MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis Querela
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis
      21 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Giurisprudenza
    Giurisprudenza Penale Procedura Penale

    Risponde di peculato il dipendente pubblico che naviga su internet con il computer dell’ufficio

    Redazionedi Redazione26 Aprile 2019Aggiornato il:26 Aprile 2019
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Risponde di peculato il dipendente pubblico che naviga su internet con il computer dell’ufficio Peculato

    Cassazione penale, sez. VI, 21 maggio 2008, n. 20326

    Un dipendente della pubblica amministrazione utilizza il computer dell’ufficio per uso personale, in particolare, navigando in internet, scarica tramite dvd collegato al pc, su archivi personali, dati e immagini non riguardanti la pubblicazione funzione, diversi dei quali di carattere pornografico.
    Nei confronti di tale dipendente pubblico, incensurato, si instaura un procedimento penale nanti il Tribunale per il reato di peculato ex art.314 c.p. e viene applicata la misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico servizio.
    In sede di appello ex art.310 c.p.p., l’ordinanza della misura interdittiva viene revocata dallo steso Tribunale per insussistenza sia dei gravi indizi di colpevolezza sia delle esigenze cautelari rilevando in particolare l’assenza di un danno per la pubblica amministrazione a causa dell’operato dell’imputato, considerando “fatto notorio” che il pc dell’ufficio della p.a. fosse perennemente collegato alla rete elettrica/telefonica, così da comportare costi fissi per la stessa p.a. indipendentemente dalla navigazione in internet; inoltre, in punto di pericolo di reiterazione del reato, il giudice d’appello ha escluso quest’ultimo pericolo sulla base della mera incensuratezza dell’imputato nonché dell’atteggiamento collaborativo assunto dallo stesso durante l’interrogatorio.

    Secondo la Cassazione, l’art.314 c.p. oltre a tutelare il patrimonio della p.a. tende ad assicurare altresì il corretto andamento degli uffici della stessa pubblica amministrazione, basato su un rapporto di fiducia e di lealtà col personale dipendente: la natura plurioffensiva del reato di peculato implica che l’eventuale mancanza di danno patrimoniale conseguente alla appropriazione non esclude la sussistenza del reato, considerando che rimane pur sempre leso dalla condotta dell’agente l’altro interesse, diverso da quello patrimoniale, protetto dall’art.314 c.p., cioè quello del buon andamento della p.a. ( tra le altre Cass. pen., sez. VI, 4 ottobre 2004, n.2963).
    Il giudice ( di rinvio) di merito inoltre, nel motivare in punto di sussistenza del pericolo di reiterazione del reato, dovrà tenere conto del fatto che sono stati trovati sul pc e sul dvd in questione ben 10.000 files, di cui solo una minima parte di natura relativa alle funzioni pubbliche esercitate. Infine, per quanto concerne i requisiti richiesti dalla giurisprudenza per l’esclusione del reato di peculato, la Corte richiama il decreto del Ministro per la funzione pubblica 31 marzo 1994 secondo il quale “il dipendente è autorizzato ad usare il telefono dell’ufficio per comunicazioni private, al fine di evitare che si determini un disagio ancora maggiore per l’organizzazione del lavoro qualora il soggetto dovesse, per far fronte alla necessità di comunicare durante l’espletamento del servizio, interromperlo o abbandonarlo”. Ma la fattispecie de qua non rientra nel caso eccezionale preso in considerazione dal provvedimento amministrativo sopra citato in quanto l’accesso ad un sito pornografico non può certo ritenersi espressione di un bisogno di comunicare tale da giustificare l’interruzione delle proprie mansioni lavorative all’interno dell’ufficio pubblico.
    (Valter Marchetti)

    Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
    Cassazione penale, sez. VI, 21 maggio 2008, n. 20326

    Peculato Pornografia
    Sullo stesso argomento
    Il dirigente che paga il pranzo di Natale ai dipendenti con denaro pubblico commette peculato Ente pubblico
    Il dirigente che paga il pranzo di Natale ai dipendenti con denaro pubblico commette peculato
    27 Dicembre 2022
    Peculato sull’imposta di soggiorno: nuova disciplina del decreto Rilancio Decreto rilancio
    Peculato sull’imposta di soggiorno: nuova disciplina del decreto Rilancio
    25 Gennaio 2021
    Peculato d’uso: il reato non si configura se l’uso è momentaneo Peculato
    Peculato d’uso: il reato non si configura se l’uso è momentaneo
    7 Agosto 2019
    Commette peculato l’albergatore che non versa l’imposta di soggiorno Imposta di soggiorno
    Commette peculato l’albergatore che non versa l’imposta di soggiorno
    29 Giugno 2019
    Anche l’appropriazione di beni immateriali integra il reato di peculato Beni immateriali
    Anche l’appropriazione di beni immateriali integra il reato di peculato
    23 Agosto 2018
    Condanna per peculato d’uso ed incandidabilità alla carica di sindaco: incostituzionale il d.l. 80/2004 Incandidabilità
    Condanna per peculato d’uso ed incandidabilità alla carica di sindaco: incostituzionale il d.l. 80/2004
    25 Agosto 2018
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Iniquum est usurae ab eo esigi, qui fructus non percepit.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.