MisuraInternet Speed Test e software NeMeSys i servizi predisposti dall’AGCOM per verificare la velocità delle connessioni internet
È online la nuova versione del sito www.misurainternet.it, il progetto dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la misura e la certificazione della qualità della connessione ad Internet da postazione fissa.
Con questo aggiornamento Agcom rende disponibile ai consumatori un sito più moderno, rinnovato nella sua veste grafica e sempre più ricco di informazioni: l’accesso ai contenuti è più immediato e in pochi click è possibile orientarsi tra i vari servizi offerti dal sistema, tra cui i rapporti regionali e nazionali sulla qualità delle offerte di accesso ad Internet più vendute in Italia. È inoltre possibile scaricare gratuitamente i software NeMeSys e MisuraInternet Speed Test.
Dal 2008 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con l’approvazione della Delibera n. 244/08/CSP ha avviato il progetto italiano di monitoraggio della qualità degli accessi ad internet da postazione fissa. Gli obiettivi che l’Autorità attraverso questo progetto intende perseguire sono due:
- effettuare misure certificate al fine di comparare la qualità delle prestazioni offerte da ogni operatore, relativamente ai profili/piani tariffari ADSL più venduti;
- mettere in condizione l’utente/consumatore attraverso specifici software gratuiti, denominati NeMeSys Network Measurement System e MisuraInternet Speed Test, di valutare autonomamente la qualità del proprio accesso ad Internet dalla propria postazione fissa.
MisuraInternet Speed Test
MisuraInternet Speed Test è lo speed test del progetto Misura Internet, che fornisce il valore istantaneo della qualità dell’accesso ad internet dell’utente. È disponibile sul sito www.misurainternet.it.
Il software consente di effettuare, per le linee di accesso a internet da postazione fissa e per tutti i sistemi operativi di PC ed Open Source, un test rapido che, entro 4 minuti dalla richiesta dell’utente, verifica: (a) la banda in download; (b) la banda in upload e (c) il ritardo – RTT (Round Trip Time).
A differenza di altri software disponibili in rete, Misura Internet Speed Test valuta la prestazione di accesso ad internet esclusivamente della rete dell’operatore con il quale l’utente ha sottoscritto il contratto di fornitura. Inoltre, per garantire maggior attendibilità dei risultati, durante il test, il software effettua anche un controllo delle condizioni del PC e della rete locale dell’utenza, fornendo informazioni sugli “Indicatori di stato del sistema”: occupazione della CPU e della memoria (RAM), tipo di connessione (se mediante cavo ethernet o wireless), presenza di altri host (PC, stampanti) in rete, eventuale presenza di traffico spurio sul PC.
Misura Internet Speed Test risponde all’interesse, tutelato dall’articolo 72 del Codice delle comunicazioni elettroniche, di rendere disponibili informazioni comparabili, adeguate ed aggiornate sulla qualità dei servizi offerti dagli operatori e migliorare così la consapevolezza degli utenti sui temi della qualità e della trasparenza dei servizi di accesso ad internet e sui loro diritti in materia.
Software NeMeSys
Lo Speed Test valuta la qualità della linea riferita all’arco temporale in cui lo stesso viene eseguito. Qualora il test rilevi valori peggiori rispetto a quelli contrattualmente garantiti, è possibile effettuare un test completo con il software “Ne.Me.Sys” dell’Agcom che verifica la qualità complessiva della linea e rilascia un apposito certificato con il quale gli utenti possono presentare reclamo all’operatore e chiedere il ripristino degli standard pattuiti.
Il software Ne.Me.Sys. consente di ottenere un certificato attestante la qualità della connessione. Nel caso in cui l’utente rilevi valori peggiori rispetto a quanto promesso dall’operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può essere utilizzato come strumento di tutela da allegare al reclamo al fine di richiedere il ripristino degli standard minimi e ove non vengano ristabiliti i livelli di qualità contrattuali il recesso senza costi.
Articolo tratto da: AGCOM Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni