• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Guide di diritto » Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

RedazionediRedazione
21 Novembre 2020 - Aggiornato il 2 Febbraio 2022
inGuide di diritto, Banca Borsa Mercati finanziari
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato
240
Shares
3.2k
Visite

Cos’è e come si calcola il Rendistato ovvero il rendimento dei titoli pubblici

Indice dei contenuti:

  • Cos’è e come si calcola il Rendistato ovvero il rendimento dei titoli pubblici
    • Paniere per il calcolo del Rendistato
    • Modalità di elaborazione del Rendistato
    • Utilizzi del Rendistato
      • Modalità di diffusione dei dati del Rendistato
    • Andamento del Rendistato 2022
      • Il Rendiob e precedenti criteri di calcolo del Rendistato

La Banca d’Italia pubblica il Rendistato, il rendimento medio ponderato di un paniere di titoli di Stato. L’indicatore è reso disponibile sia con riferimento al paniere nel suo complesso sia disaggregato per fasce di vita residua dei titoli. È inoltre reso disponibile anche il rendimento medio ponderato dei titoli zero coupon con vita residua inferiore all’anno.
La Banca d’Italia raccoglie ed elabora l’informazione finanziaria sull’attività del mercato secondario italiano dei titoli di Stato e delle obbligazioni, al fine di predisporre indicatori di redditività e parametri di riferimento utili sia agli operatori finanziari professionali, sia ai risparmiatori.
In particolare, la Banca d’Italia calcola giornalmente il rendimento effettivo a scadenza di un campione di titoli di Stato a tasso fisso quotati sul Mercato Obbligazionario Telematico (di seguito MOT). Il rendimento medio di tale campione viene denominato “Rendimento dei titoli pubblici” o “Rendistato”.

Paniere per il calcolo del Rendistato

Il paniere su cui si calcola il Rendistato è composto da tutti i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) quotati sul MOT e aventi vita residua superiore ad un anno. Sono esclusi i BTP indicizzati all’inflazione dell’area euro.
I BTP sono titoli di Stato a medio-lungo termine a tasso fisso, emessi con cinque scadenze: 3, 5, 10, 15 e 30 anni. Gli interessi vengono corrisposti con cedola semestrale posticipata; il rimborso avviene alla pari in unica soluzione alla scadenza.
Il Tesoro effettua le emissioni dei BTP con il sistema dell’asta marginale sul prezzo, con meccanismo di esclusione delle domande presentate a prezzi particolarmente bassi. Si effettuano riaperture dell’emissione di uno stesso prestito attraverso aste di tranches successive. Sono inoltre previsti collocamenti supplementari riservati agli operatori specialisti in titoli di Stato, che vengono svolti successivamente alle aste ordinarie.
I BTP rappresentano il comparto più significativo dei titoli del debito pubblico italiano: al 31 dicembre 2006, infatti, essi rappresentavano circa il 64% dell’ammontare globale dei titoli di Stato in circolazione.
L’ammissione a quotazione sul MOT dei BTP avviene il giorno successivo all’emissione della prima tranche del prestito (D.M. 8 agosto 1996 n. 457).
Il paniere dei titoli dei quali vengono elaborati i rendimenti è aperto: vengono inseriti tutti i BTP emessi man mano che sono ammessi alla quotazione ufficiale; ne sono automaticamente esclusi quelli la cui vita residua scende al di sotto di un anno. La Banca d’Italia si riserva di escludere i prestiti scarsamente trattati o che presentino un’anomala fluttuazione dei corsi.
Il capitale in circolazione dei medesimi titoli, utilizzato per la ponderazione dei rendimenti ed espresso in euro dal 1° gennaio 1999, viene aggiornato anch’esso periodicamente: il suo importo viene aumentato nel giorno di regolamento dei titoli aggiudicati in asta (che di norma coincide con il secondo giorno lavorativo successivo a quello del collocamento);
analogamente, il capitale in circolazione dei prestiti oggetto di riacquisto da parte del Tesoro è aggiornato nel giorno di regolamento dell’operazione (di norma il terzo giorno lavorativo successivo a quello del riacquisto).

Modalità di elaborazione del Rendistato

L’elaborazione del “Rendistato” si basa sul calcolo, effettuato per ogni giorno di contrattazione del MOT, del rendimento effettivo a scadenza dei singoli titoli componenti il paniere. Il predetto rendimento è determinato sulla base dei prezzi del MOT, trasmessi alla Banca d’Italia da una società del Gruppo Sia, per via telematica e con periodicità giornaliera.
Il prezzo ufficiale del MOT è costituito dal prezzo medio ponderato dell’intera quantità dello strumento negoziata nel mercato durante la seduta, al netto della quantità scambiata mediante l’utilizzo della funzione di cross order (art. 4.4.9 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.a.)
Il dato giornaliero del Rendistato è elaborato come media aritmetica ponderata dei rendimenti a scadenza di ogni prestito compreso nel relativo paniere; i pesi sono costituiti dal capitale in circolazione di ciascun prestito.
Il dato medio mensile del parametro è elaborato come media aritmetica semplice dei dati medi giornalieri.

Utilizzi del Rendistato

Il “Rendistato” è di frequente utilizzato dagli operatori di mercato come parametro di riferimento nei prestiti a indicizzazione finanziaria. È noto inoltre l’uso di tale indicatore nell’ambito di operazioni di interest rate swap ( es. scambio Rendistato contro Libor +/- spread).
Alcune disposizioni prevedono l’uso di detto parametro per talune operazioni di finanziamento. In particolare, l’utilizzo del Rendistato è previsto per:

  • il calcolo del tasso di riferimento per le operazioni di credito agevolato (Delibera CICR 3 marzo 1994 e Decreto del Ministro del Tesoro 21 dicembre 1994);
  • il calcolo della misura massima del tasso di interesse da applicare alle operazioni di mutuo a tasso variabile effettuate dagli enti locali regolate, in sostituzione del Rendiob (Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 2631 del 13 gennaio 2005).

Modalità di diffusione dei dati del Rendistato

I dati giornalieri del Rendistato sono diffusi una volta a settimana (di norma il lunedì) tramite circuito Reuters (pagina BITR).
I dati mensili, oltre a essere indicati su circuito Reuters, sono resi noti al mercato mediante apposito comunicato stampa della Banca d’Italia, emesso, in genere, il 1° giorno lavorativo del mese successivo a quello a cui il dato si riferisce. I dati mensili sono inoltre oggetto di pubblicazione sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”, sul “Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia - Mercato Finanziario” e sul sito Internet dell’Istituto (www.bancaditalia.it).
Dal luglio 1998, essendo cessata la pubblicazione dei rendimenti netti da parte della Banca d’Italia, vengono divulgati solo i dati lordi del parametro.

Andamento del Rendistato 2022

No Url Found

Il Rendiob e precedenti criteri di calcolo del Rendistato

Fino al 31 dicembre 2004 l’Istituto ha elaborato e pubblicato anche il rendimento medio effettivo a scadenza di un paniere di obbligazioni bancarie quotate sul MOT, noto come “Rendiob”.
Il Rendiob rappresentava il rendimento medio ponderato di titoli emessi da istituti di credito mobiliare (paniere utilizzato fino al 1° ottobre 1995) ovvero di titoli con vita residua superiore all’anno ed emessi da banche quotate sul Mot (paniere utilizzato dal 1° ottobre 1995 al 31 dicembre 2004).

Fino al 1° ottobre 1995 erano inclusi nel paniere del Rendistato BTP e obbligazioni emesse da aziende autonome, enti pubblici ed enti territoriali, soggetti a imposta e con vita residua superiore ad un anno; successivamente il paniere è stato ristretto ai soli BTP con vita residua superiore ad un anno.

Dal giugno 1990 fino al maggio 1999, inoltre, appositi decreti del Ministro del Tesoro ne prevedevano l’utilizzo ai fini della determinazione del costo globale annuo massimo applicabile ai finanziamenti a favore degli enti locali, sia a tasso fisso sia a tasso variabile. Rimangono pertanto legati al Rendistato i contratti della specie stipulati in detto periodo.

Tags: Banca d’ItaliaBOTBTPInteressiObbligazioniRendistato

Articoli correlati

Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Modifica del saggio di interesse legale: dal 2022 tasso 1,25%

14 Gennaio 2022 - Aggiornato il 19 Gennaio 2022
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Tassi di riferimento per le operazioni di credito agevolato

2 Luglio 2021 - Aggiornato il 27 Febbraio 2022
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Per la capitalizzazione degli interessi occorre una convenzione scritta, non è sufficiente il richiamo alla delibera CICR

27 Giugno 2021 - Aggiornato il 28 Giugno 2021
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Truffa, insolvenza fraudolenta e mero inadempimento civilistico?

16 Giugno 2020

Ultimi articoli

Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Privacy del debitore anche rispetto ai famigliari

20 Giugno 2022 - Aggiornato il 21 Giugno 2022
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato

Legge 66/2022 Centro internazionale Ingegneria Genetica

19 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • In perpetuam rei memoriam.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy