Modifiche in programma per 68 studi di settore applicabili a partire dal periodo d’imposta 2014.
A dettare l’elenco è il provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia, pubblicato sul sito internet www.agenziaentrate.it , per permettere a contribuenti e organizzazioni di categoria di conoscere per tempo quali sono gli studi oggetto di restyling. Obiettivo del piano di revisione: mantenere nel medio periodo la capacità degli studi di rappresentare la realtà economica cui si riferiscono. La legge n. 146/1998 prevede, infatti, che questi strumenti siano rivisti, al massimo, ogni tre anni d alla data di entrata in vigore o dalla loro ultima revisione.
Ecco le attività in lista – Dei 68 studi da sottoporre a revisione, 18 sono relativi al settore delle manifatture, 16 al settore dei servizi, 6 ad attività professionali e 28 al commercio.
In particolare, il provvedimento di oggi stabilisce che l’evoluzione dello studio VM32U potrà riguardare anche l’attività di “ Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato ” mentre lo studio VM16U potrà toccare anche il “ Commercio al dettagl io di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini”.
Articolo tratto da: Agenzia delle Entrate