Il Consiglio dei Ministri ha inoltre approvato, in esame preliminare, uno schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni dei Regolamenti CE n. 1107/2009 e 547/2011 relativi, rispettivamente, all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari ed alla loro etichettatura.
I prodotti fitosanitari sono sostanze attive e preparati contenenti una o più sostanze attive, utili sia per la protezione dei vegetali che dei prodotti vegetali impiegati contro gli organismi nocivi, comprese le erbe infestanti, sia per il miglioramento della produzione agricola.
Il Regolamento n. 1107/2009 disciplina l’immissione sul mercato, l’impiego ed il controllo all’interno dell’Unione europea dei prodotti fitosanitari ed ha la finalità di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente, salvaguardando nel contempo la competitività del settore agricolo nell’ambito dell’Unione stessa.
Il decreto legislativo abroga parzialmente la precedente disciplina sanzionatoria e delinea le nuove sanzioni sulla base delle prescrizioni dettate dal Regolamento n. 1107/2009.
Le sanzioni sono state quindi ridefinite sulla scorta dell’offensività delle condotte rapportata all’attuale contesto commerciale, progressivamente implementato dallo sviluppo scientifico e tecnologico che, unitamente all’uso del mezzo telematico per la pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti fitosanitari, ha determinato un costante incremento della disponibilità dei medesimi e, di conseguenza, delle possibilità di violazione delle prescrizioni e dei divieti imposti dalla normativa dell’Unione europea e nazionale. Lo schema sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni e alle competenti Commissioni parlamentari per i prescritti pareri.
Le sanzioni sono state quindi ridefinite sulla scorta dell’offensività delle condotte rapportata all’attuale contesto commerciale, progressivamente implementato dallo sviluppo scientifico e tecnologico che, unitamente all’uso del mezzo telematico per la pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti fitosanitari, ha determinato un costante incremento della disponibilità dei medesimi e, di conseguenza, delle possibilità di violazione delle prescrizioni e dei divieti imposti dalla normativa dell’Unione europea e nazionale. Lo schema sarà trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni e alle competenti Commissioni parlamentari per i prescritti pareri.
Articolo tratto da: Sito del Governo Italiano