La domanda di disoccupazione si può presentare online, collegandosi al sito dell’Inps (www.inps.it).
Con una nuova procedura informatica è possibile evitare le eventuali code agli sportelli Inps e fare la richiesta tramite lo “sportello virtuale”.
Oltre al risparmio di tempo all’atto della presentazione, l’interessato potrà controllare successivamente lo stato di lavorazione della domanda, e potrà quindi ottenere informazioni in tempo reale sull’istruttoria, consultando gli archivi del processo.
Per accedere al servizio è necessario essere titolari di Pin (il codice personale di riconoscimento sul sito istituzionale dell’Inps), per ottenere il quale basta fare richiesta online, seguendo le istruzioni presenti sull’home page del sito www.inps.it. alla voce “richiesta Pin online”.
In una prima fase l’applicazione è utilizzabile per le domande di indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali (quindi non ne possono fruire i richiedenti di domanda di disoccupazione agricola o con requisiti ridotti).
Da aprile 2011 la modalità di presentazione tramite web delle domande di disoccupazione e di mobilità da parte del cittadino è stata implementata con una funzione relativa alla richiesta dell’assegno per il nucleo familiare, per consentirne la liquidazione contestualmente all’indennità. Pertanto, il cittadino che presenta la domanda di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali e di mobilità ordinaria tramite la procedura web può, dopo aver completato la domanda, inserire in appositi pannelli tutti gli elementi necessari per il calcolo dell’assegno per il nucleo familiare, che sarà così pagato insieme alle indennità.
Articolo tratto da: INPS