• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Giurisprudenza » Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Cassazione penale, sez. VI, 27 gennaio 2012, n. 24349

RedazionediRedazione
12 Gennaio 2018
inGiurisprudenza, Penale Procedura Penale
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.
145
Shares
2.1k
Visite

Nella corruzione in atti giudiziari l’atto dell’ufficio oggetto del patto corruttivo può essere inteso sia come atto formale, sia come attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti l’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata.
L’atto giudiziario non è solo l’atto formale, ma qualsiasi attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti all’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata e che sia funzionale ad un procedimento giudiziario.

La sentenza n. 24349/2012 della Cassazione Penale, Sez. VI, contiene spunti di notevole interesse che inducono ad approfondire tematiche molto attuali ed oggetto di numerose decisioni.
Un’analisi di tale sentenza non può prescindere da un preliminare esame della fattispecie disciplinata dall’art. 319 ter del codice penale.
L’art. 319 ter del c.p. rubricato “corruzione in atti giudiziari” è una figura di reato che ha natura plurisoggettiva a struttura bilaterale, il cui elemento soggettivo è costituito da un fatto di corruzione propria (art. 319 c.p.) o impropria (art. 318 c.p.) commesso “per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo”.
Per la configurabilità della corruzione giudiziaria, secondo l’attuale formulazione della fattispecie, non occorre il raggiungimento dell’obiettivo ma basta che l’atto corruttivo sia finalizzato a favorire o a danneggiare una parte processuale; cosicché che il favore o il danno della parte si atteggiano a contenuto del dolo specifico del soggetto agente.
Il reato di corruzione in atti giudiziari è un reato proprio: soggetti attivi sono i pubblici ufficiali.
Sembra da escludere che soggetti attivi possano essere anche gli incaricati di pubblico servizio, in quanto l’art. 320 omette di richiamare l’art. 319- ter; questa esclusione d’altra parte può trovare giustificazione considerando che soltanto i pubblici ufficiali rivestono una posizione in grado di influenzare il contenuto delle decisioni giudiziarie (Fiandaca-Musco, Delitti contro la pubblica amministrazione, Diritto penale- parte speciale, Zanichelli Editore, pagg.234 e ss).
Per la nozione di pubblico ufficiale occorre far riferimento all’art. 357 c.p. il quale stabilisce che sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Ciò che veramente rileva è l’esercizio oggettivo della funzione.
Il secondo comma dell’art. 357 c.p. si preoccupa, altresì, di precisare la nozione di pubblica funziona amministrativa, definendola come quella funzione “disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi e certificativi”.
Fatte queste preliminari osservazioni, passiamo all’esame della sentenza oggetto del presente commento.
La sentenza in commento riguarda il caso di un cancelliere il quale, attraverso l’assegnazione irregolare dei processi tramite manipolazione dei criteri automatici di assegnazione, faceva assegnare ai giudici onorari compiacenti le pratiche giudiziarie di alcuni avvocati. Sia in primo grado sia in appello i giudici hanno condannato l’imputato, ritenendo sussistente nel caso de quo la fattispecie di cui all’art. 319-ter.
Avverso la sentenza di appello è stato presentato ricorso per Cassazione basato, in particolare, sui seguenti motivi: insussistenza di atto giudiziario commesso per favorire o danneggiare una parte in un processo; insussistenza di un atto di ufficio riconducibile alla sfera di competenza del pubblico ufficiale corrotto.
Sul ricorso de quo si è pronunciata la VI Sez. della Corte di Cassazione, la quale seguendo e confermando quanto già affermato dalla sentenza n. 44971/2005 Cass., ha puntualizzato che ai fini della sussistenza dell’atto contrario ai doveri d’ufficio, non è necessario che l’atto richiesto al pubblico ufficiale in cambio di un vantaggio indebito debba essere in sé illegittimo (Cass. n. 44971/2005, Rv. 233505, Caristo), giacché ciò che rileva è che esso sia contrario ai doveri dell’ufficio e che risulti confluente in un atto giudiziario destinato ad incidere negativamente sulla sfera giuridica di un terzo.
In sostanza ciò che rileva non è la mera verifica della regolarità formale del provvedimento, ma la contaminazione del libero ed indipendente esercizio della funzione giurisdizionale. Principio quest’ultimo già espresso nelle precedenti sentenze della Cass. n. 44971/2005, n. 23024/2004.
Ha chiarito la Corte che l’atto d’ufficio oggetto del patto corruttivo può essere inteso sia come atto formale, sia come attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti l’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata, potendosi risolvere anche in un comportamento materiale rispetto al quale sia individuabile un rapporto di congruità con la posizione istituzionale del soggetto agente e di causalità con la retribuzione indebita.
Secondo gli ermellini non è necessario neppure che il corrotto abbia una competenza specifica ed esclusiva in relazione all’atto da compiere, essendo sufficiente una competenza generica, che gli derivi dall’appartenenza all’ufficio o dalla funzione di rilievo pubblicistico in concreto esercitata e che gli consenta di interferire o comunque influire sull’emanazione dell’atto.
Tale ragionamento è in linea con quanto già in precedente affermato dalla Corte di Cassazione, la quale più volte ha affermato che ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 319-ter cod. pen., deve considerarsi atto giudiziario non soltanto l’atto del giudice, bensì l’atto funzionale ad un procedimento giudiziario, sicché rientra nello stesso anche la deposizione testimoniale resa nell’ambito di un processo penale (Cass. Sez. U, n. 15208/2010) e l’atto del direttore sanitario presso una casa circondariale, anche se non legato dall’Amministrazione Penitenziaria da un rapporto di pubblico impiego (Cass. n. 10443/2012). A tali casistiche la sentenza in esame ne include un’altra stabilendo che rientra nella fattispecie di cui agli art. 319 ter c.p. l’atto del funzionario di cancelleria, collocato nella struttura dell’ufficio giudiziario, che esercita un potere idoneo ad incidere sul suo concreto funzionamento e sull’esito del procedimento giudiziario.
La sentenza in oggetto ha il merito di meglio chiarire i margini di applicabilità dell’art. 319-ter e del ragionamento seguito dai giudici di legittimità nell’individuazione delle casistiche che integrano la fattispecie di corruzione in atti giudiziari.
In particolare, l’affermazione secondo la quale ai fini della configurabilità del delitto disciplinato dall’art. 319-ter è atto giudiziario quello funzionale ad un procedimentogiudiziario si rileva di particolare importanza per stabilire la sussistenza del delitto in esame nei casi concreti.
In sostanza, alla luce della sentenza n. 24349/2012, l’atto giudiziario non è solo l’atto formale, ma qualsiasi attività che costituisce estrinsecazione dei poteri-doveri inerenti all’ufficio ricoperto o la funzione in concreto esercitata e che sia funzionale ad un procedimento giudiziario. In tale concezione di atto giudiziario vi rientra sicuramente l’atto del funzionario di cancelleria, il quale esercita una funzione idonea ad incidere sul funzionamento dei processi.

Cassazione penale, sez. VI, 27 gennaio 2012, n. 24349

Tags: CorruzioneMagistrati

Articoli correlati

Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Referendum sulla Giustizia 2022: si volta il 12 giugno

30 Maggio 2022
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

DL 118/2021 Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale

5 Ottobre 2021 - Aggiornato il 30 Ottobre 2021
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Sui criteri di selezione del magistrato cui affidare incarichi direttivi di uffici giudiziari

7 Settembre 2021
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Giudici della Repubblica di San Marino: riaperti i bandi

16 Febbraio 2021

Ultimi articoli

Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Sanzione disciplinare per l’avvocato moroso che non paga il canone di locazione

17 Agosto 2022
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

Bonus 200 euro anche ai lavoratori autonomi con partita iva

13 Agosto 2022
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

D.L. 50/2022 Decreto Aiuti

12 Agosto 2022
Corruzione in atti giudiziari ex art. 319-ter c.p. Nozione di atto giudiziario.

D.L. 115/2022 Decreto Aiuti Bis

10 Agosto 2022 - Aggiornato il 12 Agosto 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Danno perdita parentale
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Lex est quod populus iubet atque constituit.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy