Il Ministro della Salute ha firmato il provvedimento per l’istituzione di un gruppo di lavoro, presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, per la promozione di metodi alternativi all’impiego di animali nelle sperimentazioni scientifiche. Il gruppo di lavoro è costituito, oltre che dai rappresentanti istituzionali, da esperti sui metodi alternativi in bioetica e sperimentazione animale.
Il Gruppo di lavoro si avvale anche dei contributi di portatori di interesse individuati dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari mediante procedura di manifestazione di interesse, come da avviso pubblicato nel sito istituzionale del Ministero della salute.
Nell’ambito dello sviluppo e della ricerca il Gruppo di lavoro promuove, verifica o
effettua:
- lo studio e l’effettiva e attuale applicazione della normativa nazionale e dell’Unione europea in materia di sperimentazione animale, dei principi delle 3R e dei metodi di ricerca senza uso di animali;
- la corretta e approfondita informazione scientifica sul benessere degli animali utilizzati a fini scientifici, sulle alternative alla sperimentazione animale e sui metodi di ricerca senza animali, e individua se, come, e in quali casi vengono utilizzati e finanziati;
- l’applicazione dei principi delle 3R, in particolare in ambito didattico, nella ricerca di base e nella ricerca farmaceutica (ricerca e sviluppo e farmacopea internazionale);
- iniziative volte a garantire la corretta informazione e la trasparenza sull’impiego degli animali nella ricerca scientifica, inclusa la ricerca di base, ricerca e sviluppo e farmacopea internazionale, in particolare sulla tipologia di animali impiegati, sulle condizioni di trattamento, sulle finalità delle ricerche e sui risultati ottenuti.
Il gruppo di lavoro dovrà riunirsi con cadenza mensile e ogni sei mesi dovrà presentare una relazione al ministro.
Il Gruppo di lavoro formulerà quindi al Ministro della salute proposte volte a garantire un più elevato livello di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, in ordine alla
promozione delle consequenziali iniziative normative, all’applicazione delle norme
in materia di sperimentazione animale, anche sotto l’aspetto operativo, nonché alla
corretta ed efficace divulgazione e promozione di metodi di ricerca senza animali.
Articolo tratto da: Ministero della Salute