• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Sentenze » Cassazione civile, sez. I, 29 febbraio 2016, n. 3954

Cassazione civile, sez. I, 29 febbraio 2016, n. 3954

RedazionediRedazione
17 Ottobre 2020
inSentenze, Commerciale Fallimentare
18
Shares
231
Visite

Cassazione civile, sez. I, 29 febbraio 2016, n. 3954

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il tribunale di Velletri, con decreto 24-11-2005, omologava il concordato preventivo di Kabelsystem s.r.l. (in liquidazione), rigettando l’opposizione proposta da G.C. in qualità di creditore per rapporto di lavoro subordinato.
G. proponeva appello avverso il decreto.
La corte d’appello di Roma, con sentenza resa pubblica in data 23/11/2009, ha dichiarato l’inammissibilità dell’impugnazione assumendo che dal testo novellato della L. Fall., art. 183 dovevasi dedurre la caratterizzazione camerale del procedimento, con conseguente implicito rinvio, per le impugnazioni, alla normativa generale stabilita dall’art. 739 cod. proc. civ. Tale carattere non si poteva considerare venuto meno per il fatto che il collegio aveva disposto il mutamento di rito, da camerale a ordinario, in conseguenza della introduzione del procedimento con citazione ordinaria anziché con ricorso.
La corte d’appello riteneva tardiva l’impugnazione in quanto proposta oltre il termine di dieci giorni dalla comunicazione del provvedimento reclamato, essendo stata la citazione depositata il 12/12/2005. Come equipollente della comunicazione del decreto di omologa doveva infatti tenersi conto della richiesta di rilascio di copia presentata dall’opponente il 29-11-2005, essendosi trattato di una prova legale della conoscenza del provvedimento impugnato cui era stata preordinata l’attività di cancelleria.
In secondo luogo la corte d’appello negava al G. la necessaria legittimazione a impugnare l’omologazione, non avendo egli fornito alcuna prova dell’esistenza del suo credito e dovendosi invece fondatamente ritenere la relativa domanda di accertamento ancora sub iudice, avendo l’impugnante prodotto, dinanzi al tribunale, la copia del ricorso in appello presentato nella afferente causa di lavoro.
Per la cassazione della sentenza, G. ha proposto ricorso affidato a dieci motivi, cui la società Kabelsystem ha replicato con controricorso e successiva memoria.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. - Coi primi due motivi, tra loro strettamente connessi, il ricorrente denunzia la violazione e/o falsa applicazione della L. Fall., artt. 183, artt. 342, 739 e 742-bis cod. proc. civ. con riferimento a quanto dalla corte d’appello affermato a proposito del mezzo di impugnazione esperibile e del termine di impugnazione.
Lamenta non essersi tenuto conto che la novellazione della L. Fall., art. 183, allusa in sentenza, era entrata in vigore il 1-1-2008, dopo l’introduzione del giudizio d’appello, il quale dovevasi considerare quindi alla stregua del testo normativo previgente.
- I motivi sono fondati nel senso che segue.
Il testo della L. Fall., art. 183 richiamato dalla corte d’appello di Roma, è stato introdotto dal D.Lgs. n. 169 del 2007, art. 16, comma 6, a decorrere dal 1-12008, mentre la procedura in esame era già pacificamente pendente a tale data, essendosi trattato dell’impugnazione di un decreto di omologazione del 2411-2005.
Dopo il D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito nella L. n. 145 del 2005, n. 80, ma anteriormente alla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 169 del 2007, l’impugnazione del decreto di omologazione del concordato preventivo andava proposta proprio con l’appello, nel termine di quindici giorni dalla comunicazione del provvedimento (c. cost. n. 255-74).
Non poteva ritenersi implicitamente abrogato l’originario L. Fall., art. 183, limitatamente a tale mezzo di impugnazione, per incompatibilità con l’art. 180 nella versione introdotta dal D.L. n. n. 35 del 2005.
In effetti un tale assunto è stato sostenuto da una parte della dottrina e della giurisprudenza. Ma osta a condividerlo la circostanza che il D.Lgs. n. 169 del 2007, art. 22, comma 2, ha esplicitamente limitato l’applicabilità della nuova disciplina, contenente anche la modifica del citato art. 183 e l’introduzione del reclamo in luogo dell’appello, alle procedure concorsuali aperte successivamente al 1 gennaio 2008 (e v. già Sez. 1^ n. 25737-13).
Ora, l’appello, secondo quel che si apprende dalla sentenza impugnata, era stato proposto con citazione notificata in data sicuramente anteriore al 12-12-2005, giacché in tale data era avvenuto il conseguente deposito in cancelleria.
Anche considerandosi, quale data di conoscenza legale del provvedimento, quella indicata dalla corte romana (29-11-2005), è evidente che l’appello era in ogni caso tempestivo in rapporto al termine di quindici giorni allora previsto.
Sotto tutti i profili, dunque, il capo della sentenza d’appello va cassato.
3. - Restano di conseguenza assorbiti i motivi terzo, quarto e quinto, coi quali rispettivamente vengono denunziate la violazione o falsa applicazione della L. n. 890 del 1992, art. 4, comma 3 comma, e art. 149 cod. proc. civ. circa la data di notifica dell’appello (indicata inizialmente, ma per evidente errore materiale, nel 2112 - 2005, anziché in data anteriore al 12-12-2005) in rapporto alla data di conoscenza leale del provvedimento impugnato, e la violazione e falsa applicazione della L. Fall., art. 183, come interpretato dalla sentenza della corte costituzionale n. 255 del 1974, in relazione alla necessaria comunicazione di cancelleria ai fini della decorrenza del termine di impugnazione dell’omologa del concordato.
4. - Coi motivi sesto e settimo il ricorrente denunzia la violazione e/o falsa applicazione, rispettivamente, degli artt. 100 cod. proc. civ., L. Fall., art. 183 e art. 24 Cost., e della L. Fall., art. 183, artt. 343 e 739 cod. proc. civ., censurando la sentenza per aver escluso la legittimazione a impugnare nonostante la rappresentazione circa l’esistenza di una pretesa giudiziaria per crediti di lavoro e nonostante la mancanza di un’avversa eccezione. Si sostiene che il tribunale di Velletri aveva implicitamente riconosciuto la legittimazione, avendo rigettato l’opposizione per motivi di merito circa l’ampiezza dell’attivo in rapporto al fabbisogno concordatario, da cui desumere la sostenibilità del piano proposto. Sicché, per quanto considerando ininfluente la posizione creditoria di esso G. ai fini del raggiungimento delle maggioranze di legge, il tribunale aveva pronunciato sul profilo preliminare, e avverso la suddetta implicita pronuncia la controparte non aveva interposto appello incidentale.
Con l’ottavo motivo viene dedotta, la violazione dell’art. 112 cod. proc. civ. per avere la corte d’appello statuito la mancata legittimazione dell’impugnante in ultrapetizione.
Col nono motivo viene dedotta la violazione e falsa applicazione della L. Fall., art. 180 e l’omessa o insufficiente motivazione su punto controverso, non avendo la corte parametrato la propria decisione al disposto che legittima il creditore dissenziente e qualunque interessato ad agire mediante opposizione al decreto di omologazione e, quindi, anche a impugnare la relativa statuizione di rigetto.
Infine col decimo mezzo la sentenza è censurata per vizio di motivazione in ordine alla affermata mancanza di prove circa l’effettività del credito di lavoro del ricorrente, essendo questo ancora sub iudice.
5. - Sono nel senso che segue fondati il sesto e il nono motivo, tra loro connessi, restando in ciò assorbiti tutti gli altri.
Testualmente la sentenza ha negato al G. la legittimazione “a impugnare l’omologazione”, sul rilievo che l’appellante non aveva fornito la dimostrazione dell’esistenza del credito di lavoro siccome ancora sub iudice nella sede naturale.
Occorre premettere che in tema di legittimazione alla opposizione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo la locuzione “qualunque interessato”, prevista dalla L. Fall., art. 180, comma 2, ha una rilevanza assai ampia, suscettibile di comprendere i creditori dissenzienti e non dissenzienti.
Tra questi ultimi sono stati annoverati quelli che non abbiano votato favorevolmente alla proposta sia per non aver preso parte all’adunanza fissata per il voto, sia perché non convocati, sia ancora perché non ammessi al voto - id est, esclusi - o perché astenuti (v. Sez. 1^ n. 13284-12; conf. n. 13285-12).
La ragione è che tutti codesti soggetti prospettano l’interesse diretto e attuale al giudizio per contrastare l’omologazione in riferimento al trattamento loro riservato, al di là e in aggiunta a chiunque altro, a qualunque titolo, abbia interesse ad opporsi.
Consegue che i creditori esclusi possono senz’altro opporsi all’esclusione giustappunto in sede di omologazione del concordato, e la circostanza, quindi, che il vanto creditorio sia oggetto di un separato giudizio non preclude, in sè, l’opposizione volta a sollecitare il controllo su tutti i dianzi considerati profili, ivi compreso quello afferente la fattibilità del piano concordatario.
L’esistenza del credito (nella specie, di lavoro) in capo all’opponente semplice presupposto di fatto della legittimazione - può e deve costituire oggetto di accertamento incidenter tantum da parte dello stesso giudice investito della questione concorsuale (e v. infatti la L. Fall., art. 176 e art. 180, comma 6), non essendo richiesto dalla legge un accertamento (Ndr: testo originale non comprensibile) con valore di giudicato (art. 34 cod. proc. civ.).
6. - Peraltro in base al testo della L. Fall., art. 183 rilevante in causa, legittimati a impugnare poi il provvedimento che, decidendo sull’opposizione, omologa o respinge il concordato sono gli opponenti e il debitore.
E la formula costì impiegata dalla norma suffraga la conclusione per cui esiste un’osmosi tra le due categorie concettuali, nel senso che legittimati a impugnare il provvedimento assunto dal tribunale fallimentare in sede di omologazione sono, in ogni caso, tutti i soggetti - opponenti e debitore - che abbiano rivestito la qualità di parte in senso formale nel relativo giudizio di omologa.
Tale pacificamente era l’attuale ricorrente, il cui credito - benchè contestato - non era stato escluso dal tribunale di Velletri.
Consegue che è errato affermare che la legittimazione a impugnare la decisione assunta in sede di omologazione dovesse dipendere dalla prova dell’esistenza del credito di lavoro, in quanto ancora sub iudice.
La legittimazione a impugnare il decreto di omologazione, come sempre accade quando si discorre di impugnazioni, discendeva dal semplice fatto di avere l’impugnante assunto la qualità di parte nel relativo processo e di essere stato ivi soccombente.
Dunque la legittimazione a impugnare non poteva essere disconosciuta.
7. - L’impugnata sentenza va quindi cassata con rinvio alla medesima corte d’appello di Roma, diversa sezione, la quale esaminerà l’appello uniformandosi ai principi richiamati e provvederà anche sulle spese del giudizio svoltosi in questa sede di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie i motivi primo, secondo, sesto e nono, assorbiti gli altri; cassa l’impugnata sentenza e rinvia, anche per le spese del giudizio di cassazione, alla corte d’appello di Roma.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della sezione prima civile, il 3 febbraio 2016.
Depositato in Cancelleria il 29 febbraio 2016

Articoli correlati

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

28 Maggio 2022 - Aggiornato il 29 Maggio 2022

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022

Ultimi articoli

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

28 Maggio 2022 - Aggiornato il 29 Maggio 2022

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • In pari turpitudine melior est condicio possidentis.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy