• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Notizie giuridiche » Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

RedazionediRedazione
29 Gennaio 2019 - Aggiornato il 29 Giugno 2020
inNotizie giuridiche, Lavoro Previdenza
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020
66
Shares
853
Visite

Rapporto INAIL infortuni sul lavoro: online i dati del primo quadrimestre 2020

Indice dei contenuti:

  • Rapporto INAIL infortuni sul lavoro: online i dati del primo quadrimestre 2020
    • Denunce di infortunio nel 2020
    • Infortuni sul lavoro mortali nel 2020
    • Denunce di malattia professionale

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e aprile sono state 172.319 (-18,2% rispetto allo stesso periodo del 2019), 280 delle quali con esito mortale (-7,6%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 14.768 (-30,4%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus

Denunce di infortunio nel 2020

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di aprile sono state 172.319, in diminuzione di oltre 38mila casi rispetto alle 210.720 del primo quadrimestre del 2019 (-18,2%). Questa diminuzione è influenzata soprattutto dal sostenuto calo delle denunce registrate nei mesi di marzo-aprile di quest’anno, che sono state 34mila in meno rispetto a marzo-aprile 2019 (-32,8%), a causa soprattutto dello stop di ogni attività produttiva considerata non essenziale per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus.

I dati rilevati al 30 aprile di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un decremento sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 180.311 a 152.659 (-15,3%), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro, che hanno fatto registrare un calo del 35,3%, da 30.409 a 19.660. Il confronto dei soli mesi di marzo-aprile documenta come le diminuzioni siano molto più marcate (-27,5% e -69,7% rispettivamente).

Il numero degli infortuni sul lavoro denunciati nel primo quadrimestre 2020 è diminuito dell’8,6% nella gestione Industria e servizi (dai 155.588 casi del 2019 ai 142.256 del 2020), del 25,0% in Agricoltura (da 10.199 a 7.651) e del 50,1% nel Conto Stato (da 44.933 a 22.412). Per quest’ultima gestione, in particolare, si è registrato tra marzo e aprile un crollo delle denunce, dalle circa 22mila del 2019 alle quasi 1.400 del 2020 (-93,7%), per effetto dell’utilizzo della prestazione lavorativa in modalità agile dalla quasi totalità dei dipendenti statali e dell’assenza degli studenti nelle scuole/università statali, chiuse per evitare il propagarsi del contagio.

In controtendenza rispetto all’andamento degli altri settori economici, il settore Ateco “Sanità e assistenza sociale” ha registrato un forte incremento delle denunce di infortunio in occasione di lavoro: +184% su base quadrimestrale e +388% su base bimestrale (marzo-aprile 2020 vs marzo-aprile 2019), passando dai circa quattromila casi di marzo-aprile 2019 ai quasi 19mila di marzo-aprile 2020 (circa tre denunce su quattro riguardano il contagio da Covid-19).

L’analisi territoriale evidenzia nei primi quattro mesi del 2020 un calo delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più contenuto nel Nord-Ovest (-6,7%), e più accentuato nel Nord-Est (-21,8%), al Centro (-23,0%), al Sud (-26,6%) e nelle Isole (-23,8%). Se si limita il confronto al solo bimestre marzo-aprile, i cali registrati nelle singole ripartizioni geografiche risultano più evidenti: -10% per il Nord-Ovest, -40% circa per Centro e Nord-Est e -50% circa per Sud e Isole.

La flessione che emerge dal confronto dei primi quadrimestri del 2019 e del 2020 è legata soprattutto alla componente maschile, che registra un -26,6% (da 132.811 a 97.441 denunce), mentre per quella femminile si attesta al -3,9% (da 77.909 a 74.878). Nei mesi di marzo-aprile, in particolare, rispetto allo stesso bimestre dell’anno precedente, le denunce si sono praticamente dimezzate per i lavoratori (-50,7%) e ridotte del -1,4% per le lavoratrici.

Tra gennaio e aprile la diminuzione ha interessato sia i lavoratori italiani (-18,7%), sia quelli comunitari (-8,2%) ed extracomunitari (-18,0%), con diminuzioni percentuali praticamente raddoppiate se limitate al confronto del solo bimestre marzo-aprile. Dall’analisi per classi di età emergono decrementi generalizzati in tutte le fasce, ma più contenute per i lavoratori tra i 45-64 anni.

Infortuni sul lavoro mortali nel 2020

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel primo quadrimestre di quest’anno sono state 280 che, pur nella provvisorietà dei dati, mostrano un calo di 23 casi rispetto ai 303 registrati nello stesso periodo del 2019 (-7,6%).

A livello nazionale, rispetto ai primi quattro mesi dell’anno scorso si registra una riduzione solo degli infortuni in itinere, che sono passati da 99 a 60 (-39,4%), mentre quelli avvenuti in occasione di lavoro sono aumentati da 204 a 220 (+7,8%). Il calo ha riguardato la gestione Industria e servizi (da 268 a 253 denunce) e l’Agricoltura (da 33 a 15), mentre il Conto Stato ha registrato 10 casi in più (da 2 a 12).

Tre gli incidenti plurimi avvenuti nel primo quadrimestre di quest’anno: il primo in gennaio, costato la vita a due lavoratori vittime di un incidente stradale a Grosseto, il secondo in febbraio, con due macchinisti morti nel deragliamento ferroviario avvenuto in provincia di Lodi, e l’ultimo in marzo, con due vittime in un incidente stradale in provincia di Torino. Lo scorso anno, invece, gli incidenti stradali plurimi avvenuti tra gennaio e aprile erano stati sette, con 14 casi mortali denunciati.

Dall’analisi territoriale emerge una diminuzione di 10 casi mortali nel Nord-Est (da 61 a 51), di 25 al Centro (da 69 a 44), di due al Sud (da 64 a 62) e di 11 nelle Isole (da 30 a 19). Il Nord-Ovest si contraddistingue, invece, per un incremento di 25 casi mortali (da 79 a 104), complici gli aumenti della Lombardia (+18) e del Piemonte (+7).

Il decremento rilevato nel confronto tra i primi quadrimestri del 2020 e del 2019 è legato soprattutto alla componente maschile, i cui casi mortali denunciati sono passati da 277 a 256 (-21 decessi), mentre quella femminile ha fatto registrare due casi in meno, da 26 a 24. In calo sia le denunce di infortuni mortali dei lavoratori italiani (da 247 a 237), sia quelle dei comunitari (da 24 a 16) ed extracomunitari (da 32 a 27).

Dall’analisi per classi di età si contraddistinguono per un aumento dei decessi quelle tra i 30-34 anni e degli over 55, rispetto alla diminuzione registrata nelle altre fasce.

Denunce di malattia professionale

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi quattro mesi del 2020 sono state 14.768, 6.456 in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 (-30,4%). Anche in questo caso a influenzare la flessione è il numero delle denunce presentate tra marzo e aprile 2020, in riduzione del 62,2% rispetto allo stesso bimestre del 2019.

Nel primo quadrimestre 2020 si sono registrate diminuzioni delle denunce nell’Industria e servizi (-27,3%, da 16.830 a 12.231 casi), in Agricoltura (-43,3%, da 4.172 a 2.365) e nel Conto Stato (-22,5%, da 222 a 172). Dall’analisi territoriale dei dati emergono cali delle patologie denunciate nel Nord-Ovest (-40,9%), nel Nord-Est (-34,6%), al Centro (-25,9%), al Sud (-35,6%) e nelle Isole (-11,6%).

In ottica di genere si rilevano 4.690 denunce di malattia professionale in meno per i lavoratori, da 15.449 a 10.759 (-30,4%), e 1.766 in meno per le lavoratrici, da 5.775 a 4.009 (-30,6%). Il decremento ha interessato sia le denunce dei lavoratori italiani (passate da 19.732 a 13.716, pari a un calo del 30,5%), sia quelle dei lavoratori comunitari (da 514 a 362, -29,6%) ed extracomunitari (da 978 a 690, -29,4%).

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dalle malattie del sistema respiratorio e dai tumori: tutte registrano diminuzioni nei periodi in esame.

Articolo tratto da: INAIL

Tags: INAILInfortuni sul lavoroInfortunio

Articoli correlati

Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

17 Maggio 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Legge 88/1989 Ristrutturazione INPS e INAIL

7 Febbraio 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Infortunio sul lavoro: Inail può esercitare l’azione di regresso non solo nei confronti del datore di lavoro

2 Febbraio 2021 - Aggiornato il 4 Febbraio 2021

Ultimi articoli

Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Bonus 200 euro anche ai lavoratori autonomi con partita iva

13 Agosto 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

D.L. 50/2022 Decreto Aiuti

12 Agosto 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

D.L. 115/2022 Decreto Aiuti Bis

10 Agosto 2022 - Aggiornato il 12 Agosto 2022
Rapporto INAIL infortuni sul lavoro 2020

Legge 112/2022 Adesione alla Nato di Finlandia e Svezia

9 Agosto 2022 - Aggiornato il 13 Agosto 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Danno perdita parentale
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Bonum sacramenti.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno perdita parentale Tribunale Milano
      • Danno morte congiunto Tribunale Roma
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy