MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis Querela
      Riforma Cartabia: le norme favorevoli al reo sono applicabili durante la vacatio legis
      21 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Notizie giuridiche
    Notizie giuridiche Ordine pubblico Sanità Penale Procedura Penale

    Statistiche detenuti nelle carceri italiane

    Redazionedi Redazione16 Ottobre 2019Aggiornato il:16 Ottobre 2019
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Statistiche detenuti nelle carceri italiane Carcere
    Indice dei contenuti ⇡
    Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione
    Detenuti presenti per posizione giuridica

    Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione

    La tabella detenuti presenti e capienza regolamentare comprende 8 colonne: la prima con la regione di detenzione, la seconda con il numero d’istituti, la terza con la capienza regolamentare, la quarta con il numero di detenuti presenti, la quinta con il numero di detenute presenti, la sesta con il numero dei detenuti stranieri, la settima con il numero totale di detenuti semiliberi, l’ottava con il numero di detenuti semiliberi stranieri.

    Regione di detenzioneNumero IstitutiCapienza Regolamentare (1)TotaleDonneStranieriin semilibertà (2)
    ABRUZZO81.6462.0569037021
    BASILICATA341350918723
    CALABRIA122.7342.8196267123
    CAMPANIA156.1577.560375963230
    EMILIA ROMAGNA102.7933.7601541.91570
    FRIULI VENEZIA GIULIA54796662624323
    LAZIO145.2476.5854232.56159
    LIGURIA61.1041.5237983829
    LOMBARDIA186.1998.6454793.73699
    MARCHE68568912128016
    MOLISE327040001364
    PIEMONTE133.9714.6861672.01776
    PUGLIA112.3193.81517447178
    SARDEGNA102.7142.2953769134
    SICILIA236.4766.4962141.124100
    TOSCANA163.1413.6581151.820111
    TRENTINO ALTO ADIGE2506444282898
    UMBRIA41.3241.443645158
    VALLE D’AOSTA118120001220
    VENETO91.9422.4301261.39133
    Totale18950.47260.8812.65220.2251.025

    (1) I posti sono calcolati sulla base del criterio di 9 mq per singolo detenuto + 5 mq per gli altri, lo stesso per cui in Italia viene concessa l’abitabilità alle abitazioni, più favorevole rispetto ai 6 mq + 4 stabiliti dal CPT + servizi sanitari. Il dato sulla capienza non tiene conto di eventuali situazioni transitorie che comportano scostamenti temporanei dal valore indicato.
    (2) I detenuti presenti in semilibertà sono compresi nel totale dei detenuti presenti.

    Detenuti presenti per posizione giuridica

    La tabella presenti per posizioni giuridiche è composta da 11 colonne.La prima colonna con laregione di detenzione, la seconda in attesa di primo giudizio, la terza appellanti, la quarta ricorrenti, la quinta misto, la sesta totale condannati non definitivi, la settima condannati definitivi, l’ottava internati in OPG, la nona internati in casa di lavoro coloni eagricole ed altro, la decima da impostare, l’undicesima con il totale.

    Regione di detenzioneIn attesa di primo giudizioTotale condannati non definitiviCondannati definitiviInternati in case lavoro, colonie agricole, altroDa impostare (2)Totale
    Detenuti Italiani + Stranieri
    ABRUZZO1922041.55110902.056
    BASILICATA1345731800509
    CALABRIA4695351.811312.819
    CAMPANIA1.4601.5804.48327107.560
    EMILIA ROMAGNA5004962.6986333.760
    FRIULI VENEZIA GIULIA17911836450666
    LAZIO1.2081.2754.0821286.585
    LIGURIA2592011.060031.523
    LOMBARDIA1.3171.2746.0411128.645
    MARCHE15313460310891
    MOLISE384731401400
    PIEMONTE6675193.43849134.686
    PUGLIA8005482.455663.815
    SARDEGNA2851781.8082312.295
    SICILIA1.3331.1274.0082446.496
    TOSCANA4614532.742113.658
    TRENTINO ALTO ADIGE844831101444
    UMBRIA1742001.069001.443
    VALLE D’AOSTA142516010200
    VENETO3712891.763612.430
    Totale10.0989.30841.0793415560.881
    Detenuti Stranieri
    ABRUZZO4755250180370
    BASILICATA396270072
    CALABRIA9616141310671
    CAMPANIA22822750530963
    EMILIA ROMAGNA3053281.2671411.915
    FRIULI VENEZIA GIULIA993710700243
    LAZIO5026161.429862.561
    LIGURIA14913055603838
    LOMBARDIA6646912.379113.736
    MARCHE647214400280
    MOLISE102110401136
    PIEMONTE3182611.4211342.017
    PUGLIA1719520410471
    SARDEGNA664157770691
    SICILIA266220632601.124
    TOSCANA3163061.197101.820
    TRENTINO ALTO ADIGE603219700289
    UMBRIA616738700515
    VALLE D’AOSTA9159710122
    VENETO253213922211.391
    Totale3.7233.59412.815761720.225

    (1) Nella categoria “misti” confluiscono i detenuti imputati con a carico più fatti, ciascuno dei quali con il relativo stato giuridico, purché senza nessuna condanna definitiva.

    (2) La categoria “da impostare” si riferisce ad una situazione transitoria. É infatti relativa a quei soggetti per i quali è momentaneamente impossibile inserire nell’archivio informatico lo stato giuridico, in quanto non sono ancora disponibili tutti gli atti ufficiali necessari.

    Articolo tratto da: ISTAT Istituto nazionale di statistica

    Carcere Detenuti
    Sullo stesso argomento
    Imputato detenuto per altra causa e non tradotto in udienza: effetti sulla prescrizione del reato Detenuti
    Imputato detenuto per altra causa e non tradotto in udienza: effetti sulla prescrizione del reato
    23 Febbraio 2023
    Pubblicato il rapporto SPACE 2021 sulle carceri ed i detenuti in Europa Carcere
    Pubblicato il rapporto SPACE 2021 sulle carceri ed i detenuti in Europa
    9 Aprile 2022
    Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti Detenuti
    Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
    17 Dicembre 2021
    Covid-19 Nuove disposizioni in materia penale introdotte dalla Legge 77/2020 Carcere
    Covid-19 Nuove disposizioni in materia penale introdotte dalla Legge 77/2020
    25 Luglio 2020
    DL 28/2020 Intercettazioni, ordinamento penitenziario, sistema di allerta Covid-19 Carcere
    DL 28/2020 Intercettazioni, ordinamento penitenziario, sistema di allerta Covid-19
    27 Luglio 2020
    Risarcimento per detenzione inumana: prescrizione decennale Carcere
    Risarcimento per detenzione inumana: prescrizione decennale
    30 Ottobre 2019
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Tumore
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Radiotelevisione
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Votum captandae mortis.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.