MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Giurisprudenza
    Giurisprudenza Civile e procedura civile

    La tutela possessoria può essere accordata anche al convivente more uxorio

    Dott.sa Valentina Praticòdi Dott.sa Valentina Praticò28 Aprile 2020Aggiornato il:28 Aprile 2020
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    La tutela possessoria può essere accordata anche al convivente more uxorio Convivenza

    Cassazione civile, sez. II, 2 gennaio 2014, n. 7

    La tutela possessoria può essere accordata anche al convivente more uxorio ancorché non possa definirsi possessore in senso stretto bensì detentore qualificato.

    Importante pronuncia con cui la Suprema Corte torna ad affrontare la complessa tematica degli strumenti di tutela di cui possono avvalersi i conviventi cui sia stato impedito di fare accesso nell’abitazione dove si svolge il rapporto more – uxorio per effetto della condotta illecita di terzi.
    Nel ribadire che la famiglia di fatto rientra tra le formazioni sociali che generano un “autentico consorzio familiare” e che, in quanto tale, è meritevole di protezione, la Cassazione verifica se sussistono profili di illegittimità nella decisione del Giudice d’appello che aveva respinto la domanda di una donna, convivente per un lasso di tempo non trascurabile col comodatario dell’immobile, che chiedeva di poter esercitare la tutela possessoria contro il cognato proprietario. Questi, infatti, durante la degenza del fratello in ospedale, aveva sostituito la serratura dell’appartamento, privandola di fatto della possibilità di disporre dei locali in cui aveva trasferito beni ed oggetti personali.
    Nell’esaminare la questione, i Supremi Giudici concordano con quanto stabilito in sede d’appello in merito al fatto che la ricorrente non poteva ritenersi titolare di una posizione giuridica qualificabile come possesso. Un tale convincimento veniva motivato sulla base del fatto che la relazione con il bene immobile era iniziata in virtù di comodato e che, pertanto, non essendo intervenuto un mutamento del titolo che aveva legittimato originariamente il rapporto con lo stesso, si doveva ritenere che la signora potesse avvalersi esclusivamente delle tutele previste per essere detentrice dell’appartamento. Infatti, “la permanenza della stessa nell’alloggio, durante il periodo di degenza di M. (il compagno), rientrava nell’esercizio delle facoltà inerenti al comodato e, dunque, della detenzione trasmessa alla convivente con il comodato”.

    Assodato, quindi, che la ricorrente non poteva considerarsi possessore del bene e che “il potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente (è) ben diverso da quello derivante da mera ospitalità”, i Giudici supremi stabiliscono che il convivente estromesso per effetto della condotta violenta o clandestina del terzo possa esperire l’azione di spoglio, trattandosi di una detenzione qualificata avente fondamento giuridico in quel negozio di tipo familiare che è la convivenza.

    Un tale principio di diritto è conforme a quello enucleato nella decisone del 21.03.2013 n. 7214 con cui il Collegio di legittimità statuisce che l’azione di spoglio possa essere esperita anche dal convivente che, a seguito della rottura della relazione con il partner, sia stato allontanato dalla casa dove si era svolto il rapporto more uxorio. In quella sede si legge infatti:
    “l’estromissione violenta o clandestina del convivente dall’unità abitativa, compiuta dal partner, giustifica il ricorso alla tutela possessoria, consentendogli di esperire l’azione di spoglio nei confronti dell’altro quand’anche il primo non vanti un diritto di proprietà sull’immobile che, durante la convivenza, sia stato nella disponibilità di entrambi”. 

    Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
    Cassazione civile, sez. II, 2 gennaio 2014, n. 7

    Convivenza Possesso
    Sullo stesso argomento
    Usucapione di beni ereditari Eredità
    Usucapione di beni ereditari
    27 Dicembre 2022
    Sull’interversione della detenzione in possesso Detenzione
    Sull’interversione della detenzione in possesso
    11 Settembre 2018
    Il convivente more uxorio può avvalersi della tutela possessoria anche nei confronti del convivente proprietario. Azione possessoria
    Il convivente more uxorio può avvalersi della tutela possessoria anche nei confronti del convivente proprietario.
    8 Giugno 2018
    Unioni civili. Approvati i decreti attuativi della Legge 76/2016. Convivenza
    Unioni civili. Approvati i decreti attuativi della Legge 76/2016.
    3 Febbraio 2017
    Unioni civili Legge 76 2016 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Convivenza
    Unioni civili Legge 76 2016 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
    14 Gennaio 2017
    Assegnazione della casa familiare in caso di genitori non sposati e cessazione della convivenza. Casa familiare
    Assegnazione della casa familiare in caso di genitori non sposati e cessazione della convivenza.
    29 Ottobre 2015
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    29 Marzo 2023
    Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo Fallimento
    Legge Pinto e procedure fallimentari: determinazione dell’indennizzo
    28 Marzo 2023
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Causa fiduciae.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.