MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Notizie giuridiche
    Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense

    Borse di studio della Camera Europea di Giustizia per l’anno 2013.

    Redazionedi Redazione11 Settembre 2013
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Borse di studio della Camera Europea di Giustizia per l’anno 2013.

    BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO N. 2 e 3 DEL 2013 promosse dall’associazione “Camera Europea di Giustizia”. Scadenza 30 Dicembre 2013.

    Il Presidente – In conformità con quanto stabilito dallo statuto dell’Associazione Culturale “Camera Europea di Giustizia” di Napoli; – in linea con gli scopi scientifici di quest’ultima, delibera:

    Art. 1 È indetto il concorso a n. 2 borse di studio per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche. La n. 2 del 2013 “Rinascita” e la n. 3 del 2013 “Risorgimento”.

    Art. 2 I candidati dovranno svolgere una tesi su uno dei seguenti temi:
    I – “Rinascita”- indirizzato a tutti, laureati e non; per la complessità del tema si accetteranno anche elaborati scritti a più mani.

    “Una domanda inoltrata al Tribunale Civile. Un fatto. Prove che lo attestano o lo negano (normalmente testimoniali o documentali). Ciascun difensore invoca le norme della fattispecie astratta da applicare al caso concreto nonché le norme processuali.
    Quindi un diritto non solo deve esistere, ma va anche saputo azionare in un giudizio. Di qui il bravo avvocato, di qui la sua professionalità.
    Ben più essenziale, la terzietà del giudice. Terzietà significa, semplicemente, essere terzo tra i contendenti. Al di sopra di ogni parte, senza partigianeria. Indipendente significa che deve rigettare pressioni politiche oppure raccomandazioni per privilegiare una parte. Da chiunque provengano. Il magistrato deve agire e pronunciare soltanto secondo diritto: art. 12 preleggi; artt. 50, 51, 112, 113 codice di procedura civile.
    Sembrerebbe tutto facile. Non è così.
    I gradi di giudizio in Italia sono tre: Tribunale, Appello, Cassazione, e poi (di fatto, il quarto) revisione/revocazione e che costituiscono il grande pozzo della giurisprudenza cui attingere.
    Il cittadino è, dunque, al riparo?”

    Il candidato disquisisca inquadrando la tematica nella irrinunciabile tutela derivante dalla Carta Costituzionale a partire dai Principi.

    II – “Risorgimento” – indirizzato a gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado; il gruppo di studenti che partecipa deve avere, possibilmente, al suo interno, uno studente, o anche laureato, in giurisprudenza.

    “L’Italia ha conosciuto e patito il gravissimo fenomeno dell’emigrazione (circa 25 milioni tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ’900. Ad oggi circa 70 milioni i loro discendenti sparsi nel mondo e, principalmente, in Argentina, Venezuela, Stati Uniti, Germania, Francia, etc).
    Inoltre, da anni patisce anche il fenomeno dell’immigrazione legale e di quella clandestina, per essere la c.d. porta di accesso all’Europa (ed oltre) per i migranti provenienti (sfidando la morte) dal Medio Oriente, dal Nord Africa, insomma dalle ex colonie (pagina nerissima) e di qui l’insorgere della prevedibile consequenziale drammatica situazione materiale (quasi lager) ma anche di inique leggi che, di fatto, cancellano il diritto – fondamentale – alla cittadinanza, vale a dire, il diritto di esistere con la completa, riconosciuta e rispettata identità”
    .
    L’elaborato dovrà essere composto da: a) inquadramento della tematica di cui sopra, partendo dalla nostra Costituzione; b) redazione di una legge, con norme semplici ed intelligibili a tutti (senza richiami a testi e norme collegate) che regolamentino le fattispecie frequenti e meno frequenti, protagonisti migranti, anche minorenni, e loro congiunti; c) motivazione, anche sintetica, di ogni norma. 
    La valutazione del lavoro sarà basata sulla genuinità ed originalità delle idee e non, ovviamente, sulle tecniche redazionali di una legge.

    Art.3 L’Associazione Camera Europea di Giustizia valuterà i lavori pervenuti ed, a suo insindacabile giudizio, inviterà gli autori degli elaborati ritenuti MERITEVOLI ad illustrare e dibattere le proprie tesi in un apposito convegno che si terrà in Napoli – e di cui verranno comunicati giorno, ora e luogo – nel corso del quale i candidati prescelti e che avranno inviato – a mezzo e-mail all’indirizzo info@cameraeuropeadigiustizia.com – dichiarazione di accettazione all’intervento, riceveranno“Menzione d’Onore”. Ai candidati che interverranno al convegno, residenti fuori regione, verrà offerto il pernottamento per due notti, per due persone. Per i gruppi di studenti, modalità a concordarsi.

    Art.4 La domanda di ammissione al concorso (redatta utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.cameradigiustizia.com) completa della documentazione richiesta, nonché l’elaborato in triplice copia dattiloscritta e sottoscritta in originale, oltre che su supporto informatico (anche CD), dovranno pervenire a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento – ovvero con consegna a mano – all’indirizzo: Associazione “Camera Europea di Giustizia” c/o Studio Avv. Nicola Cioffi Via Agostino Depretis, 62 – Napoli.
    Si considereranno pervenute in tempo utile le domande spedite o consegnate entro il 30 dicembre 2013.
    È necessario che ciascun partecipante (o gruppo) preannunzi entro il 15 dicembre 2013 l’invio dell’elaborato all’indirizzo e-mail suindicato.

    Art. 5 L’invio della domanda di ammissione autorizza l’Associazione “Camera Europea di Giustizia” alla pubblicazione dell’elaborato – con indicazione del nome dell’autore (o degli autori) – sui siti internet dell’Associazione (nonché nell’archivio periodico contenente le relazioni scientifico-culturale redatte dai partecipanti) ed all’utilizzazione dello stesso a fini scientifici.

    Art. 6 Gli elaborati dei candidati non saranno restituiti.

    Art. 7 L’Associazione si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di prorogare il termine per la presentazione delle domande e/o di spostare la data del convegno, ove già fissata.

    Art. 8 Qualora i candidati non ottemperino a quanto richiesto saranno considerati rinunciatari.

     

    Sullo stesso argomento
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
    29 Marzo 2023
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    27 Marzo 2023
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Bis peccare in bello non licet.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.