• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Notizie giuridiche » Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

RedazionediRedazione
25 Maggio 2012
inNotizie giuridiche, Ordinamento Giudiziario Forense
44
Shares
633
Visite

Con riferimento alla materia di cui all’oggetto, avuto riguardo ai
diversi interventi normativi che hanno interessato il Testo Unico sulle
Spese di Giustizia, D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002, ed in
considerazione dei dubbi interpretativi sollevati dagli Uffici
Giudiziari, si rende necessario fornire i seguenti chiarimenti.

1) Articolo 37 del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011, convertito nella legge
n. 111 del 15 luglio 2011. “disposizioni urgenti per la stabilizzazione
finanziaria”.

a) Controversie di previdenza e assistenza obbligatorie, controversie
individuali di lavoro e concernenti rapporti di pubblico impiego.

L’art. 9, comma 1-bis, del Testo Unico sulle Spese di Giustizia
introdotto dall’art. 37, comma 6, del D.L. n, 98 del 6 luglio 2011,
convertito nella legge n. 111 dell 5 luglio 2011, prevede l’introduzione
del contributo unificato per le controversie in materia di previdenza
ed assistenza obbligatorie ed in quelle individuali di lavoro e
concementi rapporti di pubblico impiego.
Per tali procedimenti viene fissata una soglia comune di esenzione
soggettiva corrispondente a tre volte l’importo previsto dall’art. 76
del D.P.R. 30 maggio 2002 il, 115, pari ad euro 31.884,48.
Oltre tale limite di valore, l’art. 9, comma l-bis del D.P.R. Il 5/2002,
prevede che i processi in materia di previdenza ed assistenza
obbligatorie debbano scontare il contributo unificato previsto dall’art.
13, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002, mentre,
le controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico
impiego siano soggette al contributo unificato previsto dall’art. 13,
comma 3, del medesimo D.P.R. n. 115/2002.
Il contributo unificato è altresì dovuto nei procedimenti di opposizione
all’esecuzione ed in quelli di opposizione agli atti esecutivi relativi
ai giudizi di lavoro (ultimo comma, articolo unico legge n. 319 del 2
aprile 1958).
Sono invece da ritenersi esenti i procedimenti relativi alla esecuzione
immobiliare e mobiliare delle sentenze ed ordinanze emesse nei giudizi
di lavoro, nonché quelli relativi al recupero dei crediti per
prestazioni di lavoro nelle procedure fallimentari, di concordato
preventivo e di liquidazione coatta amministrativa di cui al comma 2,
dell’articolo unico, legge a 319 del 2 aprile 1958, per i quali non vi è
il richiamo dell’art, 9, comma 1 -bis dei D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.
Per tutti i procedimenti di cui all’art. 9. commal-bis del D.P.R.
115/2002 non è dovuto l’anticipo forfetizzato di euro 8 stante
l’espressa previsione normativa dell’art 30 del Testo Unico sulle Spese
di Giustizia.
Resta invariata la disciplina relativa alle altre spese in quanto l’art.
37 del D.L. n. 98/2011 non ha introdotto modifiche in merito.

b) Determinazione del valore nelle cause di previdenza ed assistenza
obbligatorie e nei procedimenti individuali di lavoro o concernenti
rapporti di pubblico impiego – limiti di esenzione.

Il limite di esenzione previsto dall’art. 9, comma 1 bis del D.P.R. n.
115/2002 per le controversie in materia di previdenza ed assistenza
obbligatorie e per quelle individuali di lavoro e di pubblico impiego è
pari a tre volte l’importo stabilito dall’art. 76 del D.P.R. 115/2002.
Il richiamo all’art. 76 del Testo Unico sulle Spese di Giustizia deve intendersi nella sua interezza.
Infatti, l’art. 76 del D.P.R. 115/2002 oltre a stabilire il limite
reddituale per beneficiare dell’esenzione soggettiva, indica i parametri
di riferimento per la composizione del reddito imponibile ai fini
dell’imposta personale sul reddito.
L’esenzione riguarderà, tra l’altro, le sole persone fìsiche il cui
reddito imponibile, ai finì dell’imposta personale sul reddito,
risultante dall’ultima dichiarazione, sia inferiore a tre volte
l’importo di euro 10.628,16.
Con riguardo ai quesiti che hanno ad oggetto l’esenzione per ì
procedimenti in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie e per
quelli individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego,
promossi da soggetti diversi dalle persone fisiche come ad esempio le
persone giuridiche, oppure da enti quali ad esempio l’INPS, questa
Direzione Generale ritiene che non possano considerarsi esenti per
mancanza dei requisiti soggettivi previsti dall’art. 76 del D.P.R.
1.15/2002,, salve le ipotesi in cui vi sia il diritto alla prenotazione a
debito per espressa previsione normativa.

c) Ricorso per decreto ingiuntivo ed opposizioni a decreto ingiuntivo in
materia di previdenza ed assistenza obbligatorie, nonché per quelli
individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego.

Il comma 3 dell’articolo 13 del D.P.R. n, 115 del 30 maggio 2002,
prevede che il contributo unificato sia ridotto alla metà per i processi
speciali previsti dal libro IV, titolo I del codice di procedura
civile, compreso il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e di
opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento e per le
controversie individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico
impiego, salvo quanto previsto dall’art. 9. comma 1-bis del Testo Unico
sulle Spese di Giustizia.
Il legislatore, nel richiamare il libro IV. titolo I del c.p.c., ha
previsto la riduzione del contributo unificato per i procedimenti di
ingiunzione ivi compresi ì casi in cui il decreto sia emesso per
crediti, derivanti da omesso versamento agli enti di previdenza e
assistenza dei relativi contributi, ex articolo 635, comma 2 del c.p.c..
Di conseguenza, ferme restando le esenzioni previste per i procedimenti
di valore inferiore ad euro 31.884,48, per i procedimenti di ingiunzione
nonché per le relative opposizioni in materia di previdenza ed
assistenza obbligatorie, il contributo unificato è quello dall’art. 13,
comma 1, lettera a), del D.P.R. 115/2002, con la riduzione della metà ai
sensi dell’articolo 13, comma 3, del medesimo testo Unico sulle Spese
di Giustizia.
Diversamente, per ì decreti ingiuntivi emessi per crediti derivanti da
rapporti individuali di lavoro o di pubblico impiego e per le relative
opposizioni,, il contributo unificato è applicato secondo le
disposizioni dell’articolo 13, comma 3, del D.P.R. U 5/2002 escludendo,
quindi, la possibilità di una doppia riduzione.
Tale regime fiscale si applicherà ai giudizi di opposizione a decreto
Ingiuntivo proposti a partire dal giorno in cui è entrato in vigore il
D.L. n. 98/2011 anche quando il decreto ingiuntivo opposto sia stato
emesso anteriormente a tale data; l’opposizione a decreto ingiuntivo,
infatti, è un procedimento autonomo ed eventuale rispetto a quello
monitorio e va assoggettato al contributo unificato in vigore al momento
della sua proposizione.

d) Contributo unificato nelle cause di previdenza ed assistenza
obbligatorie nonché in quelle relative a rapporti individuali dì lavoro o
concernenti rapporti di pubblico impiego promosse dinanzi alla Corte
Suprema di Cassazione

L’articolo 9, comma 1-bis del D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002, ha
previsto per i procedimenti di previdenza ed assistenza obbligatorie e
per quelli relativi a rapporti individuali di lavoro o concernenti
rapporti di pubblico impiego una soglia di esenzione pari a tre volte
l’importo previsto dall’articolo 76 del medesimo D.P.R.
Tenuto conto della particolare dizione utilizzata dal legislatore per
formulare il comma I-bis dell’articolo 9 del Testo Unico sulle Spese di
Giustizia, questa Direzione Generale ritiene che per i giudizi
instaurati dinanzi alla Suprema Corte in materia di previdenza ed
assistenza obbligatorie e per i procedimenti in materia di lavoro o di
pubblico impiego, vi sia una precisa deroga all’esenzione per reddito
applicabile negli altri gradi di giudizio.
Di conseguenza, dinanzi alla Suprema Corte sì applicherà il contributo
unificato previsto dall’articolo 13, comma 1, del D.P.R. n. 115/2002
escludendo, altresì, la ulteriore riduzione di cui al successivo comma
3, del medesimo articolo 13.
Per espressa disposizione normativa, nelle controversie di cui
all’articolo unico della legge 2 aprile 1958. n. 319, promosse dinanzi
alla Corte di Cassazione, non sì applica l’articolo 13, comma 2-bis
del Testo Unico sulle Spese di Giustizia.


