Portale Offerte (www.ilportaleofferte.it) è il sito pubblico per confrontare le offerte di elettricità e gas
Portale Offerte raggiungibile all’indirizzo www.ilportaleofferte.it è il sito pubblico dove clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere in modo semplice, chiaro e gratuito le offerte di elettricità e gas.
Il Portale Offerte è stato previsto dalla Legge Concorrenza del 2017, mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle con semplicità e immediatezza e sostituisce il Trova Offerte, il precedente strumento di comparazione dell’Autorità, attivo dal 2009.
Il portale, attivo dal 1° luglio 2018, mette a disposizione un motore di ricerca di semplice utilizzo e offre una serie di informazioni utili sui mercati dell’energia elettrica e del gas e sulle novità di legge previste.
Tramite il portale sono consultabili tutte le offerte PLACET (Prezzo libero a condizioni equiparate di tutela), ovvero offerte con prezzo libero ma condizioni contrattuali definite dell’ARERA e le offerte del mercato libero già presenti sul Trova Offerte ad eccezione, per il momento, di quelle dual fuel (comunque visibili in forma semplificata) e di una serie di offerte (consulta l’elenco) che per motivi tecnici saranno pubblicate prossimamente.
Inoltre, dal mese di settembre 2018, sono presenti anche le proposte del mercato libero che già erano state inserite volontariamente nel Trova Offerte (precedente sito di confronto ora chiuso e non più consultabile).
Con l’ultima tappa dello sviluppo, prevista entro la fine dell’anno, saranno progressivamente inserite le altre offerte esistenti sul mercato libero.
Cittadini e imprese possono quindi comparare oltre 2000 proposte tra elettricità e gas, scegliendo tra offerte a prezzo fisso e variabile di mercato. Infine, come definito, in questa seconda fase sarà visibile anche la spesa annuale personalizzata per la maggiore tutela elettrica e tutela gas.
Il Portale Offerte è realizzato e gestito da Acquirente Unico, come disposto dall’ARERA in attuazione della legge 124/2017 che ha previsto la fine dei servizi di tutela dal 1 luglio 2019. Tale scadenza è stata rinviata al 1° luglio 2020 in seguito all’approvazione definitiva da parte del Parlamento del provvedimento di conversione del decreto legge n. 91/2018 (c.d. Milleproroghe) in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Da questa data i clienti e le piccole imprese che hanno ancora contratti di fornitura a prezzi e condizioni regolate dall’ARERA dovranno necessariamente scegliere fra le sole offerte sul mercato libero.