MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Guide di diritto
    Guide di diritto Diritto urbanistico Edilizia Penale Procedura Penale

    La lottizzazione abusiva

    Avv. Riccardo Cuccattodi Avv. Riccardo Cuccatto13 Dicembre 2021
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    La lottizzazione abusiva Lottizzazione abusiva
    Indice dei contenuti ⇡
    Nozione di lottizzazione abusiva
    Elementi costitutivi della lottizzazione abusiva
    Lottizzazione abusiva materiale
    Lottizzazione abusiva negoziale

    Nozione di lottizzazione abusiva

    Ai sensi dell’art. 30 del d.p.r. n. 380 del 2001 (Testo Unico Edilizia), si ha lottizzazione abusiva quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali, o senza la prescritta autorizzazione, nonché quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita o atti equivalenti del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche, quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l’ubicazione o l’eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto agli elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio.
    La fattispecie risulta sanzionata dall’art. 44, il quale la assoggetta alla pena congiunta dell’arresto sino a due anni e dell’ammenda da euro 15.493 a 51.645 euro.

    La stessa pena, d’altra parte, si applica al reato di realizzazione di interventi edilizi, in assenza o in totale difformità del permesso di costruire, nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico o ambientale.
    Mancando inizialmente una definizione del reato di lottizzazione abusiva, sul punto si riscontravano due diversi orientamenti giurisprudenziali.
    Secondo una prima concezione, per la configurabilità del reato non era sufficiente la semplice attività di frazionamento del terreno e di vendita dei singoli lotti, la quale doveva ritenersi perfettamente lecita e quindi consentita dalla legge, essendo invece necessaria una attività di urbanizzazione del terreno.
    Di diversa opinione era invece un altro orientamento, il quale riteneva sufficiente ai fini dell’integrazione del reato la semplice lottizzazione cartolare, indipendentemente dalla realizzazione delle opere.
    A porre fine al contrasto giurisprudenziale sono le Sezioni Unite, secondo le quali il reato di lottizzazione abusiva può consistere sia in atti giuridici che in atti materiali.
    A tale orientamento aderisce anche il legislatore, dapprima con l’art. 18 della l. n. 47 del 1985 e successivamente con il d.p.r. n. 380 del 2001.

    Elementi costitutivi della lottizzazione abusiva

    Ciò premesso, la dottrina suole distinguere tra lottizzazione abusiva materiale e lottizzazione abusiva negoziale.

    Lottizzazione abusiva materiale

    La lottizzazione materiale si realizza attraverso il compimento di atti materiali che determinino una trasformazione urbanistica o edilizia del terreno.
    Si ritiene, in particolare, che le opere suscettibili di integrare una lottizzazione abusiva materiale siano, in primo luogo, le costruzioni vere e proprie; nello stesso tempo, anche i lavori di urbanizzazione primaria o secondaria ovvero il mutamento di destinazione d’uso di edifici già esistenti in contrasto con gli strumenti urbanistici possono configurare la fattispecie.

    Lottizzazione abusiva negoziale

    La lottizzazione c.d. negoziale, invece, si fonda essenzialmente su elementi indiziari, dai quali possa risultare in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio del terreno.
    Trattasi, dunque, di un reato a forma libera, potendo essere realizzato attraverso qualunque utilizzazione del terreno in violazione di legge o dello strumento urbanistico. Secondo alcuni autori, poi, sussisterebbe anche una terza fattispecie di lottizzazione c.d. mista, la quale non trova specifico riferimento nell’art. 30 del Testo Unico in materia edilizia, ed è caratterizzata dalla compresenza di attività materiali e negoziali.
    Quanto all’elemento soggettivo, la giurisprudenza aveva ritenuto inizialmente che il reato di lottizzazione abusiva fosse una contravvenzione di natura necessariamente dolosa, per la cui sussistenza era quindi necessario che l’evento fosse stato previsto e voluto dal reo quale conseguenza della propria condotta cosciente e volontaria.
    Tale orientamento è stato ad oggi superato: secondo la giurisprudenza attuale, infatti, il reato di lottizzazione abusiva non si sottrae al principio generale di equivalenza dell’elemento soggettivo del dolo e della colpa nelle contravvenzioni sancito dall’art. 42, comma 4, c.p., secondo il quale negli illeciti contravvenzionali ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria sia essa dolosa o colposa.
    Sulla base del presupposto che il reato di lottizzazione abusiva ricade nella regola generale dell’art. 42, comma 4, c.p., l’attuale orientamento ritiene ammissibile, ai sensi dell’art. 113 c.p., anche la c.d. cooperazione colposa da parte dell’acquirente del terreno. Secondo la giurisprudenza, in particolare chi acquista un fondo per edificare deve essere cauto e diligente nell’acquisire conoscenza delle previsioni urbanistiche e di pianificazione di zona riferite all’area in cui vuole costruire; in mancanza, il compratore si pone colposamente in una situazione di inconsapevolezza, la quale fornisce un contributo causale determinante all’attività illecita del venditore.
    Per la giurisprudenza, in particolare, ai fini dell’affermazione della cooperazione dell’acquirente nel reato non è necessario un previo concerto o una azione concordata con il venditore, essendo al contrario sufficiente una semplice adesione.
    Oltre che con il concorso del compratore, il reato di lottizzazione abusiva può essere il frutto della cooperazione di una pluralità di soggetti, i quali, in base ai principi in tema di concorso di persone nel reato, possono partecipare alla commissione del fatto con condotte differenti da quella strettamente costruttiva, purché ciascuno di essi apporti un contributo causale alla verificazione dell’illecito.
    Come affermato dall’ultimo comma dell’articolo 30 del Testo Unico in materia edilizia, le disposizioni in materia di lottizzazione abusiva non sono applicabili alle divisioni ereditarie. Sull’interpretazione della norma è intervenuta la giurisprudenza, secondo la quale la norma non intende escludere in assoluto la configurabilità di una lottizzazione cartolare in presenza di un atto di divisione ereditaria, ma al contrario statuire che a tali atti giuridici non sono applicabili gli indici sintomatici della lottizzazione. La natura familiare di tali atti, infatti, le pone al riparo da quell’intento speculativo proprio di colui il quale vuole realizzare una lottizzazione.
    Ne deriva, pertanto, che anche una divisione ereditaria può mascherare una lottizzazione abusiva cartolare. Nel caso, però, in cui la divisione sia consentita dalla legge, l’intento lottizzatorio non può desumersi dal semplice frazionamento del terreno, che può essere determinato esclusivamente dalla necessità di sciogliere la comunione ereditaria, ma occorre un quid pluris che evidenzi la volontà di lottizzare.
    Secondo quanto sostenuto dalla Suprema Corte, d’altra parte, il reato di lottizzazione abusiva può realizzarsi anche con riferimento all’acquisto o alla vendita di edifici già realizzati.

    Lottizzazione abusiva
    Sullo stesso argomento
    Reato di lottizzazione abusiva, elementi costitutivi Lottizzazione abusiva
    Reato di lottizzazione abusiva, elementi costitutivi
    26 Ottobre 2019
    La lottizzazione abusiva cartolare Lottizzazione
    La lottizzazione abusiva cartolare
    6 Novembre 2019
    Confisca urbanistica a seguito di lottizzazione abusiva Lottizzazione abusiva
    Confisca urbanistica a seguito di lottizzazione abusiva
    26 Ottobre 2019
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    29 Marzo 2023
    Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo Fallimento
    Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo
    28 Marzo 2023
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Clausularum repugnantia semper capienda est ea interpretatio, per quam fiat ut utraque clausula operetur.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.