confusa con l’intercettazione, che, oltre ad essere effettuata da soggetti terzi ed estranei alla conversazione, necessita altresì dell’autorizzazione da parte di un giudice per le indagini preliminari.

Non sempre effettuare una registrazione di conversazioni è lecito

Innanzitutto, le registrazioni sono legittime quando il soggetto che le effettua partecipa personalmente alla conversazione, anche se il registratore sia stato occultato sulla sua persona o se l’interlocutore non sia stato avvertito.
È invece illecita quando è effettuata da una persona terza ovvero non presente al momento della registrazione: basti pensare, ad esempio, al caso in cui si lasci il registratore in una stanza e poi ci si allontani, con la speranza che il soggetto “intercettato” dica cose che potrebbero tornare utili.
In quanto ai luoghi, è invece da ritenersi illegittima una registrazione effettuata nell’abitazione del soggetto intercettato o presso ad esempio il proprio legale, ciò in virtù della libertà di potersi liberamente esprimere in luoghi cosiddetti propri, dove vige la regola inderogabile della privacy.
In tali casi si risponderebbe quindi del reato di cui all’art. 615 bis c.p. per illecita interferenza nella vita privata altrui.

Utilizzabilità delle registrazioni

Posto che le registrazioni ambientali di conversazioni tra persone e le registrazioni telefoniche possono essere effettuate, coi i limiti visti sopra, la registrazioni stesse possono essere utilizzate validamente nel corso di un processo, sia esso civile che penale.
Tale possibilità trova riscontro nella normativa di riferimento: l’art. 2712 c.c., ad esempio, afferma che “le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche ed, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose, formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime”.
Secondo l’art. 234 c.p.p. invece “è consentita l’acquisizione di scritti o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo”.
Inoltre l’art 24 co.1, lettera f) del Codice della Privacy prevede che il trattamento dei dati personali (quindi anche la voce registrata, in quanto da questa è possibile risalire all’identità della persona), non richiede il consenso dell’interessato se la diffusione avviene “per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento, nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale”.
Nel processo penale, una registrazione avvenuta in maniera lecita, costituisce una prova documentale liberamente valutabile dal giudice in quanto particolarmente attendibile, considerate le circostanze e la genuinità delle dichiarazioni rese da un soggetto ignaro di essere registrato.
Nel processo civile rappresenta invece una vera e propria prova precostituita, efficace fino al disconoscimento da parte del soggetto contro il quale sono prodotte.
Il disconoscimento deve però essere “chiaro, circostanziato ed esplicito e concretizzarsi nell’allegazione di elementi attestanti la non corrispondenza tra la realtà fattuale e quella riprodotta” (Cass. n. 9526/2010 e 1250/2018); se ciò avviene, la registrazione non potrà essere considerata prova, ma una mera presunzione liberamente valutabile dal giudice, soprattutto se corroborata da altri validi elementi.

Divieto di divulgare le registrazioni

Ci sono dei casi in cui, benché vi sia l’elemento della compartecipazione alla conversazione e la registrazione sia stata effettuata in maniera lecita, della stessa ne è vietata la diffusione.
Primo fra tutti il caso in cui debba essere salvaguardato il “segreto d’ufficio” ovvero il “segreto professionale”. Non possono essere utilizzate come prova, ad esempio, le registrazioni avvenute in uffici della p.a. aventi ad oggetto notizie, provvedimenti ed operazioni amministrative, qualora sottoposte appunto a segreto; così come anche le registrazioni effettuate all’interno di uno studio legale, in quanto ciò rappresenterebbe una grave violazione del diritto di difesa e domicilio.
Un caso particolare è invece rappresentato dalle registrazioni effettuate sul luogo di lavoro, ove è richiesto il bilanciamento di numerosi interessi e diritti, con il rischio di ledere il rapporto fiduciario tra il datore di lavoro, il lavoratore ed i colleghi.
Con la recente sentenza n. 12534/2019, la Cassazione ha affermato che “è legittima la condotta di un lavoratore che registra di nascosto le conversazioni con i colleghi per precostituirsi un mezzo di prova contro il datore in una causa futura o imminente, costituendo essa l’esercizio del diritto di difesa”.
Dunque, anche in virtù di quanto previsto dal menzionato art. 24 co.1, lettera f) del Codice della Privacy, le registrazioni di conversazioni effettuate sul luogo di lavoro sono lecite quando strettamente finalizzate alla difesa di un proprio diritto; per tale ragione, sarebbe illegittimo anche il richiamo disciplinare o il licenziamento del lavoratore sorpreso a registrare conversazioni sul luogo di lavoro.
La Corte ha espressamente ritenuto legittima, ad esempio, la registrazione effettuata dal lavoratore il quale, avendo ricevuto, in plurime occasioni, gravi critiche al proprio operato, temeva di essere divenuto oggetto di mobbing ovvero del dipendente che, proprio per tali pratiche, era stato sottoposto a procedimento disciplinare (cfr. Cass. n. 27424/2014 e n. 11322/2018).
Tuttavia, in ogni caso, la Cassazione non ritiene lecite le registrazioni occulte tra colleghi, effettuate per fini emulativi ovvero di quelle non strettamente connesse alla difesa personale (Cass. n. 11999/2018).
In ultimo, come già accennato, rappresenta una condotta penalmente rilevante ai sensi dell’art. 615 bis c.p., quella di chi lascia un registratore acceso in una stanza, confidando che i soggetti ivi presenti, convinti di non essere ascoltati, avviino una conversazione dalla quale potrebbero emergere elementi utili (cfr. Cass. pen. n. 36747/2003, n. 18908/2011, n. 8762/2012).

Tags: RegistrazioneTelefono

Articoli correlati

Registro pubblico delle opposizioni per i numeri di cellulare

Registro pubblico delle opposizioni per i numeri di cellulare

20 Gennaio 2020 - Aggiornato il 10 Aprile 2020
Intercettazioni: la prova è la registrazione audio non la sua trascrizione

Intercettazioni: la prova è la registrazione audio non la sua trascrizione

28 Dicembre 2018
Inutilizzabile la registazione effettuata dalla persona offesa con strumenti forniti dalla polizia giudiziaria

Inutilizzabile la registazione effettuata dalla persona offesa con strumenti forniti dalla polizia giudiziaria

11 Dicembre 2018
Il contratto di locazione di immobile non registrato è nullo

Il contratto di locazione di immobile non registrato è nullo

17 Ottobre 2017 - Aggiornato il 24 Gennaio 2019

Ultimi articoli

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

17 Maggio 2022
Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022
DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti

DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti

17 Maggio 2022
Il regime del contratto penalmente rilevante

Il regime del contratto penalmente rilevante

15 Maggio 2022 - Aggiornato il 17 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Per fas et nefas.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy