Dati sbarchi migranti: nel 2022 sbarcati sbarcati in 11.521
Indice dei contenuti:
Secondo i dati del Ministero dell’Interno nel 2022, in un trend sempre crescente, sono sbarcati 11.521 migranti contro i 10.724 sbarcati nel 2021 nello stesso periodo mentre nel 2020 erano solo 4.105 sempre nel medesimo periodo.
Come si evince dalle nazionalità sono tutti migranti economici. I dati riguardano solo gli sbarchi via mare e non includono quindi i rifugiati dall’Ucraina.
Suddivisione migranti per stato di proveninenza
Egitto 2.305
Bangladesh 2.101
Tunisia 1.316
Afghanistan 958
Siria 681
Costa d’Avorio 577
Eritrea 446
Guinea 393
Sudan 249
Nigeria 239
altre* 2.256
Totale** 11.521
Dati sbarchi migranti 2021
Secondo i dati del Ministero dell’Interno nel 2021 sono sbarcati 67.040 migranti contro i soli 11.471 sbarchi del 2019 nel medesimo periodo, raddoppiati anche i dati del 2020, in cui si segnavano 34.134 sbarchi.
Il 2020 era stato comunque un anno molto buono per l’immigrazione clandestina essendo sbarcati complessivamente 34.134 migranti, dato ampiamente superato nel 2021 dato che prima ancora della fine dell’anno sono arrivati 67.040.
Il 2021 ha fatto registrare dati record ed il grafico prodotto dal Ministero dell’Interno dove sono raffrontati i dati 2019, 2020 e 2021 è eloquente. Nonostante l’emergenza Covid il grande favore del Governo per l’immigrazione ha consentito risultati eccezionali con un incremento del 600 % rispetto al 2019.
Quanto ai Minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia questi i dati degli ultimi tre anni:
- Anno 2019: 1.680 minori;
- Anno 2020 4.687;
- Anno 2021: 9.478
Il Ministero ha diffuso nel corso dell’anno anche i dati delle nazionalità dei migranti rassicurando gli italiani che quasi nessun migrante è scappato dalle guerre ma sono stati tutti, fortunatamente, migranti economici, come si evince dagli stati di provenienza:
Tunisia 15.671
Egitto 8.352
Bangladesh 7.824
Iran 3.915
Costa d’Avorio 3.807
Iraq 2.557
Guinea 2.446
Eritrea 2.328
Siria 2.266
Marocco 2.193
Altre 15.168
Totale 67.040
Articolo tratto da: Ministero dell’Interno