e) Separazione dei coniugi e cessazione degli effetti civili del matrimonio

Altra materia originariamente esente da contributo unificato per
espressa disposizione normativa è quella della separazione personale dei
coniugi nonché quella disciplinata dalla legge n. 898 del 1 dicembre
1970 e successive modifiche che regola i casi di scioglimento e di
cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Gran parte dei quesiti sollevati dagli uffici giudiziari riguarda la
riscossione dell’anticipazione forfettaria prevista dall’art. 30 del
D.P.R. 115/2002 .
Si ritiene che tale importo non sia dovuto per i procedimenti di
separazione e di cessazione degli effetti civili del matrimonio sia in
sede consensuale che contenziosa.
A tale conclusione si giunge considerando che l’esenzione speciale
prevista per tale materia dall’art. 19 della legge 6 marzo 1987 n. 74
non è stata né modificata né abrogata dall’art. 37 del D.L. n. 98/2011,
convertito nella legge n. 111/2011.
Con tale norma si è inteso introdurre il solo importo del contributo
unificato e pertanto non devono ritenersi soggetti all’anticipazione di
cui al citato art. 30 del D.P.R. 115/2002 tutti quei procedimenti
disciplinati da norme speciali, non abrogate dal D.P.R. 11 5/2002, per i
quali è prevista in maniera chiara e non equivoca l’esenzione da ogni
tipo di tributa e spesa ( tale l’indirizzo espresso da questa Direzione
Generale con precederne nota del 29/09/2003 n. prot. 1/12244/U).
Alla stessa conclusione deve giungersi per le procedure esecutive e
cautelari dirette ad ottenere la corresponsione o la revisione degli
assegni di cui agli articoli 5 e 6 della legge 1° dicembre 1970 n. 898,
per le quali il legislatore prevede una esenzione speciale all’art. 19
della legge n. 74 del 6 marzo 1987.
Resta invariata la disciplina relativa alle altre spese in quanto l’art.
37 del D.L. n. 98/2011 non ha introdotto modifiche in merito.

f) Contributo unificato nel processo esecutivo per consegna o rilascio di cui agli artt. 605 e seguenti del c.p.c.
L’art. 37, comma 6. lettera O) del Decreto legge n. 98/2011, convertito
in legge n. Ili del 2011, ha introdotto il contributo unificato anche
per il procedimenti esecutivi di consegna e rilascio disciplinati dagli
articoli 605 e seguenti del c.p.c.
Per tali procedimenti l’art 13, comma 2, del D.P.R. 115/2002 prevede il
pagamento del contributo unificato pari alla metà di quello previsto per
i processi di esecuzione immobiliari.
Il quesito sollevato dagli Uffici Giudiziari non riguarda l’ammontare
del contributo unificato bensì il momento della sua corresponsione e
l’ufficio tenuto ad esigerlo.
A tale proposito in data 19 settembre 2011, il Dipartimento
dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi, Direzione
Generale del Personale e della Formazione, con circolare Prot N.
6/1517/03 5/2011 /CA, ha ritenuto che “il contributo unificato viene
assolto dalla parte che si costituisce in giudizio per l’avvio e
l’espletamento dì un procedimento giurisdizionale che implica l’attività
del giudice e del cancelliere, di conseguenza, il controllo
dell’avvenuto pagamento dello stesso rientra tra le competenze della
cancelleria ai sensi dell’art 247 del D.P.R. 115/2002. “
Ne consegue, che il compito di percepire il contributo unificato “esula,
in linea di principio, dalle funzioni svolte dall’Ufficio NEP, per cui
anche nell’ipotesi del processo esecutivo per consegna o rilascio,
l’onere rimane attribuito alla cancelleria esecuzioni mobiliari del
relativo Ufficio Giudiziario”.
Nelle procedure per consegna o rilascio, disciplinate dagli articoli 605
e seguenti del c.p.c., l’attività giurisdizionale è circoscritta alle
sole ipotesi in cui nel corso dell’esecuzione sorgano difficoltà che non
ammettono dilazione e ciascuna parte può chiedere al giudice
dell’esecuzione l’adozione di provvedimenti temporanei (art. 610
c.p.c.). Solitamente la procedura si esaurisce con l’intervento
dell’ufficiale giudiziario e con la redazione del relativo verbale.
In mancanza di una espressa previsione normativa che indichi la parte
tenuta al pagamento del contributo unificato nelle procedure esecutive
di consegna e rilascio, considerato che, a parere di questa Direzione
Generale, il legislatore ha previsto il pagamento del contributo
indipendentemente dall’esercizio di una funzione giurisdizionale da
parte del giudice dell’esecuzione, si può ritenere che !a cancelleria,
ricevuto il verbale redatto dall’ufficiale giudiziario, formi il
fascicolo ed iscriva a ruolo la procedura.
A partire da questo momento, tenuto conto, peraltro, della prassi in uso
presso parte degli uffici giudiziari, la cancelleria potrà richiedere
il pagamento volontario del contributo nei confronti di chi ha dato
inizio alla procedura per consegna o rilascio.
Qualora l’ufficio giudiziario non ottenga il pagamento volontario del
contributo unificato si procederà ai recupero secondo la procedura
ordinaria prevista dal Testo Unico sulle Spese di Giustizia.

