Cosa si intende per Tobin Tax e qual è la legge che l’ha introdotta in Italia?
Per Tobin tax di una tassa proposta per la prima volta nel 1972 dal premio Nobel per l’economia James Tobin – dal quale prende il nome – teorizzata per colpire tutte le transazioni sui mercati valutari al fine di stabilizzarli (penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine), e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla comunità internazionale. L’aliquota sulle transazioni è molto bassa: le proposte, solitamente, vanno dallo 0,5% all’1%.
In Italia la Tobin Tax è stata introdotta come tassa sulle transazioni finanziarie dalla legge di stabilità 2013 (L. 228/2012 art. 1 commi 491 e ss.) ed è in vigore da venerdì 1º marzo 2013. L’aliquota è dello 0,2 per cento sul valore della transazione, da intendersi come valore del saldo netto delle transazioni regolate giornalmente relative al medesimo strumento finanziario e concluse nella stessa giornata operativa da un medesimo soggetto. L’aliquota. dell’imposta è ridotta alla metà per i trasferimenti che avvengono in mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione.
L’attuazione delle disposizioni contenute nella legge di stabilità è affidata al D.M. 21 febbraio 2013.