MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Notizie giuridiche
    Notizie giuridiche Penale Procedura Penale

    Elenco dei reati depenalizzati dal 6 febbraio 2016.

    Redazionedi Redazione6 Febbraio 2016Aggiornato il:6 Febbraio 2016
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Elenco dei reati depenalizzati dal 6 febbraio 2016. Depenalizzazione

    Sono in vigore da oggi 6 febbraio 2016 i due decreti legislativi n. 7 e n. 8 del 15 gennaio 2015 in tema di depenalizzazione.
    Pubblicati entrambi sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2016, terminata la vacatio legis, da oggi molte fattispecie già costituenti reato sono sanzionate in via amministrativa o civilistica, come riassuntivamente esposto nello schema che segue.
    L’entrata in vigore delle norme esplicherà effetti non solo per il futuro ma anche sui processi in corso e perfino in caso di condanne passate in giudicato in applicazione del principio del favor rei e delle specifiche disposizioni sulla retroattività delle norme. In tale ultima ipotesi il giudice dell’esecuzione revoca la sentenza o il decreto di condanna, dichiarando che il fatto non è previsto dalla legge come reato e adotta i provvedimenti conseguenti.

    Vedi anche:

    • D.Lgs. 7 2016 – Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili.
    • D.Lgs. 8 2016 – Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67.
    • Depenalizzazione: abrogazione di reati e introduzione di sanzioni amministrative e civili.

    Segue un elenco ufficioso dei principali rati interessati dall’intervento normativo, con indicazione della precedente pena e della nuova sanzione, civile o amministrativa.

    DEPENALIZZAZIONI DI REATI PREVISTI NEL CODICE PENALE
    ReatoPena precedenteNuova sanzione
    Reati contro la fede pubblica
    Falsità in scrittura privata (Art. 485)Reclusione da 6 mesi a 3 anniSanzione civile da € 200 a € 12.000
    Falsità in foglio firmato in bianco. Atto privato (Art. 486)Reclusione da 6 mesi a 3 anniSanzione civile da € 200 a € 12.000
    Falsità su un foglio firmato in bianco diverse da quelle previste dall’articolo 486Disposizioni sulle falsità materiali in scritture privateSanzione civile da € 200 a € 12.000
    Uso di atto falso. Atto privato (Art. 489, co. 2)Disp. sulle falsità materiali in scritture priv. con pene ridotte di un terzoSanzione civile da € 200 a € 12.000
    Soppressione, distruz. e occultam. di scritture private vere (Art. 490)Pene stabilite negli articoli 476, 477, 482 e 485Sanzione civile da € 200 a € 12.000
    Reati contro la moralità e il buon costume
    Atti osceni (Art. 527, co. 1)Reclusione da 3 mesi a 3 anniSanzione amministrativa
    da € 5.000 a € 30.000
    Pubblicazioni e spettacoli osceni (Art. 528, co. 1 e 2)Reclusione da 3 mesi a 3 anni e multa non inferiore a 103 €Sanzione amministrativa
    da € 10.000 a € 50.000
    Reati contro la persona
    Ingiuria (Articolo 594)Reclusione fino a 6 mesi o multa fino a 516 € – Reclusione fino a 1 anno o multa fino a 1.032 € (con attribuzione di fatto determinato)Sanzione civile da € 100 a € 8.000 – Sanzione pecuniaria civile da € 200 a € 12.000 (con attribuzione di fatto determinato o commesso in presenza di più persone)
    Reati contro il patrimonio
    Sottrazione di cose comuni (Art. 627)Reclusione fino a 2 anni o multa da € 20 a € 206Sanzione civile da € 100 a € 8.000
    Danneggiamento semplice (Art. 635, co. 1)Reclusione fino a 1 anno o multa fino a 309 €Sanzione civile da € 100 a € 8.000
    Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito (Art. 647)Reclusione fino a 1 anno o multa da 30 a 309 €Sanzione civile da € 100 a € 8.000
    Contravvenzioni di polizia
    Rifiuto di prestare la propria opera in occasione di un tumulto
    (Art. 652 commi 1-2)
    Arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 309 € – Arresto da 1 a 6 mesi ovvero ammenda da euro 30 a 619 € (in caso di informazioni o indicazioni mendaci)Sanzione amm.va da 5.000 a 15.000 € – Sanzione amministrativa da € 6.000 a € 18.000 (in caso di informaz. o indicazioni mendaci)
    Abuso della credulità popolare
    (Art. 661)
    Arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 1.032 €Sanzione amministrativa
    da 5.000 a 15.000 €
    Rappresentazioni teatrali o cinematografiche abusive
    (Art. 668, co. 1, 2 e 3)
    Arresto fino a 6 mesi o ammenda fino a 309 € – Pena pecuniaria e detentiva sono applicate congiuntamente (se contro divieto autorità)Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 15.000 – Sanzione amministrativa da € 10.000 a € 30.000 (se contro divieto autorità)
    Atti contrari alla pubblica decenza. Turpiloquio (Art. 726)Ammenda da 258 a 2.582 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 10.000
    DEPENALIZZAZIONI DI REATI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI
    ReatoPena precedenteNuova sanzione
    Stupefacenti
    Mancato rispetto dell’autorizzazione alla coltivazione di stupefacenti per uso terapeutico (art. 28, co. 2 del Dpr 309/1990)Ammenda da 516 a 5.164 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Previdenza
    Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali
    (Art. 2 del Dl 463/1983)
    Reclusione fino a 3 anni e multa fino a 1.032 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Circolazione stradale
    Guida senza patente (Art. 116, co. 15, del Dlgs 285/1992)Ammenda da 2.257 a 9.032Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Riciclaggio
    Omessa identificazione (Art. 55, com. 1, del Dlgs 231/2007)Multa da 2.600 a 13.000 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Omessa registrazione (Art. 55, co. 4, del Dlgs 231/2007)Multa da 2.600 a 13.000 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Reati societari
    Impedito controllo ai revisori
    (Art. 29 del Dlgs 39/2010)
    Ammenda fino a 75.000 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Reati fallimentari
    Omessa trasmissione dell’elenco dei protesti cambiari da parte del pubblico ufficiale (Art. 235 del Rd 267/1942)Ammenda fino a 258 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 10.000
    Assegni
    Emissione di assegno da parte dell’Istituto non autorizzato o con autorizzazione revocata (Art. 117 del Rd 1736/1933)Pena pecuniaria da 5 a 51 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 10.000
    Interruzione della gravidanza
    Interruzione volontaria della propria gravidanza senza l’osservanza delle modalità indicate dalla legge (Art. 19, co. 2, della legge 194/1978)Multa fino a 51 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 10.000
    Pubblica sicurezza
    Violazione delle norme per l’impianto e l’uso di apparecchi radioelettrici privati (Art. 11 del Rd 234/1931)Ammenda da 20 a 200 € o arresto fino a 2 anniSanzione amministrativa da € 10.000 a € 50.000
    Diritto d’autore
    Abusiva concessione in noleggio
    (Art. 171-quater del legge 633/1941)
    Arresto sino a 1 anno o ammenda da 516 a 5.164 €Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 30.000
    Reati di guerra
    Omissione di denuncia di beni
    (Art. 3 del decreto legislativo luogotenenziale 506/1945)
    Arresto non inferiore nel minimo a 6 mesi o ammenda non inferiore a 1.032 €- Arresto non inferiore a 3 mesi o ammenda non inferiore a 516 €Sanzione amministrativa da € 10.000 a € 50.000 – Sanzione amministrativa da € 10.000 a € 30.000
    Macchine utensili
    Alterazione del contrassegno di macchine (Art. 15 della L. 1329/1965)Ammenda da 77 a 310 € o arresto fino a 3 mesiSanzione amministrativa da € 10.000 a € 50.000
    Carburanti
    Installazione e/o esercizio impianti carburanti in assenza di concessione (Art. 16, 4 coc.ma, d.l. 745/70)Ammenda da 77 a 310 € o arresto fino a 3 mesiSanzione amministrativa da € 10.000 a € 50.000
    Commercio
    Installazione o esercizio di impiantiArresto da 2 mesi a 2 anni o ammenda da 51 a 516 €Sanzione amministrativa da € 10.000 a € 50.000
    Contrabbando e violazioni doganali
    Contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini di terra e gli spazi doganali (Art. 282 del Dpr 43/73)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nel movimento delle merci nei laghi di confine (Art. 283 del Dpr 43/1973)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nel movimento marittimo delle merci (Art. 284 del Dpr 43/1973)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nel movimento delle merci per via aerea (Art. 285 del Dpr 43/1973)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nelle zone extra-doganali (Art. 286 del Dpr 43/1973)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando per indebito uso di merci importate con agevolazioni doganali (Art. 287 del Dpr 43/1973)Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nei depositi doganali
    (Art. 288 del Dpr 43/1973)
    Multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nel cabotaggio e nella circolazione (Art. 289 del Dpr 43/73)Multa non min. di 2 e non magg. di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nell’esportazione di merci ammesse a restituzione di diritti (Art. 290 del Dpr 43/1973)Multa non minore di due e non maggiore di dieci volte l’ammontare dei diritti che indebitamente ha riscosso o tentava di riscuotereSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Contrabbando nell’importazione od esportazione temporanea (Art. 291 del Dpr 43/1973)Multa non min. di 2 e non magg. di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Altri casi di contrabbando (Art. 292 del Dpr 43/1973)Multa non min. di 2 e non magg. di 10 volte i diritti di confineSanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Pena per il contrabbando in caso di mancato o incompleto accertamento dell’oggetto del reato (Art. 294 del Dpr 43/1973)Multa fino a € 258Sanzione amministrativa da € 5.000 a € 50.000
    Depenalizzazione Reato
    Sullo stesso argomento
    Contrasto ai rave party: introdotto l’art. 633-bis del Codice Penale Invasione
    Contrasto ai rave party: introdotto l’art. 633-bis del Codice Penale
    10 Gennaio 2023
    Depenalizzazione violazione norme anti covid: va annullata la condanna per violazione del DL 6/2020 Covid-19
    Depenalizzazione violazione norme anti covid: va annullata la condanna per violazione del DL 6/2020
    26 Dicembre 2021
    Confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato Confisca
    Confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato
    29 Novembre 2021
    Perché è sbagliato dire reato penale Illecito
    Perché è sbagliato dire reato penale
    28 Gennaio 2023
    Il pericolo di reiterazione del reato può desumersi dai post su Facebook Custodia cautelare
    Il pericolo di reiterazione del reato può desumersi dai post su Facebook
    28 Luglio 2020
    Legge costituzionale 1/1989 Norme in materia di procedimenti per i reati di cui all’articolo 96 della Costituzione Costituzione
    Legge costituzionale 1/1989 Norme in materia di procedimenti per i reati di cui all’articolo 96 della Costituzione
    26 Luglio 2020
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Nemo potest duobus dominis servire.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.