MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis Querela
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis
      21 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Consumatori
    Consumatori Norme

    Delibera 639 2017 risoluzione delle controversie tra clienti e operatori nei settori regolati dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e i l sistema idrico

    Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano15 Dicembre 2017Aggiornato il:15 Dicembre 2017
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Delibera 639 2017 risoluzione delle controversie tra clienti e operatori nei settori regolati dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e i l sistema idrico Consumatori

    Delibera Autorità Energia, 21 settembre 2017, 639/2017/E/COM

    Disciplina della procedura decisoria per la risoluzione delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico

    TITOLO I
    DISPOSIZIONI GENERALI

    Articolo 1
    Definizioni
    1.1 Ai fini della presente Disciplina, si intende per:
    a) “Autorità”, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, istituita con legge 14 novembre 1995, n. 481;
    b) “Acquirente Unico”, la società Acquirente Unico S.p.a. di cui l’Autorità si avvale ai sensi della legge 23 luglio 2009, n. 99 e del decreto legislativo 1 giugno 2011, n. 93;
    c) “cliente o utente finale”, la persona fisica o giuridica che intende stipulare o ha stipulato un contratto di fornitura per uso proprio di servizi dei settori regolati dall’Autorità, nonché il prosumer per le controversie in qualità di cliente finale;
    d) “Direzione competente”, la Direzione che gestisce la procedura di risoluzione delle controversie dell’Autorità;
    e) “Direzioni tecniche”, le Direzioni dell’Autorità competenti per quanto concerne i profili tecnici eventualmente coinvolti nella trattazione delle istanze;
    f) “istanza”, l’istanza, presentata dal cliente o utente finale, successiva mente all’esperimento, con esito negativo, del tentativo obbligatorio di conciliazione e finalizzata alla definizione della controversia con una decisione amministrativa dell’Autorità;
    g) “parti”, il cliente o utente finale e l’operatore o gestore di un settore regolato dall’Autorità;
    h) “proponente”, il soggetto o i soggetti che presentano l’istanza;
    i) “tentativo obbligatorio di conciliazione”, il tentativo di conciliazione esperito presso il Servizio Conciliazione di cui al l’ Allegato A alla deliberazione 5 maggio 2016, 209/2016/E/com o presso gli organismi di conciliazione paritetica iscritti nell’elenco ADR istituito dall’Autorità con deliberazione 17 dicembre 2015, 620/2015/E/com.
    1.2 I termini previsti nella presente Disciplina vanno calcolati in base ai giorni solari.

    Articolo 2
    Ambito di applicazione
    2.1 Il cliente o utente finale può presentare istanza all’Autorità per la definizione de lle controversie non risolte in sede conciliativa a causa della mancata partecipazione dell’operatore o del gestore al tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all’articolo 1, comma 1, lettera i).
    2.2 Il deferimento della soluzione della controversia all’Autorità non può essere promosso ove siano decorsi più di 30 giorni dalla data di conclusione del tentativo obbligatorio di conciliazione ovvero qualora per i medesimi fatti e tra le stesse parti sia stata adita l’Autorità giudiziaria.
    2.3 Sono escluse dall’applicazione del la presente Disciplina le controversie relative al recupero crediti ovvero le controversie che riguardano esclusivamente profili tributari o fiscali.

    TITOLO II
    GESTIONE E DECISIONE DELLE ISTANZE

    Articolo 3
    Presentazione delle istanze
    3.1 L’istanza con cui viene deferita all’Autorità la risoluzione della controversia è presentata preferibilmente tramite posta elettronica certificata e d è redatta in conformità al modello definito con determina del Direttore responsabile della Direzione competente. L’istanza contiene almeno i seguenti elementi:
    – nome, cognome, residenza o domicilio ovvero denominazione o ragione sociale, sede del proponente;
    – denominazione e sede dell’operatore o gestore;
    – descrizione della specifica violazione lamentata, corredata dell’indicazione degli eventuali elementi di prova;
    – dichiarazione che attesti la mancata partecipazione dell’operatore o gestore al tentativo obbligatorio di conciliazione.
    L’istanza deve, inoltre, indicare il recapito telefonico e l’i n dirizzo di p osta ele ttr o nica ove il proponente intende ricevere tutti gli atti del procedimento.
    3.2 A seguito della ricezione dell’istanza, l’Autorità comunica per via telematica alle parti l’avvio del procedimento. In tale comunicazione sono specificatamente indicati:
    – data di deposito dell’istanza;
    – oggetto della procedura;
    – ufficio in cui si può prendere visione degli atti;
    – il responsabile del procedimento;
    – i termini entro cui produrre memorie, documenti e deduzioni, nonché integrazioni e repliche alle produzioni avversarie, e i l termine di conclusione del procedimento;
    – gli indirizzi d i posta elettronica delle parti.
    3.3 Se l’istanza risulta inammissibile, manifestamente infondata, riproduttiva di istanze già dichiarate inammissibili o respinte o, comunque, non diretta a dare impulso a interventi di competenza dell’Autorità, ovvero se non è rispettato il termine per la presentazione dell’istanza o per la regolarizzazione o il completamento, oppure nel caso in cui l’istanza sia stata nelle more soddisfatta dall’operatore o dal gestore o nel caso in cui per la fattispecie oggetto dell’istanza sia stato avviato dall’Autorità un procedimento per l’esercizio dei poteri di cui alle lettere c) e d) dell’articolo 2, comma 20, della legge 14 novembre 1995, n. 481 o sia stato presentato ricorso innanzi all’Autorità giudiziaria, ne viene disposta l’archiviazione. Il provvedimento di archiviazione è comunicato alle parti.

    Articolo 4
    Competenze e attività delle Direzioni e del responsabile del procedimento
    4.1 Il responsabile del procedimento svolge le seguenti attività:
    a) verifica l’ammissibilità del l’istanza e la sussistenza dei re q uisiti f or m ali, di c u i all’articolo 3, e sostanziali, di cui all’articolo 2, e invita, laddove necessario, il proponente a regolarizzare o completare gli atti irregolari o incompleti eventualmente trasmessi, assegnando a tal fine un ter m i ne perentorio non superiore a 5 giorni;
    b) costituisce e gesti s ce il protocollo e l’a r chi v io relativo alle istanze di c ui alla precede n te lettera a) e alle conseguenti comunicazioni. A tal fine, provvede alla f ase di arc h iviazione, o r dina m ento e conserv a zi o ne dei doc u m enti;
    c) richiede alle parti le necessarie informazioni e documenti assegnando un termine per la risposta non superiore a 1 5 giorni;
    d) nei casi di più elevata complessità tecnico – regolatoria, invia, ai fini dell’espressione della valutazione tecnica, le istanze alle Direzioni tecniche, secondo le rispettive competenze per materia;
    e) evade le istanze di accesso ai documenti in suo possesso nel rispetto della normativa vigente;
    f) predispone lo schema di decisione conclusiva;
    g) acquisisce gli elementi, eventualmente e m ersi nell’ambito dello svolgi mento delle attività disciplinate dal p r e s ente provvedimento, per l’avvio di procedi m enti sanzionatori e prescrittivi ai sensi dell’articolo 2, comma 20, lettere c) e d), della legge 14 novembre 1995, n. 481.
    4.2 Acquirente Unico S.p.a. svolge, ai sensi dell’articolo 44, comma 4, del decreto legislativo 1 giugno 2011, n. 93, le attività ausiliari/funzionali all’espletamento delle attività di cui al precedente comma 1, lettere a) e c ).

    Articolo 5
    Procedura
    5.1 Il termine per la conclusione del procedimento è di centoventi giorni, decorrenti dalla data di deposito dell’istanza.
    5.2 Le parti hanno facoltà di presentare memorie, deduzioni e depositare documenti entro i 15 giorni successivi al ricevimento della comunicazione dell’avvio del procedimento di cui all’articolo 3, comma 2. Le parti possono presentare integrazioni, repliche alle produzioni avversarie entro un termine non superiore a 5 giorni. I documenti depositati ai sensi del presente comma devono essere contestualmente inviati alla controparte per via telematica.
    5.3 L’istanza, le integrazioni, le memorie, le repliche e tutte le dichiarazioni fatte dalle parti devono essere redatte in modo chiaro e sintetico.
    5.4 Il responsabile del procedimento può convocare d’ufficio le parti interessate per una audizione in contraddittorio tra le stesse. Delle audizioni viene redatto sintetico verbale sottoscritto da chi procede all’operazione e dai soggetti intervenuti.

    Articolo 6
    Decisione dell’istanza
    6.1 La decisione della controversia è assunta dal Collegio dell’Autorità con propria deliberazione. La decisione di accoglimento del l’istanza fissa il termine entro il quale le parti sono tenute ad adeguarsi. La mancata ottemperanza dell’operatore o del gestore alla decisione entro il termine stabilito costituisce violazione sanzionabile ai sensi dell’articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481. L’Autorità, con il provvedimento che definisce la controversia, ove riscontri la fondatezza dell’istanza, può condannare l’operatore o il gestore a effettuare rimborsi di somme risultate non dovute o al pagamento di indennizzi nei casi previsti dal contratto, dalle carte dei servizi, nonché nei casi individuati dalle disposizioni normative o da delibere dell’Autorità. Resta salva la possibilità per le parti di far valere in sede giurisdizionale il maggior danno.
    6.2 Il provvedimento finale viene notificato alle parti e viene pubblicato sul sito internet dell’Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma successivo.
    6.3 Entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento finale, ciascuna delle parti ha la facoltà di chiedere che la pubblicazione dello stesso avvenga con accorgimenti utili a salvaguardare specifiche esigenze di riservatezza.
    6.4 La notizia della mancata ottemperanza dell’operatore o del gestore al provvedimento di decisione della controversia, o della sua mancata cooperazione nel corso del procedimento, è pubblicata sul sito internet dell’Autorità.

    Articolo 7
    Compiti del responsabile del procedimento e del Direttore

    7.1 Il responsabile del procedimento per la trattazione d elle istanze di cui alla presente Disciplina è il Direttore responsabile della Direzione competente ovvero il dirigente o il funzionario da questi designato.
    7.2 Il Direttore responsabile della Direzione competente sottopone al Collegio lo schema di decisione conclusiva.

    Articolo 8
    Accesso agli atti
    8.1 Le parti hanno facoltà di prendere visione e di estrarre copia dei documenti acquisiti nel corso del procedimento, ove non già comunicati. L’accesso è riconosciuto nel rispetto della disciplina delle garanzie di trasparenza dell’azione amministrativa dell’Autorità.
    8.2 Qualora sussistano specifiche esigenze di riservatezza, la parte presenta contestualmente alla proposizione dell’istanza o della produzione dei documenti, un’istanza, anche incidentale, contenente l’indicazione de i documenti, o delle parti degli stessi, da sottrarre all’accesso, specificandone i motivi.
    8.3 Il responsabile del procedimento valuta la fondatezza delle ragioni esposte dalla parte a sostegno della richiesta di sottrazione all’accesso e decide in merito.

    Articolo 9
    Comunicazioni
    9.1 Le comunicazioni previste dalla presente Disciplina sono effettuate di norma in via telematica; nel caso in cui tale modalità risulti impossibile, la comunicazione è effettuata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, consegna a mano contro ricevuta, telefax, nonché altro mezzo idoneo al raggiungimento dello stesso risultato.
    9.2 La disposizione d i cui al precedente comma 1, si applica alla trasmissione di atti e/o documenti da parte dell’Autorità, nonché alla trasmissione all’Autorità di documenti e richieste nel corso del procedimento.

    Consumatori Energia
    Sullo stesso argomento
    Legge di Bilancio 2023 approvato il DDL dal Consiglio dei Ministri Bilancio
    Legge di Bilancio 2023 approvato il DDL dal Consiglio dei Ministri
    4 Dicembre 2022
    Arriva il Decreto Aiuti Quater: nuove misure per fronteggiare il caro energia Contante
    Arriva il Decreto Aiuti Quater: nuove misure per fronteggiare il caro energia
    20 Novembre 2022
    Ordini online: deve essere chiaro per il consumatore quando scatta l’obbligo di pagare Compravendita
    Ordini online: deve essere chiaro per il consumatore quando scatta l’obbligo di pagare
    4 Ottobre 2022
    Decreto Aiuti Ter approvato dal CDM: Sintesi delle misure adottate Decreto aiuti
    Decreto Aiuti Ter approvato dal CDM: Sintesi delle misure adottate
    22 Settembre 2022
    D.L. 50/2022 Decreto Aiuti Decreto aiuti
    D.L. 50/2022 Decreto Aiuti
    20 Novembre 2022
    D.L. 115/2022 Decreto Aiuti Bis Bonus fiscale
    D.L. 115/2022 Decreto Aiuti Bis
    20 Novembre 2022
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Sponsalia sunt mentio et repromissio nuptiarum futurarum.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.