Le classi a tempo pieno in prima elementare l’anno prossimo saranno quasi 2500 in più. Si passerà quindi dalle attuali 7000 a più di 9000 classi prime che l’anno prossimo potranno usufruire del modello orario di 40 ore settimanali.
Questo aumento sarà possibile grazie a una serie di azioni quuali:
Il dimensionamento della rete scolastica che è andata meglio del previsto. Circa 250 scuole sono state accorpate grazie anche all’impegno delle Regioni;
La parziale soppressione delle compresenze effettuata comunque assicurando la mensa scolastica. Questo significa che per ogni classe a tempo pieno vengono nominati due docenti che devono assicurare 22 ore di insegnamento ciascuno. La classe in cui insegnano ha però un orario di 40 ore. Ognuno dei docenti, quindi, ha 2 ore del proprio orario da poter utilizzare nella scuola. Inoltre, quasi il 50% degli insegnanti della scuola primaria non è ancora formato per insegnare l’inglese e sarà necessario prevedere quindi che 2 – 3 ore dell’orario scolastico saranno coperte dall’insegnante di inglese e da quello di religione. Questo significa che le scuole, in base alla loro autonomia, potranno chiedere ai docenti nominati su ciascuna classe del tempo pieno di utilizzare più di 2 ore del loro orario di lavoro anche per coprire il tempo pieno in altre classi.
Grazie a questi provvedimenti, quindi, saranno riconfermate le 34mila classi che lo scorso anno hanno usufruito del modello orario di 40 ore, e a queste si aggiungeranno 2500 classi prime in più.
Le prime elementari che l’anno prossimo faranno il tempo pieno saranno, quindi il 20% in più di quest’anno.
Articolo tratto da: Ministero Istruzione Università Ricerca