MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Giurisprudenza
    Giurisprudenza Penale Procedura Penale

    Pornografia minorile: nozione del termine “pornografico” e portata della norma dell’art. 600-ter c.p.

    Redazionedi Redazione23 Agosto 2016Aggiornato il:23 Agosto 2016
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Pornografia minorile: nozione del termine “pornografico” e portata della norma dell’art. 600-ter c.p. Minori

    Cassazione penale, sez. III, 22 marzo 2010, n. 10981

    Merita di essere posta in evidenza la sentenza in esame per l’efficace esplicazione della norma di cui all’art. 600-ter del codice penale laddove, partendo da una formulazione lacunosa del dato normativo, chiarisce e delimita la portata della locuzione “pornografia minorile”.
    La condotta che il legislatore originariamente ha intesto punire è quella di “chiunque, utilizzando minori degli anni diciotto, realizza esibizioni pornografiche o produce materiale pornografico ovvero induce minori di anni diciotto a partecipare a esibizione pornografiche” (nel testo vigente la condotta punita è quella di “chiunque 1) utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico; 2) recluta o induce minori di anni diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli pornografici ovvero dai suddetti spettacoli trae altrimenti profitto”). In ogni caso appare evidente che in assenza di una definizione puntuale del concetto di “pornografia” o di “pornografico” risulta oltremodo difficoltoso determinare i confini applicativi della norma.

    La dottrina ha oscillato nella ricostruzione esegetica del sostantivo “pornografico” tra un criterio soggettivo, orientato sul sentimento che la rappresentazione o l’esibizione dei minori suscita con chi viene in contatto con le stesse ed un criterio oggettivo o teleologico, maggiormente orientato al contenuto a carattere oggettivamente sessuale della rappresentazione.
    La Suprema Corte allo scopo si è affidata alla definizione di pornografia fornita dal Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti dell’infanzia, sulla vendita dei bambini, la prostituzione e la pornografia rappresentante bambini, stipulato a New York il 6 settembre 2000 e ratificato dall’Italia con Legge 11 marzo 2002, n. 46.
    Secondo l’art. 1, di tale Protocollo si intende per pornografia minorile “qualsiasi rappresentazione, con qualsiasi mezzo, di un bambino dedito ad attività sessuali esplicite, concrete o simulate, o qualsiasi rappresentazione degli organi sessuali a fini soprattutto sessuali”.
    Sulla stessa linea è la definizione contenuta nella citata decisione quadro del Consiglio Europeo n. 2004/68/GAI del 22.12.2003, relativa alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile e la successiva Convenzione di Lanzarote del 2007, ratificata con legge 172/2012, che ha proceduto alla revisione del testo dell’art. 600-ter c.p.), secondo la quale si deve intendere per “bambino” una persona d’età inferiore ai diciotto anni, e per pornografia infantile “un materiale che ritrae o rappresenta visivamente:
    – un bambino reale implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, fra cui l’esibizione lasciva dei genitali o dell’area pubica;
    – una persona reale che sembra essere un bambino, implicata o coinvolta nella suddettta condotta;
    – immagini realistiche di un bambino inesistente implicato o coinvolto nella suddetta condotta”.

    Ne deriva che il materiale pedopornografico previsto dalla norma dell’art. 600-ter c.p. come oggetto materiale della condotta criminosa deve essere inteso come quel materiale che ritrae o rappresenta visivamente un minore degli atti diciotto implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, quale può essere anche la semplice esibizione lasciva dei genitali o della regione pubica.
    Trattasi di una interpretazione “secundum legem” perché non fa che restituire alla fattispecie penale un significato costituzionalmente compatibile col principio di determinatezza, laddove richiede alla pedopornografia (e in genere alla pornografia) una connotazione esplicitamente sessuale.

    Nel caso di specie, in applicazione del suddetto principio che definitivamente boccia un’interpretazione “soggettiva” del dato pornografico, è stata esclusa la configurabilità del reato nella condotta di un soggetto che aveva preso a fotografare numerosi minori sulla spiaggia prediligendo nell’inquadratura il “culetto” dei bambini in costume da bagno, il tutto in assenza di esibizioni lascive o di atteggiamenti sessualmente allusivi.

