Il bilancio più che positivo della scorsa stagione calcistica illustrato dal presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive.
Aumentati gli spettatori negli stadi e diminuito il numero degli incidenti, dei feriti e dei denunciati. Questo il bilancio della passata stagione che il presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive Felice Ferlizzi ha definito «più che positivo». Sono state 16.756.575 le persone che hanno assistito a un incontro di calcio, con un incremento del 3% rispetto al campionato precedente, in calo invece (ma solo dello 0,75%) i tifosi in trasferta che sono stati 742.631.
L’Osservatorio dei 3.118 incontri monitorati e disputati tra serie A, B, C, campionati dilettanti e le varie coppe ha adottato provvedimenti in 62 casi che rappresentano solo il 7% del totale. «Nell’esaminare i risultati conseguiti e comparandoli con quelli della precedente stagione, sottolinea l’Osservatorio, si evidenzia un trend positivo con una diminuzione di tutti gli indici analizzati».
Si è sensibilmente ridotto anche il numero dei feriti tra le Forze di Polizia (-48%, da 386 a 200) e tra i tifosi (-20% passando da 201 a 161); in netta diminuzione rispetto allo scorso anno gli arrestati (-22%) e i denunciati in stato di libertà (-10,9%), mentre resta costante il numero delle persone alle quali è stato proibito l’ingresso negli impianti sportivi (il Daspo) che sono stati 1.787.
L’altra nota positiva riguarda l’introduzione degli steward che hanno consentito di ridurre gli agenti di polizia e i carabinieri che ogni domenica presidiavano gli stadi. «Gli incidenti sono diminuiti – ha detto Ferlizzi – e nessuno è stato caratterizzato dalla violenza ‘distruttivà delle passate stagioni. Le figura dello steward (sono stati 60.000 la scorsa stagione, è stata bene accolta dalle tifoserie. Quello passato è stato un campionato di rodaggio, il prossimo sarà il primo a pieno regime».
Articolo tratto da: Ministero dell’Interno