Consob ha approvato una Comunicazione (n. 0003907 del 19 gennaio 2015), che indica alle società quotate le aree di maggior rilievo da evidenziare con particolare attenzione nei bilanci del 2014.
Di seguito le aree considerate più rilevanti:
- l’applicazione dei principi contabili internazionali relativi alla preparazione e alla presentazione delle relazioni finanziarie consolidate (Ifrs 10 e 12).
- la rappresentazione in bilancio degli accordi a controllo congiunto (Ifrs 11 e 12);
- l’iscrizione e la misurazione di attività per imposte differite (Ias 12);
- le verifiche per riduzione di valore delle attività non finanziarie (impairment test), con particolare riguardo agli avviamenti e alle attività immateriali a vita utile indefinita (Ias 36);
La Comunicazione fa seguito ad un analogo documento pubblicato dall’Esma (European Securities and Markets Authority) il 28 ottobre scorso (ESMA/2014/1309).
Consob richiama inoltre, in linea con quanto espresso dall’Esma, l’attenzione delle società sugli eventuali impatti contabili derivanti dall’Asset Quality Review della Banca centrale europea (Bce) e sulla necessità di fornire un’informativa specifica nelle note al bilancio.
La Comunicazione non introduce nuovi obblighi regolamentari, ma si limita – nell’ambito del quadro normativo in vigore – a specificare i temi che nell’attuale contesto di mercato assumono, a giudizio di Consob, carattere prioritario ai fini della trasparenza delle informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie al 31 dicembre 2014.
Le modalità di applicazione dei principi contabili richiamati saranno oggetto nel 2015 di approfondimenti da parte di Consob nell’ambito dell’attività di vigilanza sull’informativa resa dalle società al mercato.