    Art. 600 ter 
Pornografia minorile.





    È punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 24.000 a euro 240.000 chiunque:
    1) utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico;
    2) recluta o induce minori di anni diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli pornografici ovvero dai suddetti spettacoli trae altrimenti profitto (2).
    Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma
    Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga, diffonde (3) o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all’adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni di-ciotto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 2.582 euro a 51.645 euro [600-septies, 600-septies.1, 600-septies.2, 602-ter].
    Chiunque al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo, offre o cede ad altri, anche a titolo gratuito, il materiale pornografico di cui al primo comma, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.549 a euro 5.164 [600-septies, 600-septies.1, 600-septies.2, 602-ter, 609-decies, 734-bis] (4).
    Nei casi previsti dal terzo e dal quarto comma la pena è aumentata in misura non eccedente i due terzi ove il materiale sia di ingente quantità (5).
    Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque assiste a esibizioni o spettacoli pornografici in cui siano coinvolti minori di anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.500 a euro 6.000 [600-septies, 600-septies.1, 600-septies.2]. (6).
    Ai fini di cui al presente articolo per pornografia minorile si intende ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni diciotto coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto per scopi sessuali (6).

    (1) Articolo inserito dall’art. 3 l. 3 agosto 1998, n. 269, della quale v. anche art. 14.
    (2) Comma così sostituito dall’art. 4, l. 1° ottobre 2012, n. 172. Il testo precedente recitava: «Chiunque, utilizzando minori degli anni diciotto, realizza esibizioni pornografiche o produce materiale pornografico ovvero induce minori di anni diciotto a partecipare ad esibizioni pornografiche è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 25.822 a euro 258.228». Il comma era stato sostituito dall’art. 2 1 lett. a) l. 6 febbraio 2006, n. 38. Il testo originario era: «Chiunque sfrutta minori degli anni diciotto al fine di realizzare esibizioni pornografiche o di produrre materiale pornografico è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire cinquanta milioni a lire cinquecento milioni». Per un’ipotesi di aumento di pena, v. art. 36, l. 5 febbraio 1992, n. 104
    (3) La parola «diffonde» è stata inserita dall’art. 21 lett. b) l. n. 38, cit.
    (4) Comma così sostituito dall’art. 21 lett. c) l. n. 38, cit. Il testo del comma era il seguente: «Chiunque al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo, consapevolmente cede ad altri, anche a titolo gratuito, materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa da lire tre milioni [1.549 euro] a lire dieci milioni [5.164 euro]».
    (5) Comma aggiunto dall’art. 2 1 lett. d) l. n. 38, cit.
    (6) Comma inserito dall’art. 4, l. 1° ottobre 2012, n. 172.

    Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
    Cassazione penale, sez. III, 22 marzo 2010, n. 10981

    Minori Pornografia Sfrutta
    Sullo stesso argomento
    Legge 64/1994 Ratifica convenzione sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori Circonvenzione
    Legge 64/1994 Ratifica convenzione sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori
    10 Gennaio 2023
    Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno Codice fiscale
    Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno
    23 Giugno 2022
    Sì alla pillola dei 5 giorni dopo EllaOne senza ricetta anche alle minorenni Aborto
    Sì alla pillola dei 5 giorni dopo EllaOne senza ricetta anche alle minorenni
    22 Aprile 2022
    Sì allo Spid anche per i minorenni ma con alcune limitazioni Minori
    Sì allo Spid anche per i minorenni ma con alcune limitazioni
    15 Febbraio 2022
    Covid-19. AIFA approva il vaccino Comirnaty Pfizer per i minori Coronavirus
    Covid-19. AIFA approva il vaccino Comirnaty Pfizer per i minori
    5 Dicembre 2021
    Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori Divorzio
    Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
    17 Dicembre 2021
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Nemo auditur propriam turpitudinem allegans.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.