• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro Previdenza » Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Studio Legale VescidiStudio Legale Vesci
24 Novembre 2014 - Aggiornato il 1 Dicembre 2014
inLavoro Previdenza, Notizie giuridiche
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.
100
Shares
1.4k
Visite

Lo stress lavoro-correlato è una condizione psico-fisica che colpisce alcuni individui incapaci di rispondere adeguatamente alle richieste e alle sollecitazioni emotive in ambito lavorativo. Questo concetto è stato definito nell’Accordo Europeo sullo stress sul lavoro siglato a Bruxelles l’8 Ottobre 2004. La normativa europea in materia è stata recepita con l’emanazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Lo Studio Legale di Roma Gerardo Vesci & Partners offre una generale panoramica normativa e giurisprudenziale sullo stress lavoro-correlato.
L’art. 28 comma 1 D. Lgs. 81/2008, che disciplina in linea di principio la valutazione dei rischi sul posto di lavoro, contiene un richiamo all’Accordo Quadro del 2004, cui la disposizione rimanda per una definizione completa del concetto di stress lavoro-correlato. Secondo il dettame europeo lo stress non è una malattia ex se ma una condizione che può causare inefficienza sul lavoro. L’esposizione prolungata a sovrasollecitazioni intense, cui il lavoratore alla lunga non riesce a far fronte, è in grado di arrecare sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche e psicologiche. Questa condizione può provocare il burnout, una sindrome di carattere stressogeno.
Il rapporto fra infortuni sul lavoro e stress è assai complesso. In linea di massima si può affermare l’esistenza di una correlazione statistica fra infortuni e stress, e il datore di lavoro è chiamato a dimostrare l’inesistenza del nesso eziologico degli eventi.

La valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato
L’art. 29 D. Lgs. 81/2008 obbliga il datore di lavoro, affiancato dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente, a redigere una valutazione dei rischi sul posto di lavoro. Questa relazione, secondo l’art. 29 comma 2, deve riportare:

  • I rischi riscontrati per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa.
  • L’indicazione delle misure di prevenzione e il programma e delle misure da prendere nel tempo, indicandone le procedure.
  • Il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e di altre figure addette al controllo sicurezza.

Le mansioni che potrebbero esporre i lavoratori a rischi particolari.
In questa valutazione dei rischi rientra anche quella dello stress lavoro-correlato. Le linee-guida sono state diramate dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, come previsto dall’art. 6 comma 8 lettera m-quater del D. Lgs. 81/2008. Questa valutazione dei rischi di stress lavoro-correlato si divide in una fase preliminare (obbligatoria) e in una approfondita (eventuale).

Valutazione preliminare
Gli indicatori di rischio oggettivi e verificabili da valutare appartengono a tre categorie:

  • Eventi sentinella, che mettono in luce possibili disagi in azienda (numerose assenze, lamentele specifiche, richieste di trasferimenti interni ecc.).
  • Fattori di contenuto del lavoro, inerenti all’organizzazione del lavoro (mansioni, turni, orari).
  • Fattori di contesto del lavoro, legati all’ambiente (areazione, ergonomia, illuminazione).

Qualora gli eventuali correttivi predisposti per risolvere le criticità emerse si rivelano inefficaci durante la fase di monitoraggio, il datore di lavoro deve effettuare una valutazione approfondita.

Valutazione approfondita
In questa fase il datore di lavoro deve ottenere informazioni direttamente dal gruppo di lavoratori a rischio stress lavoro-correlato. L’oggetto dell’indagine interna, che può essere effettuata con diverse modalità (riunioni, focus group, questionari), riguarda la percezione personale dei rischi, al fine di giungere a una diagnosi precisa del problema.

Risarcimento del danno e stress lavoro-correlato: l’onere probatorio
La casistica dei pregiudizi relativi allo stress lavoro-correlato è molto ampia e non può essere ridotta a uno schema esaustivo. In generale però si riconoscono conseguenze negative sulla produttività aziendale, sulla vita personale e relazionale e sulla condizione psico-fisica, il cui deterioramento può cagionare infortuni sul lavoro o malattie, a volte anche fatali.
Le più comuni situazioni che favoriscono l’insorgenza di disagi esistenziali o di patologie sono i ritmi usuranti, la pessima gestione, aziendale e umana, dei carichi di lavoro e delle risorse e lo svolgimento di mansioni non ritenute consone alle proprie capacità professionali.
Lo stress lavoro-correlato ha conseguenze di carattere civile e penale.
Riguardo all’aspetto risarcitorio la giurisprudenza è stata piuttosto ondivaga, non avendo riconosciuto un uniforme indirizzo. Un punto fermo si rileva nella sentenza n° 9945 dell’8 maggio 2014 della Corte di Cassazione sez. lavoro. La Suprema Corte ha riconosciuto un nesso di causalità fra il decesso per infarto di un dipendente e i ritmi lavorativi insostenibili a cui era sottoposto. Le 11 ore giornaliere in ufficio e il lavoro extra a casa, risultato di un inefficiente e dannoso modello organizzativo, hanno provocato nel lavoratore uno stress tale da favorire l’insorgere, in via concausale, patologie cardiovascolari. Il rapporto eziologico è stato riconosciuto anche dalla CTU medico-legale.Per questo motivo gli Ermellini hanno confermato il risarcimento danni a carico del datore di lavoro.
In un’altra sentenza (Cass. n° 2038/2013) i giudici hanno chiarito aspetti inerenti all’onere probatorio in materia di stress lavoro-correlato. La Corte di Cassazione ha ribadito l’inesistenza di una responsabilità oggettiva da parte del datore di lavoro, sulla base dell’art. 2087 c.c..
La conferma, a carico del lavoratore, dell’onere probatorio del danno subito comporta la prova di un rapporto di causa-effetto fra circostanze pregiudizievoli sul posto di lavoro e danno subito. In caso di accertamento del pregiudizio, il datore di lavoro è chiamato a dimostrare l’adozione di tutte le misure e cautele necessarie ad impedire l’accadimento del danno o della malattia, che non sarebbero quindi imputabili all’inosservanza degli obblighi imposti dalla legge.

Articoli correlati

Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Privacy del debitore anche rispetto ai famigliari

20 Giugno 2022 - Aggiornato il 21 Giugno 2022

Ultimi articoli

Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Privacy del debitore anche rispetto ai famigliari

20 Giugno 2022 - Aggiornato il 21 Giugno 2022
Lo stress lavoro-correlato secondo il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro.

Legge 66/2022 Centro internazionale Ingegneria Genetica

19 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Mercis appellatio ad res mobiles tantum pertinet.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy