• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Codice della strada e trasporti » Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

RedazionediRedazione
5 Giugno 2015
inCodice della strada e trasporti, Sentenze
85
Shares
1.2k
Visite

Fatto

1. – Con ricorso depositato in data 16 luglio 2001, S.L. proponeva opposizione avverso il verbale di data 16 giugno 2001 con cui la Polizia municipale di Padova gli aveva contestato la violazione dell’art. 142 C.d.S., per eccesso di velocità accertato con apparecchio telelaser LTI 20-20, irrogandogli la sanzione amministrativa pecuniaria di L. 635.090 nonchè quella accessoria del ritiro della patente di guida.
A sostegno della proposta opposizione, lo S. rilevava pregiudizialmente che i cartelli indicatori della velocità non riportavano, sul retro, il provvedimento amministrativo con il quale l’Ente proprietario aveva fissato il limite di velocità; deduceva, inoltre, l’illegittimità dell’accertamento per l’inaffidabilità dello strumento di rilevazione, in violazione dell’art. 345 reg. att. esec. C.d.S., nonchè la mancanza di prove a fondamento della contestazione.
2. – Ritualmente instauratosi il contraddittorio, il Giudice di pace di Padova, con sentenza n. 1450 depositata il 14 novembre 2001, accoglieva l’opposizione e, per l’effetto, annullava il provvedimento impugnato.
Il Giudice di pace rilevava che il verbale di contestazione era stato emesso in violazione dell’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., comma 7, giacchè il cartello di prescrizione del limite massimo di velocità era privo degli estremi dell’ordinanza di apposizione adottata dall’Ente proprietario della strada.
3. – Avverso tale sentenza, con atto notificato il 19 luglio 2002 il Comune di Padova ha interposto ricorso per Cassazione, affidato a tre motivi di censura, illustrati con memoria.
L’intimato non ha svolto attività difensiva in questa sede.

Diritto

1. – Con il primo motivo (violazione e falsa applicazione dell’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., comma 5, art. 79 reg. att. esec. C.d.S., comma da 1 a 8, e art. 81 reg. att. esec. C.d.S., approvato con il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495; omessa e, comunque, insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, prospettato dalle parti; violazione dei principi sull’onere della prova), il Comune ricorrente si duole che il Giudice di pace non abbia considerato che il secondo capoverso dell’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., comma 5 consente esplicitamente il permanere dei segnali già installati che presentino lievi difformità rispetto a quelli previsti, purchè siano garantite le condizioni di cui all’art. 79, comma da 1 a 8, e art. 81 del medesimo regolamento.
Nella specie, sarebbe pacifico che si trattava di un segnale, non di nuova installazione, ma preesistente.
2. – Con il secondo motivo (violazione e falsa applicazione dell’art. 77, comma 7, del citato regolamento; omessa e, comunque, insufficiente motivazione su un punto essenziale della controversia), il ricorrente censura che l’impugnata sentenza abbia ritenuto che la mancata indicazione nel segnale degli estremi dell’ordinanza comporti, di per sè, l’illegittimità della segnaletica. L’asserita conseguenza della nullità – osserva il Comune – non sarebbe in alcun modo prevista e contrasterebbe con il sistema delineato dal nuovo codice della strada. Un problema di nullità si potrebbe porre in caso di mancanza del provvedimento, non quando, come nella specie, si faccia questione di omessa indicazione nel cartello degli estremi del provvedimento stesso.
3. – L’ultimo mezzo denuncia violazione, sotto altro profilo, dell’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., comma 7. Siccome l’illegittimità del provvedimento amministrativo non incide sulla efficacia e sull’operatività del medesimo, la prescrizione contenuta nel segnale sarebbe comunque vincolante per l’automobilista. Anche ammessa l’invalidità della segnaletica per la mancata indicazione degli estremi dell’ordinanza, le relative prescrizioni stradali non potrebbero considerarsi tamquam non essent.
4. – In ordine logico va esaminato con precedenza il secondo motivo di ricorso, con cui l’Amministrazione comunale ricorrente si duole che la mancata indicazione, sul retro del segnale stradale, degli estremi dell’ordinanza prescrivente il limite massimo di velocità, sia stata ritenuta dal Giudice di pace causa di invalidità della segnaletica, con conseguente illegittimità del verbale di contestazione dell’infrazione.
4.1. – Il motivo è fondato.
4.2. – L’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., approvato con il D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, detta le norme generali sui segnali verticali, che sono collocati sulle strade per segnalare agli utenti un pericolo, un’indicazione o – come nel caso del limite di velocità – una prescrizione) e le disposizioni successive del medesimo regolamento si preoccupano di stabilire la visibilità (art. 79), le dimensioni e i formati (art. 80) nonchè l’installazione (art. 81) dei segnali.
In questo contesto, il comma 7 del citato art. 77 prevede le caratteristiche del retro dei segnali stradali: esso deve essere di colore neutro opaco; su esso devono essere chiaramente indicati l’ente o l’amministrazione proprietari della strada ed altre annotazioni, che comunque non possono superare una certa superficie, e, ove si tratti di segnali di prescrizione, devono essere riportati gli estremi dell’ordinanza di apposizione.
4.3. – In mancanza di una disposizione specifica che stabilisca le conseguenze della mancata indicazione, sul retro del segnale di prescrizione, degli estremi dell’ordinanza di apposizione, ritiene il Collegio che l’inosservanza della norma di cui all’art. 77 reg. att. esec. C.d.S., comma 7, non determini l’illegittimità del segnale, e che l’omissione delle indicazioni formali da questa norma contemplato non esima l’utente della strada dall’obbligo di rispettare la prescrizione espressa dal segnale, giacchè quelle indicazioni hanno, più semplicemente, lo scopo di consentire agli organi della pubblica amministrazione di controllare la regolarità della fabbricazione e della collocazione del segnale e di rimuovere quelli apposti da soggetti che siano privi del relativo potere o che lo abbiano esercitato in violazione delle disposizioni che ne fissano le modalità di esercizio (cfr. Cass., Sez. 3^, 18 maggio 2000, n. 6474, in motivazione).
Questa conclusione è coerente con la natura del cartello quale mezzo di pubblicità della prescrizione in esso indicata. Le differenze del cartello stradale rispetto a quanto normativamente prescritto in tanto sono suscettibili di determinare l’illegittimità del segnale con il quale si rendono noti obblighi, divieti e limitazioni cui gli utenti della strada devono uniformarsi, in quanto tale differenza sia tale da rendere il cartello concretamente inidoneo ad assolvere la funzione assegnatagli. Ne deriva che solo quando sussista siffatta, concreta inidoneità alla funzione propria del segnale stradale possono porsi le corrispondenti questioni dell’eventuale “disapplicazione” del provvedimento amministrativo incorporato nel segnale, ovvero della sussistenza, in capo all’autore, dell’elemento soggettivo della violazione; non certamente allorchè – come nel caso di specie – venga in rilievo una differenza meramente formale, assolutamente inconferente rispetto alle funzione di rendere nota all’utente della strada la norma di condotta da osservare (cfr.
Cass., Sez. 1^, 23 marzo 1994, n. 2763; Cass., Sez. 1^, 21 settembre 1998, n. 9438).
5. – L’accoglimento del secondo motivo di ricorso determina l’assorbimento del primo e del terzo mezzo.
Per effetto dell’accoglimento del ricorso, la sentenza impugnata deve essere cassata e la causa rinviata al Giudice di pace di Padova che, in persona di diverso magistrato, provvedere anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte accoglie il secondo motivo di ricorso, assorbiti il primo ed il terzo motivo; cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese, al Giudice di pace di Padova, in persona di diverso magistrato.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Prima Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 6 marzo 2006.
Depositato in Cancelleria il 29 marzo 2006

Articoli correlati

Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022

Ultimi articoli

Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Cassazione Civile, sez. I, 29 marzo 2006, n. 7125

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Lex rei sitae.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy