• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Notizie giuridiche » Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

RedazionediRedazione
17 Aprile 2020 - Aggiornato il 23 Luglio 2020
inNotizie giuridiche, Condominio Locazioni, Ordinamento Giudiziario Forense
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale
161
Shares
1.7k
Visite

Contributo Cassa Forense per il pagamento dei canoni di locazione degli studi legali durante l’emergenza da Covid-19

Indice dei contenuti:

  • Contributo Cassa Forense per il pagamento dei canoni di locazione degli studi legali durante l’emergenza da Covid-19
    • Bando per l’assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori persone fisiche

Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Regolamento per l’erogazione dell’assistenza e tenuto conto dell’attuale situazione emergenziale, ha indetto un bando straordinario per l’assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori persone fisiche.
Tale bando ha previsto uno stanziamento iniziale pari ad € 3.600.000,00 ed il contributo è pari al 50% della spesa complessivamente documentata per canoni di locazione dello studio legale relativi al periodo 1° febbraio 2020 – 30 aprile 2020 ma che comunque non può essere superiore ad € 1.200,00 al netto di Iva.

Successivamente il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense nella seduta del 2 luglio u.s., atteso il numero di domande di partecipazione ai Bandi straordinari per l’assegnazione di contributi per canone di locazione dello studio legale, ha deliberato di aumentarne gli stanziamenti.
L’importo previsto per il Bando I/2020 (Persone Fisiche) verrà aumentato da € 3.600.000,00 ad € 6.480.000,00, mentre l’importo del Bando II/2020 (Persone Giuridiche) verrà aumentato da € 2.000.000,00 ad € 3.600.000,00.
La Giunta Esecutiva nella seduta del 14 luglio approverà la graduatoria dei due bandi sino all’importo dell’originario stanziamento, rispettivamente di € 3.600.000,00 ed € 2.000.000,00, autorizzando il pagamento della prima tranche di erogazione e riservandosi gli ulteriori adempimenti.

Il bando si riferisce esclusivamente ad iscritti che esercitino la professione in forma individuale (nei prossimi giorni seguirà un bando specifico per le associazioni professionali e le STA).
La domanda andrà inoltrata esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposita procedura presente nell’area riservata del sito Internet di Cassa Forense, a partire dalle ore 17.00 di oggi 17 aprile e fino alle ore 24.00 di lunedì 18 maggio 2020.

Ai fini della formazione della graduatoria, non si terrà conto in alcun modo dell’ordine di presentazione delle domande. La graduatoria finale, infatti, verrà formata sulla base dei criteri indicati all’art. 6 (minor reddito professionale prodotto nel 2018 e, a parità di reddito, minore età anagrafica e, in caso di ulteriore parità, maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa).
Si precisa che la procedura di presentazione della domanda prevede l’obbligo di allegare copia del contratto di locazione registrato e intestato al richiedente nonché copia delle fatture/quietanze di pagamento relativamente ai canoni del periodo febbraio/aprile 2020.

Bando per l’assegnazione di contributi per canoni di locazione dello studio legale per conduttori persone fisiche

(Art. 14 lett. A7 del Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza)

Art.1 – Oggetto
Cassa Forense, ai sensi dell’art. 14, lett. a7) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza e come da delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 2 aprile 2020, a causa delle ripercussioni economiche sull’attività forense causate dall’epidemia COVID-19, indice per l’anno 2020 un bando straordinario per l’assegnazione di contributi per la locazione dell’immobile per lo studio legale fino allo stanziamento di 3.600.000,00.

Art. 2 – Destinatari
Sono destinatari del bando coloro (avvocati/praticanti avvocati) che, alla data di pubblicazione del bando, siano iscritti alla Cassa o iscritti all’Albo/Registro dei praticanti avvocati con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi ai sensi dell’art. 20 della L. n. 247/12, né cancellati dall’Albo/Registro dei praticanti avvocati e in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 e che esercitino la professione in forma individuale.
Sono esclusi dalla partecipazione al bando i titolari di pensione di vecchiaia e anzianità erogata dalla Cassa e gli iscritti alla Cassa titolari di pensione dirette di altri enti.

Art. 3 – Importo
Il contributo sarà pari al 50% della spesa complessiva documentata per canoni di locazioni corrisposti nel periodo 1° febbraio – 30 aprile 2020. Il contributo non può essere superiore ad € 1.200,00 al netto di IVA.
Sono rimborsabili esclusivamente i canoni di locazione sostenuti per la conduzione di unità immobiliare o di porzioni della stessa:
1. ubicata in Italia
2. ad uso esclusivo di studio professionale
3. in forza di contratto di locazione ex art. 27 L.392/78 registrato in data anteriore al 28 febbraio 2020
Non sono rimborsabili i canoni di sub-locazione.
Per il medesimo contratto può essere richiesto il contributo da un solo conduttore. Nel caso il richiedente sia conduttore di una pluralità di unità immobiliari aventi tutte le caratteristiche di cui ai nn. 1, 2 e 3 del presente art. 3, il contributo è erogato solo per
quella in cui è fissato l’indirizzo dello studio principale.

Art. 4 – Requisiti per la partecipazione
Per la partecipazione al bando e l’ammissione in graduatoria di cui al successivo art. 6 sono richiesti, i seguenti requisiti:
a) essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Mod.5) alla data di pubblicazione del bando;
b) non essere beneficiario di rimborso, totale o parziale, per le medesime causali da parte di altri Enti;
c) inviare il modulo di domanda con le autocertificazioni richieste e corredato della documentazione indicata all’art. 5 del bando.

Art. 5 – Modalità e termini della domanda
A pena di inammissibilità, la domanda deve essere inviata entro le ore 24,00 del 18 maggio 2020 esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it. Sono inammissibili le domande presentate con modalità e/o canali diversi.
Unitamente alla domanda il richiedente deve produrre sempre con modalità telematica:
1) copia del contratto registrato intestato al richiedente;
2) copia della/e fattura/e quietanzata/e relativa/e al pagamento dei canoni di locazione nel periodo di cui all’art. 3, intestati al richiedente. Alternativamente, copia dei pagamenti tracciati dei canoni di locazione del periodo di cui all’art. 3.
Le domande prive o carenti degli elementi essenziali che non consentano l’individuazione dell’istante o l’oggetto della richiesta si considerano come non presentate.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi, il richiedente dovrà produrre le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni indicate da Cassa Forense nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione, a pena di esclusione.

Art. 6 – Graduatoria
I contributi sono erogati, fino a esaurimento dell’importo complessivo previsto dal bando all’art. 1, secondo una graduatoria inversamente proporzionale all’ammontare del reddito netto professionale del richiedente relativo all’anno 2018 (Mod5/19). Per coloro che non erano tenuti all’invio del Mod5/2019, in quanto iscritti all’albo successivamente al 31/12/2018 ovvero praticanti avvocati non iscritti alla Cassa, ai fini della graduatoria, verrà considerato il reddito complessivo prodotto nel 2018. Nel caso in cui la dichiarazione fiscale non fosse stata presentata andrà indicato reddito zero. In caso di parità di reddito, la precedenza è determinata dalla minore età anagrafica e, in caso di ulteriore parità, dalla maggiore anzianità di iscrizione alla Cassa.
Con la presentazione della domanda si autorizza Cassa Forense a pubblicare sul sito internet le graduatorie senza indicazione del nominativo ma con numero identificativo domanda, reddito relativo all’anno 2018 utilizzato ai fini della graduatoria, data di nascita del richiedente e numero di anni di iscrizione alla Cassa. Con la presentazione della domanda si autorizza, inoltre, Cassa Forense ad effettuare eventuali verifiche dei dati riportati nella domanda stessa.

Tags: AvvocatiBonus COVIDCassa forenseCoronavirusCovid-19Locazione

Articoli correlati

Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

No alla liquidazione forfettaria competenze legali, devono essere liquidate per singole voci

10 Aprile 2022 - Aggiornato il 14 Aprile 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Contratto di locazione e separazione dei coniugi

1 Aprile 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Accertamento Cassa Forense per omessi contributi anni 2015/2018

1 Aprile 2022

Ultimi articoli

Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Contributo Cassa Forense per la locazione dello studio legale

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Praescriptio temporis iuri publico non debet obsistere.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy