MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Famiglia Successioni
    Famiglia Successioni Giurisprudenza

    La riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: condizioni ed effetti.

    Avv. Amilcare Mancusidi Avv. Amilcare Mancusi18 Maggio 2017
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    La riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: condizioni ed effetti. Separazione

    Cassazione civile, sez. VI, ord. 21 novembre 2014, n. 24833

    La riconciliazione coniugale non può consistere nel mero ripristino della situazione quo ante, bensì si sostanzia nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione della comunione coniugale di vita. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione VI, con Ordinanza del 21 novembre 2014 n. 24833 stabilendo le condizioni che devono sussistere affinché si possa configurare la c.d. riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione. Come è noto, infatti, la riconciliazione ha l’effetto di far cessare la separazione legale. Nel caso di specie uno dei coniugi contestava l’effettività della separazione che, nonostante l’omologa del giudice di primo grado, non era mai intervenuta realmente.
    Secondo una consolidata giurisprudenza alla quale aderisce anche il giudice di ultima istanza, la riconciliazione coniugale non può consistere nel mero ripristino della situazione quo ante, bensì si sostanzia nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione della comunione coniugale di vita, vale a dire la ripresa di relazioni reciproche, oggettivamente rilevanti, tali da comportare il superamento di quelle condizioni che avevano reso intollerabile la prosecuzione della convivenza e che si concretizzino in un comportamento non equivoco incompatibile con lo stato di separazione.
    È opportuno, per meglio inquadrare l’istituto, precisare che la riconciliazione può essere di due tipi: espressa o tacita.
    Nel primo caso occorre che la volontà dei coniugi di riconciliarsi venga manifestata in modo esplicito, ovvero ci sia un accordo scritto, non sottoposto a particolari vincoli di forma e può, infatti, emergere anche da uno scambio di corrispondenza
    Nel secondo caso, la riconciliazione risulta dal comportamento assunto dai coniugi palesemente incompatibile con lo stato di separazione e compatibile, invece, con la volontà di ricostruire la comunione materiale e spirituale di vita. All’uopo di rileva che la Suprema Corte ha statuito che la mera coabitazione non costituisce elemento sufficiente agli effetti della riconciliazione, se non animata dal proposito di ripristinare gli usuali rapporti di vita che caratterizzano il vincolo matrimoniale. Non appare sufficiente la ripresa dei rapporti sessuali o l’incontro dei coniugi durante il weekend ed in occasione delle vacanze o la condivisione, dopo la separazione, dell’appartamento di abitazione oppure una comunicazione telefonica, nel corso della quale il marito separato abbia dichiarato alla moglie “che abbia contestualmente accettato” di voler riprendere la vita coniugale, seguita da una breve ripresa della convivenza. Ne consegue,quindi, che non vi è riconciliazione nell’ipotesi di ripresa della convivenza, a tempo determinato e a titolo sperimentale, al fine di verificare il ravvedimento del coniuge o per evitare il turbamento della prole o di coabitazione in camere da letto separate, essendo, invece, necessaria la ripresa dei rapporti materiali e spirituali, tipici della vita coniugale. Neppure la nascita di un figlio in costanza di separazione comporta implicitamente riconciliazione tra coniugi separati: la Suprema Corte, infatti, ha stabilito che per aversi una vera e propria riconciliazione, non basta il ripristino o il mantenimento di frequenti rapporti, anche sessuali, fra i coniugi, ma occorre la restaurazione vera e propria del nucleo familiare.
    In conclusione, i coniugi separati che successivamente si siano riconciliati non hanno necessità di adire l’intervento del giudice, però occorre rendere edotti i terzi di questa nuova situazione e degli effetti ripristinatori della convivenza: il legislatore, come accennato, ha previsto che i coniugi per far cessare gli effetti della sentenza di separazione possono rendere una dichiarazione davanti all’Ufficiale di Stato Civile, presso il Comune dove fu celebrato il matrimonio o presso il Comune dove il matrimonio fu trascritto per residenza degli sposi al momento della celebrazione, manifestando la volontà di riconciliarsi ai sensi D.P.R. 396/2000 introdotta dall’art. 63 lettera g., dichiarazione che viene annotata a margine dell’atto di matrimonio. Ciò permette di mettere a conoscenza i terzi dell’avvenuta riconciliazione. Ciò serve per un tutela patrimoniale del terzo che acquista un bene facente parte della comunione tra coniugi: l’art. 184 c.c., richiede il consenso congiunto dei coniugi per gli atti di straordinaria amministrazione per i contratti aventi ad oggetto beni immobili o mobili registrati, pena l’annullabilità dell’atto.
    Alla luce di questi principi, la Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio.

    Avv. Amilcare Mancusi (Foro di Nocera Inferiore)

    Cassazione civile, sez. VI, ord. 21 novembre 2014, n. 24833

    Separazione
    Sullo stesso argomento
    Ricorso congiunto di divorzio Divorzio
    Ricorso congiunto di divorzio
    16 Marzo 2023
    L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
    L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
    17 Marzo 2023
    Determinazione assegno di mantenimento: rilievo delle trattenute in busta paga Assegno divorzile
    Determinazione assegno di mantenimento: rilievo delle trattenute in busta paga
    11 Marzo 2023
    Revoca assegnazione della casa coniugale e revisione assegno Assegno divorzile
    Revoca assegnazione della casa coniugale e revisione assegno
    6 Novembre 2022
    DPCM 2022 Fondo continuità assegno di mantenimento Decreto Sostegni Assegno sociale
    DPCM 2022 Fondo continuità assegno di mantenimento Decreto Sostegni
    28 Ottobre 2022
    Contributo 800 euro assegno di mantenimento Decreto Sostegni Decreto sostegni
    Contributo 800 euro assegno di mantenimento Decreto Sostegni
    28 Ottobre 2022
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • An iuratum sit

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.