MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Civile e procedura civile
    Civile e procedura civile Sentenze

    Cassazione civile, sez. I, 21 maggio 2007, n. 11783

    Redazionedi Redazione27 Marzo 2016Aggiornato il:27 Marzo 2016
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit

    SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

    Con sentenza del 26 marzo – 8 maggio 2003 il Tribunale di Verona, in accoglimento della domanda proposta dal Centro sportivo culturale Wu Shing nei confronti di C.K., dichiarava risolto il contratto di affitto di azienda stipulato dalle parti per inadempimento della convenuta, che condannava al pagamento della somma di Euro 9.037,99, con gli interessi legali.
    L’appello proposto dalla C. era dichiarato improcedibile dalla Corte di Appello di Venezia con sentenza del 25-31 maggio 2004.
    Rilevava in motivazione detta Corte che l’atto di citazione in appello era stato notificato a mezzo del servizio postale, con spedizione avvenuta in data 12 novembre 2003, e che la causa era stata iscritta a ruolo il 24 novembre 2003; dovendo aversi riguardo per il notificante, sulla base del principio di diritto enunciato nella sentenza della Corte Costituzionale 26 novembre 2002 n. 477, alla data di spedizione, e non a quella di effettiva ricezione del plico, la costituzione dell’appellante in detta data era da considerare tardiva.
    Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione la C. deducendo due motivi. Ha resistito con controricorso il Centro sportivo culturale Wu Shing.

    MOTIVI DELLA DECISIONE

    Con il primo motivo, denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 165 c.p.c., art. 347 c.p.c., comma 1, art. 348 c.p.c., comma 1, si deduce che la sentenza impugnata, nell’affermare che il termine per la costituzione dell’appellante decorre dal momento della spedizione dell’atto a mezzo del servizio postale, si è arrogata poteri, in termini di illegittimità costituzionale derivata, spettanti soltanto alla Corte Costituzionale, che con la richiamata sentenza n. 477 del 2002 non ha affatto investito l’art. 165 c.p.c..
    Si sostiene altresì l’erroneità della tesi sostenuta, tale da comportare una riduzione del termine di cui all’art. 165 c.p.c., in danno del notificante, in quanto fatto decorrere da un momento nel quale l’iscrizione a ruolo non può essere effettuata, per essere l’atto da depositare ancora nelle mani dell’ufficiale giudiziario.
    Il motivo è fondato.
    Come è noto, a seguito della sentenza n. 477 del 2002, della successiva sentenza n. 28 del 2004 e delle ordinanze n. 97, 107, 132 e 153 del 2004, n. 154 del 2005 della Corte Costituzionale – che hanno ravvisato quale soluzione costituzionalmente obbligata delle questioni sottoposte allo scrutinio di legittimità quella desumibile dal principio, già in precedenza affermato, della sufficienza del compimento delle sole formalità che non sfuggono alla disponibilità del notificante – opera nell’ordinamento processuale civile il principio, ora assunto come norma generale sulle notificazioni, secondo il quale, qualunque sia la modalità di trasmissione, la notifica di un atto processuale si considera perfezionata in momenti diversi per il richiedente e per il destinatario della notifica, dovendo le garanzie di conoscibilità dell’atto da parte di quest’ultimo contemperarsi con il diverso interesse del primo a non subire le conseguenze negative dell’intempestivo esito del procedimento notificatorio per la frazione sottratta alla sua disponibilità, così che per il notificante la notifica deve intendersi effettuata al solo compimento delle formalità a lui direttamente imposte dalla legge (v. più di recente sul punto Cass. 2007 n. 2261; 2006 n. 22480; 2006 n. 21760; 2006 n. 10216; 2006 n. 2593; 2006 n. 239).
    Resta peraltro fermo che in ogni ipotesi in cui la norma preveda che un adempimento debba essere compiuto in uno spazio temporale decorrente dalla avvenuta notificazione, e quindi non vengano in rilievo questioni di decadenza conseguenti al tardivo compimento di attività non riferibili al richiedente la notifica, la predetta distinzione dei momenti di perfezionamento non trova applicazione, dovendo la notificazione considerarsi per entrambe le parti compiuta al tempo della sua effettuazione nei confronti del destinatario, e quindi, nel caso di notifica effettuata a mezzo posta, alla data di ricezione dell’atto, certificata nell’avviso di ricevimento. Ciò vale a dire che l’anticipazione del perfezionamento della notificazione al momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, integrando una tutela per il notificante diligente, in relazione alla esigenza di garantire il suo diritto di difesa ed anche sotto il profilo del principio di ragionevolezza, non ha ragione di operare e non opera – come hanno precisato le Sezioni Unite nell’ordinanza n. 458 del 2005 – con riguardo ai casi in cui il momento di perfezionamento della notifica assume rilevanza (non già ai fini dell’osservanza di un termine A pendente nei confronti del notificante, bensì) per stabilire il dies a quo inerente alla decorrenza di un termine successivo del processo.
    Quest’ultimo principio ha trovato reiterata applicazione nella giurisprudenza di questa Suprema Corte con riguardo al deposito in cancelleria del ricorso per cassazione notificato a mezzo del servizio postale, lì dove si è affermato che il termine per detto deposito previsto dall’art. 369 c.p.c., a pena di improcedibilità decorre non già dalla consegna del ricorso per la notifica, ma dal perfezionamento della notifica stessa per il destinatario (v., tra le altre, S.U. 2005 n. 458, cit.; Cass. 2004 n. 18087; 2004 n. 13065; 2004 n. 8642; 2003 n. 11201), nonchè con riferimento all’osservanza dei termini per comparire, ai sensi dell’art. 163 bis c.p.c., ed alla nozione di giorno della notificazione indicato nella stessa norma, da intendere come il giorno in cui si realizza il perfezionamento del procedimento notificatorio nei confronti del destinatario (Cass. 2006 n. 8523).
    Tale indirizzo, al quale in questa sede si intende dare continuità, non solo non si pone in termini di contrasto con le richiamate pronunce della Corte Costituzionale – le quali peraltro, come è noto, incidono nel quadro normativo di riferimento limitatamente alla questione esaminata e decisa nel senso della incostituzionalità – ma appare del tutto coerente con il rilievo svolto nella richiamata sentenza n. 28 del 2004 e nella successiva ordinanza n. 153 del 2004, lì dove il Giudice della legittimità delle leggi ha precisato che la scissione soggettiva del momento di perfezionamento della notifica lascia fermo il principio che la produzione degli effetti che alla notificazione stessa sono ricollegati è condizionata al perfezionamento del procedimento notificatorio anche per il destinatario: tale precisazione, svolta con riferimento ai termini e agli adempimenti e comunque alle conseguenze a favore o a carico del destinatario, soccorre certamente anche in relazione a quelli a favore o a carico del notificante, con la conseguenza che ai fini degli altri effetti sostanziali e processuali che l’ordinamento ricollega alla notificazione questa continua a perfezionarsi per il notificante nello stesso momento in cui si perfeziona per il destinatario.
    Va d’altro canto considerato che la costituzione dell’appellante deve avvenire, ai sensi dell’art. 347 c.p.c., secondo le forme del procedimento dinanzi al Tribunale, e quindi, secondo il disposto dell’art. 165 c.p.c., mediante deposito in cancelleria della nota di iscrizione a ruolo (la quale deve indicare anche la data di notificazione della citazione, ai sensi dell’art. 71 disp. att. c.p.c.) ed il fascicolo di parte, contenente, tra l’altro, l’originale della citazione. E se pure è vero che secondo la giurisprudenza di questa Corte non sussistono ostacoli normativi a che la costituzione avvenga ancor prima del perfezionamento della notificazione, atteso che il richiamato art. 347 c.p.c., non commina alcuna sanzione per l’ipotesi di iscrizione a ruolo e costituzione in giudizio antecedente alla notifica dell’appello, onde detta costituzione, pur integrando un iter irregolare del rapporto processuale, non comporta l’invalidità dell’appello, sempre che l’atto di citazione sia regolarmente notificato (v. sul punto Cass. 1987 n. 6674), è tuttavia altrettanto vero che tale possibilità di anticipata costituzione non incide sulla corretta individuazione del termine legale di costituzione.
    Nè può valere ancora in contrario il richiamo alla sentenza della stessa Corte Costituzionale n. 107 del 2004 ed alla successiva ordinanza n. 154 del 2005, che hanno dichiarato la prima inammissibile e la seconda manifestamente infondata, rispettivamente, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 647 c.p.c., in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui prevede che l’opposizione a decreto ingiuntivo non possa essere proseguita, in caso di tardiva costituzione in giudizio dell’opponente, anche quando il mancato rispetto del termine derivi da ritardo nella riconsegna dell’originale notificato dell’atto di opposizione da parte dell’ufficiale giudiziario, e la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’artt. 645 c.p.c., comma 2, artt. 647 e 165 c.p.c., in riferimento agli artt. 3, 24 e 111 Cost., nella parte in cui fa decorrere il termine di costituzione dell’opponente a decreto ingiuntivo dalla notificazione dell’opposizione, anzichè dalla restituzione dell’originale o da altro atto cui possa collegarsi la conoscenza dell’inizio del termine, e nella parte in cui non consente che il giudizio di opposizione possa proseguire, qualora la mancata tempestiva costituzione dell’opponente sia dipesa da caso fortuito o forza maggiore. Va al riguardo osservato che nel dichiarare l’inammissibilità e la manifesta infondatezza delle eccezioni di costituzionalità prospettate, entrambe attinenti alla rilevanza del ritardo nella restituzione all’opponente dell’originale dell’atto notificato, e quindi non involgenti direttamente la questione della individuazione del momento di decorrenza del termine legale di costituzione, il giudice della legittimità delle leggi ha richiamato la possibilità di iscrizione a ruolo della causa (con il deposito della ed. velina) fin dal momento della consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario, peraltro espressamente prevista, nel caso di notificazione a mezzo posta, dalla L. n. 890 del 1982, art. 5, comma 3, ma ha ancora una volta chiarito che resta ferma, in ogni caso, la decorrenza del termine finale dalla consegna al destinatario.
    In applicazione dei richiamati principi di diritto va rilevato l’errore della sentenza impugnata, che ha computato il termine di dieci giorni per la costituzione dell’appellante dalla data in cui la medesima aveva provveduto alla consegna del plico per la spedizione a mezzo del servizio postale.
    Ritenuto peraltro che la ricezione dell’atto di appello, risultante dall’avviso di ricevimento, avvenne il 13 novembre 2003, e tenuto conto che il 23 novembre 2003 era giorno festivo, la costituzione in giudizio della C. alla data del 24 novembre 2003 deve ritenersi tempestiva.
    Il secondo motivo di ricorso resta logicamente assorbito.
    La sentenza impugnata va pertanto cassata e la causa rinviata ad altro Giudice, che si designa nella Corte di Appello di Venezia in diversa composizione, che provvederà all’esame dell’atto di impugnazione e pronuncerà anche sulle spese di questo giudizio di cassazione.

    P.Q.M.

    LA CORTE DI CASSAZIONE Accoglie il primo motivo di ricorso, dichiara assorbito il secondo.
    Cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese alla Corte di Appello di Venezia in diversa composizione.

    Sullo stesso argomento
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Cellulare
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Promoveatur ut amoveatur

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.