2) Articolo 28, legge 12 novembre 2011 n. 183 – modifiche in materia di spese di giustizia.
Con l’art 28 della legge n. 183 del 12 novembre 2011 è stato introdotto
il comma 1 -bis all’articolo 13 del Testo Unico sulle Spese di Giustizia
ed è stato modificato il contenuto dei terzo comma deir articolo 14 del
medesimo Testo Unico.

a) Comma 1-bis, articolo 13 del D.P.R. 115/2002
Il comma 1-bis dell’art 13 del Testo Unico sulle spese di Giustizia,
introdotto con l’art. 28, comma 1, della legge n. 183 del 12 novembre
2011. prevede che “il contributo unificato dì cui ai comma 1 dell ‘art.
13 è aumentato della metà per i giudizi di impugnazione ed è raddoppiato
nei processi dinanzi alla Corte dì Cassazione”.
La maggior patte dei quesiti posti dagli uffici giudiziari riguarda il significato da attribuire al termine “impugnazioni”.
Secondo la dottrina prevalente si parla di impugnazione con riferimento
alla richiesta formulata da una delle patti processuali per eliminare o
modificare un provvedimento giurisdizionale.
Di conseguenza f oltre alle ipotesi previste dall’art. 323 del codice di
procedura civile, deve ritenersi impugnazione, ad esempio, il reclamo
promosso ai sensi dell’art. 669 terdecies del c.p.c. avverso il
provvedimento cautelare. In questo caso, infatti, la competenza a
decidere sulla controversia è riservata al collegio che è chiamato a
rivedere nella sua interezza il provvedimento cautelare emesso con
possibilità di confermarlo, revocarlo o modificarlo.
Allo stesso modo è innegabile la natura di impugnazione al reclamo
avverso la sentenza dichiarativa di Fallimento così come disciplinato
dall’art 18 del R.D. N. 267 del 16 marzo 1942, modificato dall’art 2, D.
Lgs. 12 settembre 2007, n. 169.
A sostegno di tale interpretazione basti notare che nella nuova
formulazione dell’articolo 18 della legge fallimentare il legislatore,
oltre a richiamare espressamente l’art. 327, 1° comma del c.p.c, in tema
di impugnazioni, prevede la competenza a decidere della Corte di
Appello ed intitola l’articolo “reclamo” e non più “opposizione alla
dichiarazione di fallimento”.
Diversamente non può parlarsi di impugnazione per le opposizioni proposte ex art. 170 del D.P.R. n. 115 dei 30 maggio 2002.
Tali procedimenti hanno ad oggetto ì decreti di pagamento emessi a
favore dell’ausiliario del magistrato, del custode e delle imprese
private cui è affidato l’incarico di demolizione e riduzione in
pristino. Si tratta di provvedimenti a cui è stato attribuito da sempre
valore monitorio (Corte Costituzionale ordinanza o. 38/1988) al pari del
decreto ingiuntivo, di conseguenza, all’eventuale fase di opposizione,
al pari dell’opposizione a decreto ingiuntivo, non si può attribuire
valore di impugnazione.
Rispetto al quesito posto dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche,
questa Direzione Generale, ritiene che, nelle ipotesi in cui esso operi
come giudice di legittimità, non possa essere paragonato, ai soli fini
del contributo unificato, alla Corte Suprema di Cassazione.

b) Comma 3 dell’art 14 D.P.R 115/2002
Con la nuova dizione del comma 3 dell’articolo 14 del Testo Unico sulle
Spese di Giustizia, il legislatore ha previsto l’introduzione di un
autonomo contributo unificato a carico della parte, diversa da quella
che si è costituita per prima, la quale modifica la domanda proposta da
controparte, oppure propone domanda riconvenzionale, o formula chiamata
in causa o svolge intervento autonomo.
Il versamento di tale importo prescinde dal mutamento di valore e si
incardina esclusivamente sull’esistenza di un ampliamento della domanda
rispetto a quella originaria o, piuttosto, sulla necessità di estendere
il numero dei contraddittori.
In tale ottica, ad esempio, l’intervento nelle procedure esecutive
sconta il pagamento del contributo unificato in base al valore della
rispettiva domanda.
Qualora con il medesimo atto si pongano più domande tra quelle previste
dall’articolo 14, comma 3, del D.P.R. n, 115/2002, ad esempio domanda
riconvenzionaie e chiamata in causa del terzo, dovrà essere riscosso un
unico contributo unificato in aggiunta a quello versato dalla parte che
si è costituita per prima.

3) D. Lgs. n. 150 dei 1 settembre 2011- disposizioni complementari ai
codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione
dei procedimenti civili di cognizione.

Infine, stante le segnalazioni giunte dagli uffici giudiziari, appare
opportuno compiere un’analisi del D. Lgs. n. 150 del 1 settembre 2011.
Con tale nonna il legislatore ha previsto una semplificazione dei riti
per i procedimenti civili di cognizione stabilendo che le controversie
in materia civile possano svolgersi secondo uno dei seguenti riti: rito
di cognizione ordinaria, rito del lavoro e rito a cognizione sommaria.
Tale norma non ha in alcun modo modificato l’impianto fiscale del D.P.R.
n. 115 del 30 maggio 2002, in tema di contributo unificato.
Nessuna variazione è stata, infatti, apportata all’articolo 13 del Testo Unico sulle Spese di Giustizia,
Di conseguenza, in riscontro alle segnalazioni degli uffici giudiziari
in tema di volontaria giurisdizione, deve ritenersi che per tale materia
continui ad applicarsi il contributo unificato previsto dall’art 13,
comma 1, lettera b) del D.P.R. n. 115/2002, sebbene il D. Lgs. n. 150
del 1 settembre 2011 preveda che tali procedimenti siano disciplinati
dalle norme sul rito sommario di cognizione.

Articolo tratto da: Ministero della Giustizia

Tags: Contributo unificato

Articoli correlati

Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 28 Giugno 2022
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Le ONLUS devono pagare il contributo unificato

3 Maggio 2021 - Aggiornato il 12 Maggio 2021
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Anticipazione forfettaria da 27 euro

3 Maggio 2021 - Aggiornato il 11 Maggio 2021
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Se si smarrisce il tagliando del contributo unificato lo stesso va pagato nuovamente

30 Marzo 2021 - Aggiornato il 8 Aprile 2021

Ultimi articoli

Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Passeggero senza cintura di sicurezza, conseguenze in tema di risarcimento

18 Agosto 2022
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Relazione sui beni sequestrati o confiscati ex art. 49 D.Lgs. 159/2011 Codice Antimafia

18 Agosto 2022
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Sanzione disciplinare per l’avvocato moroso che non paga il canone di locazione

17 Agosto 2022
Contributo unificato: chiarimenti sulle disposizioni introdotte con l’art. 37 del D.L. n. 98/2011 ed art. 28 della legge n. 183/2011.

Bonus 200 euro anche ai lavoratori autonomi con partita iva

13 Agosto 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Danno perdita parentale
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Creditor qui permittit rem venire, pignus dimittit.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy