• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Civile e procedura civile » Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

RedazionediRedazione
22 Febbraio 2015
inCivile e procedura civile, Sentenze
63
Shares
899
Visite

Fatto
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il Tribunale di Alessandria ha respinto l’opposizione proposta da C.L., in proprio e nella qualità di legale rappresentante della s.a.s. Corti & Associati di Leonardo Corti, oltre che titolare dell’omonima ditta individuale, avverso la sentenza 15.11.02, dichiarativa del fallimento della società e del suo fallimento personale. L’appello del C. contro la decisione è stato dichiarato inammissibile dalla Corte d’Appello di Torino, in quanto proposto oltre il termine di 15 giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado, di cui alla L. Fall., art. 19, comma 3, ante riforma. C.L., in proprio e nella qualità, ha impugnato la sentenza con ricorso per cassazione affidato a quattro motivi, cui il curatore del Fallimento della Corti & Associati s.a.s.
e di Corti Leonardo ha resistito con controricorso.
Entrambe le parti hanno depositato memoria.
Diritto
MOTIVI DELLA DECISIONE
1) Con il primo motivo, il ricorrente denuncia vizio di omessa pronuncia della sentenza, che avrebbe respinto l’appello sulle impugnazioni da lui proposte nella qualità di legale rappresentante della s.a.s. e di titolare della ditta individuale, ma non anche quello proposto quale socio accomandatario.
Il motivo, che non si conclude con la formulazione del quesito di diritto prescritto dall’art. 366 bis c.p.c. (applicabile ratione temporis, in quanto la sentenza impugnata è stata pubblicata il 27.1.09), va dichiarato inammissibile.
2) Con il secondo motivo, il ricorrente denuncia violazione degli artt. 285 e 326 c.p.c.. Rileva che la sentenza di primo grado, pronunciata nei confronti di tre soggetti (Corti & Associati s.a.s., C.L. e C.L. titolare della ditta individuale Corti & Associati) è stata notificata al suo procuratore domiciliatario in due sole copie, l’una indirizzata alla società e l’altra alla sua persona, quale titolare della ditta, mentre non gli è stata notificata nella sua qualità di socio accomandatario.
Sostiene che,
PQM
per tale motivo
predetta ultima veste non poteva ritenersi tardiva.
Il motivo è manifestamente infondato.
La legittimazione del C. a proporre in proprio (e non solo quale legale rappresentante della s.a.s.) opposizione al fallimento ed appello avverso la sentenza di rigetto dell’opposizione deriva infatti, puramente e semplicemente, dal fatto che egli è stato dichiarato personalmente fallito: invero, non essendo la ditta individuale centro d’imputazione di interessi diverso dalla persona del suo titolare, sotto il profilo giuridico non può porsi alcuna distinzione fra il fallimento di C.L. quale socio illimitatamente responsabile della s.a.s. Corti & Associati ed il suo fallimento quale titolare dell’omonima ditta individuale.
Escluso, pertanto, che il C. potesse sdoppiare la propria posizione processuale in ragione dell’attività esercitata in nome e per conto della società e di quella esercitata in proprio, ciò che unicamente rilevava ai fini della decorrenza anche nei suoi confronti del termine per appellare era che – così come è in effetti accaduto – la sentenza di rigetto dell’opposizione gli venisse notificata, oltre che nella sua qualità di legale rappresentante della società, anche personalmente, secondo quanto previsto dalla L. Fall., art. 19, comma 2, (nel testo, applicabile ratione temporis, anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 5 del 2006), essendo, per converso, del tutto indifferente che nella relata egli venisse indicato solo col nome e cognome, o venisse individuato quale socio accomandatario od, ancora, quale titolare della ditta individuale Corti & Associati.
3) Con il terzo motivo, il ricorrente contesta che la notifica della sentenza, eseguita senza il previo pagamento della tassa di registro, fosse atto idoneo a far decorrere il termine breve per la proposizione dell’appello. Osserva che, al contrario di quanto affermato dalla Corte torinese, del D.P.R. n. 131 del 1986, art. 66 – pur dopo la sentenza n. 522/02 del Giudice delle leggi, che ne ha dichiarato l’incostituzionalità nella parte in cui non consentiva il rilascio ante registrazione di una copia della sentenza ai fini esecutivi – si desume che per far decorrere il termine per l’appello è necessaria la notificazione di copia conforme della sentenza registrata.
Anche questo motivo è infondato.
Il D.P.R. n. 131 del 1986, art. 66, comma 1 fa divieto, in via generale, ai soggetti obbligati a richiedere la registrazione, di rilasciare originali, copie od estratti degli atti soggetti all’imposta prima che gli stessi vengano registrati.
La disposizione, tuttavia, non si applica, ai sensi del successivo comma 2, n. 2, agli originali, copie ed estratti di sentenze o di altri provvedimenti giurisdizionali … che siano rilasciati per la prosecuzione del giudizio.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 522/02, che ha esteso l’esenzione anche al rilascio di originali, copie od estratti di sentenze od altri provvedimenti giurisdizionali che debbano essere utilizzati per procedere all’esecuzione forzata, ha chiarito che l’inadempimento dell’obbigazione tributaria non può avere l’effetto di precludere lo svolgimento o la conclusione del processo di cognizione, fatto salvo l’obbligo per il cancelliere di comunicare all’ufficio del registro l’esistenza degli atti non registrati.
L’assunto del ricorrente, secondo cui la mancata registrazione della sentenza notificata impedirebbe il decorso de termine breve per impugnare nei confronti del destinatario, risulta dunque smentito dal dato normativo, che non può ricevere interpretazione diversa da quella fornitane dal Giudice delle leggi: non può infatti dubitarsi che, attraverso la notificazione, la parte vittoriosa miri a provocare una sollecita prosecuzione del giudizio o, in alternativa (per il caso in cui la controparte non ritenga di proporre appello),la sua definizione.
Va aggiunto che, come già affermato da questa Corte in fattispecie analoga alla presente (Cass. S.U. n. 7607/2010), la diversa soluzione prospettata con il motivo di censura in esame determinerebbe un’ingiustificata disparità di trattamento fra soggetti in situazione identica (sostanzialmente subordinando la decorrenza del termine breve per l’impugnazione alle disponibilità economiche della parte vittoriosa) e si porrebbe in contrasto anche con l’art. 6 della CEDU e con l’art. 11 Cost. volti ad assicurare la ragionevole durata del processo.
Resta assorbito il quarto motivo del ricorso, con il quale il C. lamenta il mancato esame del merito dell’appello.
Le spese del giudizio seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
P.Q.M. La Corte rigetta il ricorso e condanna C.L., in proprio e nella qualità di legale rappresentante della s.a.s. Corti &
Associati, al pagamento delle spese del giudizio di legittimità in favore del Fallimento, che liquida in Euro 2500,00 per onorari ed Euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali ed accessori di legge.
Così deciso in Roma, il 22 maggio 2012.
Depositato in Cancelleria il 10 agosto 2012

Articoli correlati

Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022

Ultimi articoli

Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. I, 10 agosto 2012, n. 14393

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Ora et labora
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy