• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Commerciale Fallimentare » Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Decreto legge 15 marzo 2012 , n. 21

(Gazz. Uff., 15 marzo 2012, n. 63)

RedazionediRedazione
22 Marzo 2012
inCommerciale Fallimentare, Norme
58
Shares
830
Visite

Art. 1 Poteri speciali nei settori della difesa e della sicurezza nazionale.
1. Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottati su proposta, per i rispettivi ambiti di competenza, del Ministro della difesa o del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro degli affari esteri, il Ministro dello sviluppo economico e del Ministro della difesa ovvero del Ministro dell’interno, sono individuate le attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale, ivi incluse le attività strategiche chiave, in relazione alle quali con decreto del Presidente del Consiglio, adottato su conforme deliberazione del Consiglio dei Ministri, possono essere esercitati i seguenti poteri speciali in caso di minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale:
a) imposizione di specifiche condizioni relative alla sicurezza degli approvvigionamenti, alla sicurezza delle informazioni, ai trasferimenti tecnologici, al controllo delle esportazioni nel caso di acquisto, a qualsiasi titolo, di partecipazioni in imprese che svolgono attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale;
b) veto all’adozione di delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione di un’impresa di cui alla lettera a), aventi ad oggetto la fusione o la scissione della società, il trasferimento dell’azienda o di rami di essa o di società controllate, il trasferimento all’estero della sede sociale, il mutamento dell’oggetto sociale, lo scioglimento della società, le cessioni di diritti reali o di utilizzo relative a beni materiali o immateriali o l’assunzione di vincoli che ne condizionino l’impiego;
c) opposizione all’acquisto, a qualsiasi titolo, di partecipazioni in un’impresa di cui alla lettera a) da parte di un soggetto diverso dallo Stato italiano, enti pubblici italiani o soggetti da questi controllati, qualora l’acquirente venga a detenere, direttamente o indirettamente, anche attraverso acquisizioni successive, per interposta persona o tramite soggetti altrimenti collegati, un livello della partecipazione al capitale con diritto di voto in grado di compromettere nel caso specifico gli interessi della difesa e della sicurezza nazionale. A tale fine si considera altresì ricompresa la partecipazione detenuta da terzi con i quali l’acquirente ha stipulato uno dei patti di cui all’articolo 122 del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 ovvero di quelli di cui all’articolo 2341-bis del codice civile.
2. Al fine di valutare la minaccia effettiva di grave pregiudizio agli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale derivante dalle delibere di cui alla lettera b) del comma 1, il Governo considera, tenendo conto dell’oggetto della delibera, la rilevanza strategica dei beni o delle imprese oggetto di trasferimento, l’idoneità dell’assetto risultante dalla delibera o dall’operazione a garantire l’integrità del sistema di difesa e sicurezza nazionale, la sicurezza delle informazioni relative alla difesa militare, gli interessi internazionali dello Stato, la protezione del territorio nazionale, delle infrastrutture critiche e strategiche e delle frontiere, nonché gli elementi di cui al comma 3.
3. Al fine di valutare la minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale, derivante dall’acquisto delle partecipazioni di cui alle lettere a) e c) del comma 1, il Governo, nel rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza, considera, alla luce della potenziale influenza dell’acquirente sulla società, anche in ragione della entità della partecipazione acquisita:
a) l’adeguatezza, tenuto conto anche delle modalità di finanziamento dell’acquisizione, della capacità economica, finanziaria, tecnica e organizzativa dell’acquirente nonché del progetto industriale rispetto alla regolare prosecuzione delle attività, al mantenimento del patrimonio tecnologico, anche con riferimento alle attività strategiche chiave, alla sicurezza e alla continuità degli approvvigionamenti, oltre che alla corretta e puntuale esecuzione degli obblighi contrattuali assunti nei confronti di pubbliche amministrazioni, direttamente o indirettamente, dalla società le cui partecipazioni sono oggetto di acquisizione, con specifico riguardo ai rapporti relativi alla difesa nazionale, all’ordine pubblico e alla sicurezza nazionale;
b) l’esistenza, tenuto conto anche delle posizioni ufficiali dell’Unione europea, di motivi oggettivi che facciano ritenere possibile la sussistenza di legami fra l’acquirente e paesi terzi che non riconoscono i principi di democrazia o dello Stato di diritto, che non rispettano le norme del diritto internazionale o che hanno assunto comportamenti a rischio nei confronti della comunità internazionale desunti dalla natura delle loro alleanze o hanno rapporti con organizzazioni criminali o terroristiche o con soggetti ad essi comunque collegati.
4. Ai fini dell’esercizio del potere di veto di cui al comma 1, lettera b), l’impresa notifica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una informativa completa sulla delibera o sull’atto da adottare in modo da consentire il tempestivo esercizio del potere di veto. Dalla notifica non deriva per la Presidenza del Consiglio dei Ministri Né per l’impresa l’obbligo di notifica al pubblico ai sensi dell’articolo 114 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
Entro quindici giorni dalla notifica il Presidente del Consiglio dei Ministri comunica l’eventuale veto. Qualora si renda necessario richiedere informazioni all’impresa, tale termine è sospeso, per una sola volta, fino al ricevimento delle informazioni richieste, che sono rese entro il termine di dieci giorni. Le richieste di informazioni successive alla prima non sospendono i termini. Decorsi i predetti termini l’operazione può essere effettuata. Il potere di cui al presente comma è esercitato nella forma di imposizione di specifiche prescrizioni o condizioni ogniqualvolta ciò sia sufficiente ad assicurare la tutela degli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale. Le delibere o gli atti adottati in violazione del presente comma sono nulli. Il Governo può altresì ingiungere alla società e all’eventuale controparte di ripristinare a proprie spese la situazione anteriore. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque non osservi le disposizioni di cui al presente comma, oltre alla revoca della relativa autorizzazione, è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria fino al doppio del valore dell’operazione e comunque non inferiore all’uno per cento del fatturato cumulato realizzato dalle imprese coinvolte nell’ultimo esercizio per il quale sia stato approvato il bilancio.
5. Chiunque acquisisce una partecipazione ai sensi del comma 1, lettere a) e c), notifica l’acquisizione entro dieci giorni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, trasmettendo nel contempo le informazioni necessarie, comprensive di descrizione generale del progetto di acquisizione, dell’acquirente e del suo ambito di operatività, per le valutazioni di cui al comma 3. Nel caso in cui l’acquisizione abbia a oggetto azioni di una società ammessa alla negoziazione nei mercati regolamentati, la notifica deve essere effettuata qualora l’acquirente venga a detenere, a seguito dell’acquisizione, una partecipazione superiore alla soglia prevista dall’articolo 120, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e sono successivamente notificate le acquisizioni al superamento delle soglie del 3 per cento, 5 per cento, 10 per cento, 15 per cento, 20 per cento e 25 per cento. Il potere di imporre specifiche condizioni di cui al comma 1, lettera a), o di opporsi all’acquisto ai sensi del comma 1, lettera c), è esercitato entro quindici giorni dalla data della notifica. Qualora si renda necessario richiedere informazioni all’acquirente, tale termine è sospeso, per una sola volta, fino al ricevimento delle informazioni richieste, che sono rese entro il termine di dieci giorni. Eventuali richieste di informazioni successive alla prima non sospendono i termini, decorsi i quali l’acquisto può essere effettuato. Fino alla notifica e, successivamente, comunque fino alla decorrenza del termine per l’imposizione di condizioni o per l’esercizio del potere di opposizione, i diritti di voto e comunque quelli aventi contenuto diverso da quello patrimoniale, connessi alle azioni che rappresentano la partecipazione rilevante, sono sospesi. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque non osservi le condizioni di cui al comma 1, lettera a), è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria fino al doppio del valore dell’operazione e comunque non inferiore all’uno per cento del fatturato realizzato in ciascuna impresa nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente all’operazione. In caso di esercizio del potere di opposizione il cessionario non può esercitare i diritti di voto e comunque quelli aventi contenuto diverso da quello patrimoniale, connessi alle azioni che rappresentano la partecipazione rilevante e dovrà cedere le stesse azioni entro un anno. In caso di mancata ottemperanza il tribunale, su richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ordina la vendita delle suddette azioni secondo le procedure di cui all’articolo 2359-ter del codice civile. Le deliberazioni assembleari eventualmente adottate con il voto determinante di tali azioni sono nulle.
6. Nel caso in cui le attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale individuate con i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1, si riferiscono a società partecipate, direttamente o indirettamente, dal Ministero dell’economia e delle finanze, il Consiglio dei Ministri delibera, ai fini dell’esercizio dei poteri speciali di cui al medesimo comma, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Le notifiche di cui ai commi 4 e 5 sono rese al Ministero dell’economia e delle finanze.
7. I decreti di individuazione delle attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e di sicurezza nazionale di cui al comma 1, sono aggiornati almeno ogni tre anni.
 8. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro degli affari esteri, il Ministro dell’interno, il Ministro della difesa e il Ministro dello sviluppo economico, sono emanate disposizioni di attuazione del presente articolo. Fino all’adozione del medesimo decreto, le competenze inerenti le proposte per l’esercizio dei poteri speciali, di cui al comma 1, e le attività conseguenti, di cui ai commi 4 e 5, sono attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze per le società da esso partecipate, ovvero, per le altre società, al Ministero della difesa o al Ministero dell’interno, secondo i rispettivi ambiti di competenza.

Art. 2 Poteri speciali inerenti agli attivi strategici nei settori  dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni
1. Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottati su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno e il Ministro degli affari esteri, oltre che con i Ministri competenti per settore, sono individuati le reti e gli impianti, i beni e i rapporti di rilevanza strategica per il settore dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni. Tali decreti sono aggiornati almeno ogni tre anni.
 2. Qualsiasi delibera, atto o operazione, adottata da una società che detiene uno o più degli attivi individuati ai sensi del comma 1, che abbia per effetto modifiche della titolarità, del controllo o della disponibilità degli attivi medesimi o il cambiamento della loro destinazione, comprese le delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione aventi ad oggetto la fusione o la scissione della società, il trasferimento all’estero della sede sociale, il trasferimento dell’azienda o di rami di essa in cui siano compresi detti attivi o l’assegnazione degli stessi a titolo di garanzia, sono entro dieci giorni, e comunque prima che ne sia data attuazione, notificati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla società stessa. Sono notificati nei medesimi termini le delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione concernenti il trasferimento di società controllate che detengono i predetti attivi.
3. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato su conforme deliberazione del Consiglio dei Ministri, può essere espresso il veto alle delibere, atti e operazioni di cui al comma 2, che diano luogo a una situazione eccezionale di minaccia effettiva di grave pregiudizio per gli interessi pubblici relativi alla sicurezza e al funzionamento delle reti e degli impianti e alla continuità degli approvvigionamenti.
4. Con la notifica di cui al comma 2, è fornita al Governo una informativa completa sulla delibera, atto o operazione in modo da consentire l’eventuale tempestivo esercizio del potere di veto. Dalla notifica non deriva per la Presidenza del Consiglio dei Ministri Né per la società l’obbligo di comunicazione al pubblico ai sensi dell’articolo 114 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
Entro quindici giorni dalla notifica, il Presidente del Consiglio dei Ministri comunica l’eventuale veto. Qualora si renda necessario richiedere informazioni alla società, tale termine è sospeso, per una sola volta, fino al ricevimento delle informazioni richieste, che sono rese entro il termine di dieci giorni. Le richieste di informazioni successive alla prima non sospendono i termini. Fino alla notifica e comunque fino al decorso dei termini previsti dal presente comma è sospesa l’efficacia della delibera, dell’atto o dell’operazione rilevante. Decorsi i termini previsti dal presente comma l’operazione può essere effettuata. Il potere di veto di cui al comma 3, è espresso nella forma di imposizione di specifiche prescrizioni o condizioni ogniqualvolta ciò sia sufficiente ad assicurare la tutela degli interessi pubblici di cui al comma 3. Le delibere o gli atti o le operazioni adottate o attuate in violazione del presente comma sono nulli. Il Governo può altresì ingiungere alla società e all’eventuale controparte di ripristinare a proprie spese la situazione anteriore. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque non osservi le disposizioni di cui al presente comma, è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria fino al doppio del valore dell’operazione e comunque non inferiore all’uno per cento del fatturato cumulato realizzato dalle imprese coinvolte nell’ultimo esercizio per il quale sia stato approvato il bilancio.
5. L’acquisto a qualsiasi titolo da parte di un soggetto esterno all’Unione europea di partecipazioni in società che detengono gli attivi individuati come strategici ai sensi del comma 1, di rilevanza tale da determinare l’insediamento stabile dell’acquirente in ragione dell’assunzione del controllo della società la cui partecipazione è oggetto dell’acquisto, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile e del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è notificato entro dieci giorni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, unitamente ad ogni informazione utile alla descrizione generale del progetto di acquisizione, dell’acquirente e del suo ambito di operatività. Per soggetto esterno all’Unione europea si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, che non abbia la residenza, la dimora abituale, la sede legale o dell’amministrazione ovvero il centro di attività principale in uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo o che non sia comunque ivi stabilito.
6. Qualora l’acquisto di cui al comma 5 comporti una minaccia effettiva di grave pregiudizio agli interessi essenziali dello Stato di cui al comma 3, con decreto del Presidente del Consiglio adottato su conforme deliberazione del Consiglio dei Ministri entro quindici giorni dalla notifica di cui al medesimo comma 5, l’efficacia dell’acquisto può essere condizionata all’assunzione da parte dell’acquirente di impegni diretti a garantire la tutela dei predetti interessi. In casi eccezionali di rischio per la tutela dei predetti interessi, non eliminabili attraverso l’assunzione degli impegni di cui al primo periodo, il Governo può opporsi, sulla base della stessa procedura, all’acquisto.
Fino alla notifica e, successivamente, fino alla decorrenza del termine per l’eventuale esercizio del potere di opposizione o imposizione di impegni, i diritti di voto o comunque quelli aventi contenuto diverso da quello patrimoniale connessi alle azioni o quote che rappresentano la partecipazione rilevante sono sospesi. Decorsi i predetti termini, l’operazione può essere effettuata. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque non osservi gli impegni imposti ai sensi del presente comma è soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria fino al doppio del valore dell’operazione e comunque non inferiore all’uno per cento del fatturato realizzato in ciascuna impresa nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente all’operazione. In caso di esercizio del potere di opposizione l’acquirente non può esercitare i diritti di voto e comunque quelli aventi contenuto diverso da quello patrimoniale, connessi alle azioni che rappresentano la partecipazione rilevante e dovrà cedere le stesse azioni entro un anno. In caso di mancata ottemperanza il tribunale, su richiesta del Governo, ordina la vendita delle suddette azioni secondo le procedure di cui all’articolo 2359-ter del codice civile. Le deliberazioni assembleari eventualmente adottate con il voto determinante di tali azioni sono nulle.
 7. I poteri speciali di cui ai commi 3 e 6 sono esercitati esclusivamente sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori.
A tale fine il Governo considera, avuto riguardo alla natura dell’operazione, i seguenti criteri:
a) l’esistenza, tenuto conto anche delle posizioni ufficiali dell’Unione europea, di motivi oggettivi che facciano ritenere possibile la sussistenza di legami fra l’acquirente e paesi terzi che non riconoscono i principi di democrazia o dello Stato di diritto, che non rispettano le norme del diritto internazionale o che hanno assunto comportamenti a rischio nei confronti della comunità internazionale desunti dalla natura delle loro alleanze o hanno rapporti con organizzazioni criminali o terroristiche o con soggetti ad essi comunque collegati;
b) l’idoneità dell’assetto risultante dall’atto giuridico o dall’operazione, tenuto conto anche delle modalità di finanziamento dell’acquisizione e della capacità economica, finanziaria, tecnica e organizzativa dell’acquirente, a garantire:
1) la sicurezza e la continuità degli approvvigionamenti;
2) il mantenimento, la sicurezza e l’operatività delle reti e degli impianti.
8. Nel caso in cui le attività di rilevanza strategica individuate con i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 1 si riferiscono a società partecipate, direttamente o indirettamente, dal Ministero dell’economia e delle finanze, il Consiglio dei Ministri delibera ai fini dell’esercizio dei poteri speciali di cui ai commi 3 e 6, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze. Le notifiche di cui ai commi 2 e 5 sono rese al Ministero dell’economia e delle finanze.
9. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro degli affari esteri, il Ministro dell’interno, il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Autorità indipendenti di settore, ove esistenti, sono emanate disposizioni di attuazione del presente articolo. Fino all’adozione del medesimo decreto, le competenze inerenti le proposte per l’esercizio dei poteri speciali, di cui ai commi 3 e 6, e le attività conseguenti, di cui ai commi 4 e 6, sono attribuite al Ministero dell’economia e delle finanze per le società da esso partecipate, ovvero, per le altre società, al Ministero dello sviluppo economico o al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, secondo i rispettivi ambiti di competenza.

Art. 3 Abrogazioni e norme generali e transitorie
1. Fatti salvi l’articolo 1, comma 1, lettera c), e l’articolo 2, comma 6, l’acquisto, a qualsiasi titolo, da parte di un soggetto esterno all’Unione europea, quale definito dall’articolo 1, comma 1, lettera c), di partecipazioni in società che detengono uno o più degli attivi individuati come strategici ai sensi dell’articolo 1, comma 1, e dell’articolo 2, comma 1, è consentito a condizione di reciprocità.
2. L’articolo 2 del decreto-legge 31 maggio 1994, n. 332, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, e successive modificazioni, è abrogato a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo dei decreti di cui all’articolo 1, comma 1, e di cui all’articolo 2, comma 1. Gli amministratori senza diritto di voto eventualmente nominati ai sensi della predetta disposizione e in carica alla data della sua abrogazione cessano alla scadenza del mandato.
3. Cessano di avere efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui all’articolo 1, comma 1, le disposizioni attributive dei poteri speciali contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 28 settembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 1999, e nei decreti del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica in data 8 novembre 1999 e le clausole statutarie incompatibili con la presente disciplina in materia di poteri speciali.
4. Cessano di avere efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui all’articolo 2, comma 1, le disposizioni attributive dei poteri speciali di cui ai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 17 settembre 1999 e in data 23 marzo 2006 e nei decreti del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica in data 17 settembre 1999 e del Ministro dell’economia e delle finanze in data 17 settembre 2004, pubblicati, rispettivamente nelle Gazzette Ufficiali n. 225 del 24 settembre 1999, n. 79 del 4 aprile 2006, n. 237 dell’8 ottobre 1999 e n. 234 del 5 ottobre 2004. Cessano altresì di avere efficacia a partire dalla stessa data le clausole in materia di poteri speciali presenti negli statuti societari.
 5. All’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 1994, n. 332, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) le parole: “Le società operanti nei settori di cui all’articolo 2” sono sostituite dalle seguenti: “Le società operanti nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni”;
b) le parole: “per le società di cui all’articolo 2” sono sostituite dalle seguenti: “per le società operanti nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, dei trasporti, delle comunicazioni, dell’energia.”.
6. All’articolo 119, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1, annesso al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, dopo la lettera c) è inserita la seguente: “c-bis) i provvedimenti adottati nell’esercizio dei poteri speciali inerenti alle attività di rilevanza strategica nei settori della difesa e della sicurezza nazionale e nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni;”.
7. All’articolo 133, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1 annesso al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, dopo la lettera z-quater) è aggiunta, in fine, la seguente: “z-quinquies) le controversie relative all’esercizio dei poteri speciali inerenti alle attività di rilevanza strategica nei settori della difesa e della sicurezza nazionale e nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni;”.
8. All’articolo 135, comma 1, del codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1 annesso al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, la lettera h) è sostituita dalla seguente: “h) le controversie relative all’esercizio dei poteri speciali inerenti alle attività di rilevanza strategica nei settori della difesa e della sicurezza nazionale e nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni;”.

Art. 4 Clausola di invarianza finanziaria
1. Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Le attività previste dal presente decreto sono svolte dalle Amministrazioni interessate nell’ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente.

Art. 5 Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Articoli correlati

Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022

Ultimi articoli

Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Dolum malum esse omnem calliditatem, fallaciam, machinationem ad circumveniendum, fallendum, decipiendum alterum adhibitam.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy