• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Notizie giuridiche » AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

RedazionediRedazione
14 Aprile 2016 - Aggiornato il 16 Aprile 2016
inNotizie giuridiche, Ordine pubblico Sanità
AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.
69
Shares
992
Visite

Via libera su tutto il territorio nazionale alle Aft, raggruppamenti di medici di famiglia, guardie mediche e medici specialisti che garantiranno assistenza continua ai pazienti 16 ore al giorno per tutta la settimana.
È una vera rivoluzione quella preannunciata dall’ “Atto di indirizzo per il rinnovo delle convenzioni di medicina generale” approvato dalle Regioni e dal governo insieme ai professionisti.

La novità di maggior rilevo è quella che assicura agli assistiti la disponibilità del medico per 16 ore al giorno e sette giorni su sette. Una continuità assistenziale che dovrà essere garantita dalle 8 del mattino alla mezzanotte da medici di famiglia e guardia medica, oramai assimilati in un ruolo unico.
Nelle ore notturne, quando le chiamate per medico si limitano in media ad una a due, ad assistere chi ne ha bisogno ci penserà il 118. «Una staffetta che consente di avere più medici disponibili nell’arco della giornata, andando a coprire anche fasce orarie come quelle delle 8 alle 10 del mattino o del primo pomeriggio, dalle 14 alle 16, oggi meno coperte. E che generano così intasamenti nei pronto soccorsi a discapito di chi ha una vera emergenza», spiega il segretario del sindacato dei medici di medicina generale.

Con l’aumento di tali strutture e la loro diffusione nazonale si dovrebbero ad ridurre le richieste ai pronto soccorso per i cosiddetti “codici bianchi”, quelli meno gravi.
Negli ambulatori di medici associati si potranno fare alcuni accertamenti diagnostici di base quali ECG, spirometrie, holter pressori ed ecografie .
Il dato più importante è ovviamente la possibilità di trovare un medico per 16 ore al giorno durante tutta la settimana.
Anche quando il proprio medico di base non è disponibile, infatti, un altro membro della Aft (Aggregazioni funzionale territoriale) sarà disponibile ed avrà accesso ai dati del paziente, condivisi con gli altri medici della struttura.

 

Dal medico di medicina generale alle AFT: Aggregazioni Funzionali Territoriali.

La figura del moderno M.M.G., medico di medicina generale, convenzionato con il S.S.N., viene introdotta nel 1978 dalla legge 833, evoluzione della medicina mutualistica nata negli anni 50 come espressione di mutualità corporativa per la tutela dei lavoratori (carta del lavoro 1919).
La legge 841/1953 cambia il rapporto tra pazienti e medici, una volta di carattere privato, che ora acquista una dimensione pubblica e fissa i livelli minimi di prestazioni da erogare a tutti i cittadini e disciplina i rapporti con i medici.
Il M.M.G. è un libero professionista “convenzionato” con il S.S.N., organo al quale è devoluto il compito di rapportare il numero dei medici alle esigenze del territorio al fine di realizzare un’efficiente rete assistenziale, di promuovere l’obbligo professionale dell’ aggiornamento permanente e di stabilire la remunerazione su quota capitaria.
Il M.M.G. ha il governo clinico del paziente e gestisce la relazione con gli specialisti, l’accesso in ospedale e in PS ed è l’unico referente per il paziente e la sua famiglia.

Successivamente l’art. 8 del d.lgs  502/92, che disciplina i rapporti per l’erogazione delle prestazioni assistenziali, sancisce l’evoluzione della medicina del territorio attraverso la nascita di aggregazioni di medici di gruppo o di rete.
Si ridefiniscono le professionalità e si affrontano sfide bioetiche e socio/ambientali.
Il concetto di cura evolve da cura a cure+care. In questi anni, rivendicando la centralità del suo ruolo, il M.M.G. sperimenta nuove modalità di lavoro per ottimizzare l’assistenza; esce dall’isolamento per coinvolgersi in forme di aggregazione tese a garantire “maggiori e più qualificanti standard strutturali, strumentali e di organizzazione dell’attività professionale” offrendo più ampio orario di accesso ai pazienti. Sperimenta, inoltre, la cooperazione tra colleghi per realizzare maggior appropriatezza e il monitoraggio di patologie croniche in sintonia coi distretti.
Molti studi si dotano di personale infermieristico o di segreteria, il livello di informatizzazione migliora ed un numero sempre maggiore di medici compila le ricette utilizzando strumenti informatici o gestisce cartelle informatizzate; alcuni offrono agli assistiti la possibilità di eseguire prenotazioni CUP dal proprio studio.
Questa evoluzione, tuttavia, nel nostro territorio appare non omogenea, anche se sussistono realtà associative molto avanzate, in cui gli assistiti possono eseguire ECG, spirometrie, holter pressori ed ecografie in studio e si sperimentano progetti di gestione integrata del diabete o della BPCO; si creano ambulatori aperti durante l’orario notturno o nei giorni festivi; si formano cooperative di servizi.
Al contempo vi sono ancora in situazioni in cui il M.M.G. svolge la propria attività con i vecchi metodi tradizionali.

Oggi, la medicina di famiglia sta vivendo una fase di ulteriore profondo mutamento culturale e organizzativo: scompare la figura del M.M.G. così come l’abbiamo sempre conosciuta. La legge Balduzzi 189/2012 muta le forme di organizzazione territoriale facendole confluire nelle AFT e nelle UCCP. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano n. 82 del 10/7/2014, recependo le indicazioni del decreto Balduzzi, sancisce un nuovo Patto Della Salute teso a garantire l’equità e l’universalità del sistema e i livelli essenziali di assistenza LEA in modo appropriato e uniforme sul territorio nazionale.
Il Patto, riconosce il valore fondamentale dell’assistenza territoriale secondo il modello delle chronic model cares e, ritenendo necessario implementare l’assistenza domiciliare e le risorse per la gestione delle cronicità e per l’empowerment del paziente, la organizza in due modelli territoriali: le UCCP e le AFT.
Le AFT sono raggruppamenti funzionali monoprofessionali di M.M.G. a cui sarà dato il compito di attuare il nuovo modello di continuità assistenziale. La loro finalità consiste nel gestire, secondo obiettivi definiti e concordati con l’Azienda Sanitaria, la “presa in carico” della salute del gruppo di cittadini loro affidati. Gli obiettivi sono:
a) passare da una medicina di attesa ad una medicina di iniziativa;
b) operare per PDTA;
c) avere gestione proattiva delle cronicità, delle complessità e la tutela del paziente fragile.
L’AFT è costituita da M.M.G. che condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida;che hanno capacità di fare audit. Ogni AFT abbraccia un bacino di utenza di circa 30.000 utenti e coinvolge circa 20 M.M.G..
L’UCCP, struttura più complessa, raccoglie in sé più AFT, costituite da medici di gruppo o singoli, pediatri, personale infermieristico e di segreteria, specialisti, assistenti sociali.
È un sistema integrato di servizi che sviluppa collaborazione e condivisione, consente di applicare percorsi assistenziali condivisi, chiama i M.M.G. e i pediatri alla “partecipazione responsabile nel governo della domanda e nell’organizzazione dei servizi, alla sostenibilità economica”.
L’ UCCP, per lo più, ha sede unica e diventa nodo nevralgico della connessione tra M.M.G., specialisti e operatori sociali: migliorando la qualità delle prestazioni della medicina di famiglia si presume si possano ridurre i tassi di ricovero o di accessi impropri al PS. I M.M.G. devono lavorare nel territorio garantendo i servizi essenziali.
Le UCCP e le AFT hanno come compiti essenziali:

  • assicurare l’errogazione delle prestazioni territoriali (medicina generale tramite le AFT, assistenza infermieristica, attività territoriale, ambulatoriale e domiciliare, attività specialistica,servizi di supporto);
  • garantire la continuità dell’assistenza mediante l’utilizzo della ricetta elettronica dematerializzata e il continuo aggiornamento della scheda sanitaria individuale informatizzata e del FSE;
  • garantire l’accessibilità all’assistenza territoriale per tutto l’arco della giornata in tutti i giorni della settimana, avvalendosi dei professionisti del ruolo unico della medicina generale;
  • garantire la continuità dell’assistenza nelle tre declinazioni (relazionale, gestionale ed informativa), prevedendo l’applicazione di percorsi assistenziali condivisi e l’integrazione informativa tra le componenti della medicina convenzionata e la rete distrettuale ospedaliera.
Tags: AFT Aggregazioni Funzionali Territoriali

Articoli correlati

Nessun contenuto disponibile

Ultimi articoli

AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
AFT ambulatori medici aperti 16 ore al giorno per tutta la settimana.

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Legata non debentur, nisi, deducto aere alieno, aliquid superstit.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy