MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis Querela
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis
      21 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Commerciale Fallimentare
    Commerciale Fallimentare Giurisprudenza

    Una società può trasferire la sola sede legale in altro stato membro senza obbligo di liquidazione

    Redazionedi Redazione25 Ottobre 2017Aggiornato il:25 Ottobre 2017
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Una società può trasferire la sola sede legale in altro stato membro senza obbligo di liquidazione Liquidazione

    Corte di giustizia UE, 25 ottobre 2017, C. 106-16

    Gli Stati membri non possono imporre un obbligo di liquidazione alle società che intendono trasferire la propria sede legale in un altro Stato membro. Il trasferimento della sede legale di una una società in un diverso stato membro, anche senza spostamento della sede effettiva, rientra nella libertà di stabilimento protetta dal diritto dell’Unione.

    Il Sąd Najwyższy (Corte suprema, Polonia) ha richiesto innanzitutto alla Corte di Giustizia se la libertà di stabilimento sia applicabile al trasferimento della sola sede legale di una società, costituita ai sensi del diritto di uno Stato membro, verso il territorio di un diverso Stato membro, nel caso in cui detta società sia trasformata in una società disciplinata dal diritto di tale diverso Stato membro senza spostamento della sede effettiva. Il Sąd Najwyższy ha richiesto inoltre se la normativa polacca che subordina la cancellazione dal registro delle imprese allo scioglimento della società in esito ad una procedura di liquidazione sia compatibile con la libertà di stabilimento.
    Nella sentenza odierna, la Corte sottolinea, in primo luogo, che il diritto dell’Unione accorda il beneficio della libertà di stabilimento ad ogni società costituita conformemente alla legislazione di uno Stato membro e avente la sede sociale, l’amministrazione centrale o il centro di attività principale all’interno dell’Unione. Tale libertà include, in particolare, il diritto di una siffatta società di trasformarsi in una società disciplinata dal diritto di un altro Stato membro.
    Nel caso di specie, la libertà di stabilimento conferisce quindi alla società il diritto di trasformarsi in una società di diritto lussemburghese, purché siano soddisfatte le condizioni per la costituzione definite dalla legislazione lussemburghese e, in particolare, i criteri posti dal Lussemburgo ai fini della riferibilità di una società all’ordinamento giuridico nazionale.
    Peraltro, la Corte ritiene che rientri nella libertà di stabilimento la facoltà di una società costituita secondo la legislazione di uno Stato membro di trasformarsi in una società disciplinata dal diritto di un diverso Stato membro, nel rispetto del criterio stabilito da tale diverso Stato membro ai fini della riferibilità di detta società al proprio ordinamento giuridico nazionale, quand’anche essa svolga la parte essenziale, se non la totalità, delle sue attività economiche nel primo Stato membro. La Corte osserva, a tal proposito, che il fatto di stabilire la sede (legale o effettiva) di una società in conformità con la legislazione di uno Stato membro al fine di beneficiare di una legislazione più vantaggiosa non costituisce, di per sé, un abuso. Pertanto, la decisione di trasferire verso il Lussemburgo la sola sede legale della società senza trasferire la sua sede effettiva non può, di per sé, determinare l’esclusione di un simile trasferimento dalla libertà di stabilimento.
    La Corte osserva, in secondo luogo, che nonostante in linea di principio, una società di diritto polacco possa trasferire la propria sede legale in uno Stato membro diverso dalla Polonia senza perdere la personalità giuridica, ai sensi del diritto polacco essa può ottenere la propria cancellazione dal registro delle imprese polacco solo a condizione di aver proceduto alla liquidazione. A tal proposito, la Corte rileva che nel diritto polacco le operazioni di liquidazione comprendono la conclusione degli affari correnti e la riscossione dei crediti della società, l’adempimento degli obblighi e la realizzazione degli attivi, il soddisfacimento dei creditori o la costituzione di garanzie in loro favore, la presentazione dei bilanci risultanti da tali operazioni nonché la designazione di un custode dei libri e dei documenti della società in liquidazione. La Corte considera che, richiedendo la liquidazione della società, la normativa polacca sia tale da ostacolare, se non addirittura impedire, la trasformazione transfrontaliera di una società. Tale normativa costituisce pertanto una restrizione alla libertà di stabilimento.
    Una simile restrizione, in linea di principio, può essere giustificata da motivi imperativi di interesse generale, quali la tutela degli interessi dei creditori, dei soci di minoranza e dei dipendenti. Tuttavia, la normativa polacca prevede, generalmente, un obbligo di liquidazione, senza tener conto del rischio effettivo di una lesione di tali interessi dei creditori, e senza che sia consentito optare per misure meno restrittive capaci di salvaguardarli. Secondo la Corte, un simile obbligo va al di là di quanto necessario per raggiungere l’obiettivo della tutela degli interessi menzionati.
    Infine, per quanto concerne l’argomento del governo polacco secondo cui tale normativa è giustificata dall’obiettivo del contrasto alle pratiche abusive, la Corte constata che, dal momento che l’obbligo generale di attuare una procedura di liquidazione si risolve nel costituire una presunzione generale di esistenza di un abuso, una normativa di tal genere è sproporzionata.

    Corte di giustizia UE, 25 ottobre 2017, C. 106-16

    Liquidazione Società
    Sullo stesso argomento
    D.Lgs. 19/2023 Trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere Fusione
    D.Lgs. 19/2023 Trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere
    8 Marzo 2023
    Iniquissimum genus societatis est, ex qua quis damnum, non etiam lucrum, spectet Società
    Iniquissimum genus societatis est, ex qua quis damnum, non etiam lucrum, spectet
    4 Novembre 2019
    Presunzione della distribuzione ai soci degli utili extracontabili nelle società a ristretta base azionaria Presunzione
    Presunzione della distribuzione ai soci degli utili extracontabili nelle società a ristretta base azionaria
    3 Settembre 2019
    Recesso del socio nel caso di trasformazione di srl in spa Recesso
    Recesso del socio nel caso di trasformazione di srl in spa
    17 Gennaio 2019
    Accertamento sintetico del reddito: rilevano anche i finanziamenti soci Accertamento fiscale
    Accertamento sintetico del reddito: rilevano anche i finanziamenti soci
    14 Settembre 2018
    D.Lgs. 175 2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica In house providing
    D.Lgs. 175 2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
    18 Settembre 2018
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Dolus est consilium alteri nocendi.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.