App UFirst per prenotare l’accesso alla cancelleria delle Corte di Cassazione
Nell’ambito delle misure organizzative volte al contenimento dell’afflusso dell’utenza all’interno della Corte di Cassazione di cui al provvedimento del Primo Presidente in data 7 maggio 2020, prot. n.939/2020/1 (pubblicato sul sito della Corte), a partire dal 12 maggio 2020 e in attesa dell’avvio in esercizio del processo telematico civile in Corte di cassazione in attuazione del comma II-bis dell’art.83 del decreto legge n.18/2020, introdotto in sede di conversione, per il deposito dei ricorsi e dei controricorsi presso la Cancelleria centrale civile è attivato il servizio telematico di prenotazione on line first business (qurami), che permette all’utenza di prenotare, attraverso una piattaforma disponibile via app e via web, il giorno e l’orario per recarsi in Cancelleria Centrale civile.
Si tratta di una applicazione, messa a disposizione nel contesto della solidarietà digitale promossa da AGID, scaricabile su smartphone o tablet, da Google play o da App Store, che consente agli utenti di prenotare un appuntamento per accedere ad un Ufficio o servizio.
Pertanto, a partire dal 12 maggio 2020, dal lunedì al venerdìdalle ore 9 alle ore 13, esclusivamente attraverso l’App Ufirst, gli avvocati potranno prendere appuntamento per il deposito degli atti sotto indicati presso la Cancelleria Centrale Civile.
- Ricorsi principali, successivi ed incidentali,
- Controricorsi e atti successivi.
Dalla data suddetta non sarà più operativo il sistema attualmente in uso (ritiro ticket presso il totem posizionato all’ingresso del Palazzo di giustizia).
Al fine di limitare sensibilmente il rischio di assembramenti e quindi pericolose concentrazioni di persone nell’area di attesa e di garantire un adeguato distanziamento onde limitare/prevenire il rischio di contagio, l’accesso èconsentito fino ad un certo numero di ingressi.
L’accesso alla Cancelleria Centrale Civile èriservato con prioritàa chi deve depositare atti urgenti, cioè in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo.
Possono accedere agli Uffici della Corte soltanto coloro che sono muniti di prenotazione (nel caso specifico a mezzo app) recante la comunicazione del giorno e dell’orario fissato per l’accesso in cancelleria.
Ciascuna prenotazione consente di depositare un atto per i servizi di cui al punto 1) e due atti per i servizi di cui al punto 2).
Le informazioni sul funzionamento del servizio sono reperibili sul sito Ufirst.
Dopo aver scaricato l’App e aver eseguito la registrazione, l’utente potràselezionare “Corte di Cassazione” che compare fra gli Uffici pubblici che utilizzano questa modalità di prenotazione da remoto.
Al fine di regolamentare in modo puntuale l’accesso dell’utenza alla cancelleria centrale civile ed evitare disfunzioni del nuovo servizio di prenotazione degli appuntamenti tramite UFirst, ciascun utente potrà prenotare non più di 3 appuntamenti al giorno per il servizio di deposito “Ricorsi principali, successivi ed incidentali” e 3 appuntamenti per il servizio di deposito “Controricorsi e atti successivi”.
Nella prenotazione dovranno essere indicati nome e cognome del difensore del ricorrente o del controricorrente, ovvero del domiciliatario, e che si procederà a delle verifiche in tal senso, con riserva di annullamento delle prenotazioni anomale.
Saranno considerate anomale le prenotazioni che non riportino i dati completi di chi le ha effettuate (nome, cognome, e-mail, telefono). Non sono consentite le prenotazioni oltre il 30° giorno, le quali verranno eliminate con conseguente messaggio di cortesia all’indirizzo e-mail
La Cassazione ricorda di eliminare la propria prenotazione nel caso in cui non sia possibile presentarsi all’appuntamento prenotato, così da consentire l’accesso ad altri utenti.