MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
      ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
      31 Marzo 2023
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
      DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
      29 Marzo 2023
      Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
      Andamento mercato immobiliare residenziale
      29 Marzo 2023
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      La clausola porto franco non è sufficiente a derogare al luogo di consegna della merce
      29 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Assicurazioni Responsabilità civile
    Assicurazioni Responsabilità civile Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense

    Riforma della responsabilità civile dei magistrati: la camera approva in via definitiva.

    Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano25 Febbraio 2015Aggiornato il:25 Febbraio 2015
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Riforma della responsabilità civile dei magistrati: la camera approva in via definitiva. Magistrati

    Con 265 sì, 51 no e 63 astenuti la Camera, nella seduta del 24 febbraio 2015, ha approvato in via definitiva la proposta di legge (C. 2738 e abb.) sulla “Disciplina della responsabilità civile dei magistrati” già approvata dal Senato. La norma interviene modificando la legge Vassalli (Legge 13 aprile 1988, n. 117)
    I punti principali della nuova legge sulla responsabilità civile sono i seguenti:

    Ampliato l’ambito delle azioni risarcitorie ai danni che non derivano da privazione della libertà personale. Chi ha subito un danno per effetto di un comportamento o un atto di un giudice che abbia agito con dolo o colpa grave o per diniego di giustizia (ovvero in caso di rifiuto, ritardo od omissione nel compimento di un atto giudiziario) potrà agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, anche se i danni non derivano da privazione della libertà personale. Secondo la disciplina ante riforma l’azione risarcitoria è limitata al risarcimento dei danni patrimoniali non patrimoniali derivanti da privazione della libertà personale.

    È eliminata la clausola di salvaguardia. La legge Vassalli prevede (art. 2, comma 2) che “nell’esercizio delle funzioni giudiziarie non può dar luogo a responsabilità l’attività di interpretazione di norme di diritto né quella di valutazione del fatto e delle prove”. Con le nuove norme questa clausola di salvaguardia viene limitata: non si applica ai casi di dolo e colpa grave.

    Ridefinite le fattispecie di “colpa grave” ed è introdotto il “travisamento del fatto e delle prove” come causa di responsabilità. Violazione manifesta della legge o del diritto dell’Ue; travisamento del fatto o delle prove (che costituisce la novità più rilevante); affermazione di un fatto la cui esistenza è esclusa incontrastabilmente dagli atti del procedimento o negazione di un fatto la cui esistenza risulta incontrastabilmente dagli atti del procedimento; emissione di un provvedimento cautelare personale o reale fuori dai casi consentiti dalla legge o senza motivazione. Per la determinazione dei casi in cui si configura la violazione manifesta della legge si dovrà tenere conto “del grado di chiarezza e precisione delle norme violate nonché dell’inescusabilità e gravità dell’inosservanza”.

    Crescono da due a tre anni i tempi per presentare domanda di risarcimento del danno. La data decorre dal momento in cui l’azione è esperibile, ovvero da quando i mezzi ordinari di impugnazione o gli altri rimedi previsti contro i provvedimenti cautelari siano stati già utilizzati o da quando sia esaurito il grado del procedimento nell’ambito del quale si è verificato il fatto che ha causato il danno.

    Eliminato il filtro all’ammissibilità dei ricorsi. Il provvedimento abroga del tutto l’articolo 5 della legge Vassalli che prevedeva il filtro di ammissibilità del tribunale in ordine alla domanda di risarcimento presentata dal cittadino.

    Conservato il principio della responsabilità indiretta del magistrato. È stato mantenuto il principio della responsabilità indiretta del magistrato, per cui il cittadino, che ritiene di essere stato danneggiato dalla condotta del giudice, dovrà rivolgersi allo Stato, che a sua volta eserciterà azione di rivalsa sul magistrato, il tutto entro due anni dal risarcimento e fino a un massimo della metà di un anno di stipendio (oggi il limite è fissato a due terzi dello stipendio).

    Aumenta la misura della rivalsa fino a un massimo della metà di un anno di stipendio. La proposta di legge ridefinisce la misura della rivalsa aumentandola fino a un massimo della metà di un anno di stipendio (oggi il tetto è fissato a un terzo, art. 8, comma 3), al netto delle trattenute fiscali. Nessun limite, invece, se il fatto è commesso con dolo. Lo stipendio da considerare è quello percepito dal magistrato al tempo in cui l’azione di risarcimento viene proposta. La soglia non cambia anche se dal fatto è derivato un danno a più persone che hanno agito con distinte azioni di responsabilità. Se l’esecuzione della rivalsa viene effettuata attraverso una trattenuta sullo stipendio non può comportare complessivamente il pagamento per rate mensili in misura superiore a un terzo dello stipendio netto.

    Più tempo per esercitare la rivalsa contro il magistrato. Secondo il ddl, entro due anni (oggi è un anno, art. 7, comma 1) dal risarcimento avvenuto sulla base di titolo giudiziale o stragiudiziale, il presidente del Consiglio ha l’obbligo di esercitare l’azione di rivalsa nei confronti del magistrato nei seguenti casi: diniego di giustizia oppure quando la violazione manifesta della legge nazionale o europea oppure il travisamento del fatto o delle prove sono stati determinati “da dolo o negligenza inescusabile”. L’ambito di responsabilità dello Stato è quindi più ampio di quello della rivalsa.

    Magistrati Responsabilità civile
    Sullo stesso argomento
    Nullità rilevabile d’ufficio: esclusa la responsabilità professionale dell’avvocato Avvocato
    Nullità rilevabile d’ufficio: esclusa la responsabilità professionale dell’avvocato
    25 Novembre 2022
    Responsabilità civile magistrati: rileva ciascun diritto inviolabile della persona Magistrati
    Responsabilità civile magistrati: rileva ciascun diritto inviolabile della persona
    6 Ottobre 2022
    Più facile accesso al concorso magistratura: nuove regole nel Decreto Aiuti Ter Concorso in magistratura
    Più facile accesso al concorso magistratura: nuove regole nel Decreto Aiuti Ter
    22 Settembre 2022
    Legge 71/2022 Riforma Cartabia della Magistratura Concorso in magistratura
    Legge 71/2022 Riforma Cartabia della Magistratura
    22 Settembre 2022
    Il comune risponde dei danni causati dai cani randagi Animali
    Il comune risponde dei danni causati dai cani randagi
    7 Settembre 2022
    Legge 24/2017 Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ASL
    Legge 24/2017 Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
    27 Luglio 2022
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali Privacy
    ChatGPT bloccata in Italia dal Garante Privacy a causa della raccolta illecita di dati personali
    31 Marzo 2023
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace Giudice pace
    Legge 374/1991 Istituzione del Giudice di Pace
    29 Marzo 2023
    Andamento mercato immobiliare residenziale Casa
    Andamento mercato immobiliare residenziale
    29 Marzo 2023
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio IVA
    DM 1999 Beni significativi recupero patrimonio edilizio
    29 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Per minorem causam maiori cognitioni praeiudicium fieri non oportet.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.