Consiglio di Stato, sez. VI, 18 febbraio 2015, n. 825
Pergolato e tettoia sono due strutture che presentano impatto visivo e rilevanza diversi dal punto di vista urbanistico, con conseguente diversità delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione, ragion per cui il primo non può essere trasformato nella seconda (La tettoia richiede il permesso di costruire).
La tettoia è infatti una struttura pensile addossata a un muro o interamente sorretta da pilastri. Il suo impatto visivo è maggiore di quello prodotto da un pergolato, che normalmente non ha chiusure laterali ed è costituito da una serie parallela di pali collegati da un’intelaiatura leggera, idonea a sostenere piante rampicanti o a costituire una struttura ombreggiata.
Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Consiglio di Stato, sez. VI, 18 febbraio 2015, n. 825