• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Ordinamento Giudiziario Forense » Cassazione civile, sez. II, 11 aprile 2019, n. 10187

Cassazione civile, sez. II, 11 aprile 2019, n. 10187

RedazionediRedazione
14 Agosto 2019
inOrdinamento Giudiziario Forense, Sentenze
73
Shares
778
Visite

Cassazione civile, sez. II, 11 aprile 2019, n. 10187

FATTI DI CAUSA
L’avv. B.A.L. ha proposto opposizione al decreto che in data 12/6/2014 ha rigettato l’istanza con la quale la stessa aveva chiesto la liquidazione del compenso spettante per il patrocinio a spese dello Stato prestato in favore di D.L. e D.R.A. nel giudizio civile iscritto al n. RG 841/2010 innanzi al giudice di pace di Eboli.
Il tribunale di Salerno, con l’ordinanza in epigrafe, ha rigettato l’opposizione condannando l’istante a rimborsare le spese di lite.
Il tribunale, in particolare, dopo aver premesso che: – D.L. e D.R.A. sono stati ammessi al patrocinio a spese dello Stato con deliberazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno dell’1/12/2012; – il giudizio civile è stato definito con la cancellazione della causa dal ruolo; – il giudice di pace ha respinto l’istanza di liquidazione del compenso a carico dell’Erario poichè la causa è stata cancellata dal ruolo e sussiste, in tal caso, il diritto dello Stato, ai sensi dell’art. 134 TUSG, al recupero delle spese prenotate a debito nei confronti della parte ammessa al patrocinio; – l’avv. B. ha proposto impugnazione avverso tale decreto sostenendo, da un lato, che la cancellazione della causa dal ruolo, convenuta tra le parti, consegue alla cessazione della materia del contendere per un accordo raggiunto in ordine al merito della vertenza e, dall’altro lato, che l’anticipazione delle spese da parte dell’Erario è del tutto scollegato rispetto al momento recuperatorio delle medesime e non priva il difensore del diritto al compenso in base alla sola attività svolta, indipendentemente dall’esito del giudizio e dalla recuperabilità dell’anticipazione da parte dello Stato; – la cancellazione della causa dal ruolo non è stata resa ai sensi dell’art. 309 c.p.c., e cioè in conseguenza della mancata comparizione delle parti all’udienza, bensì in presenza delle parti che, all’udienza, hanno chiesto dichiararsi la cessazione della materia del contendere per l’intervenuta conciliazione stragiudiziale; ha ritenuto che la vicenda fosse riconducibile non all’ipotesi prevista dall’art. 134, comma 5, TUSG, poichè il provvedimento di cancellazione della causa dal ruolo ha natura sostanziale di ordinanza di estinzione del processo per rinuncia agli atti del giudizio ed accettazione ai sensi dell’art. 306 c.p.c., che, a norma dell’art. 134, comma 3, conferisce allo Stato il diritto di rivalsa nei confronti della parte ammessa al gratuito patrocinio sia per le spese prenotate che per quelle anticipate: pertanto, ha aggiunto il tribunale, “il diritto dello Stato alla rivalsa anche per le spese anticipate dall’erario prima della pronuncia di estinzione del promesso… esclude l’anticipazione delle medesime e, in particolare gli onorari e le spese dovuti al difensore ex art. 131, comma 4, lett. a), dopo l’ordinanza di estinzione”. In altri termini, ha proseguito, a fronte della previsione di cause impeditive come la rinuncia o l’abbandono del giudizio, il diritto del difensore all’anticipazione da parte dell’erario degli onorari maturati e delle spese sostenute non è incondizionato e indipendente dall’esito del giudizio.
L’avv. B.A.L., con ricorso notificato a mezzo PEC il 21/9/2015, ha chiesto, per due motivi, la cassazione dell’ordinanza, dichiaratamente non notificata.
Il Ministero della giustizia ha depositato atto di costituzione in giudizio.
La ricorrente, D.L. e D.R.A., in data 8/1/2019, hanno depositato memoria.

RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo, la ricorrente, lamentando la violazione del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 8, art. 74, comma 2, e art. 131, comma 4, e l’art. 24 Cost., e la violazione del principio dell’effettività e dell’immediatezza della difesa nonchè l’assoluta confusione concettuale dell’ordinanza impugnata, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, ha censurato l’ordinanza impugnata nella parte in cui il tribunale, confondendo il concetto di anticipazione delle spese con quello di recupero da parte dell’Erario e ritenendo erroneamente che tra l’anticipazione ed il recupero sussistesse una qualche correlazione in riferimento ai compensi spettanti al difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, ha rigettato l’opposizione rilevando, da un lato, che, in caso di estinzione del giudizio, pur se conseguente alla cancellazione della causa dal ruolo (che ha natura sostanziale di ordinanza di estinzione del processo per rinuncia agli atti ed accettazione ai sensi dell’art. 306 c.p.c.), lo Stato ha il diritto di rivalersi nei confronti della parte ammessa al gratuito patrocinio, sia per le spese prenotate che per quelle anticipate, e che “il diritto dello Stato alla rivalsa anche per le spese anticipate dall’erario prima della pronuncia di estinzione del promesso… esclude l’anticipazione delle medesime e, in particolare gli onorari e le spese dovuti al difensore ex art. 131, comma 4, lett. a), dopo l’ordinanza di estinzione”, e, per altro verso, che, a fronte della previsione di cause impeditive, come la rinuncia o l’abbandono del giudizio, il diritto del difensore all’anticipazione da parte dell’erario degli onorari maturati e delle spese sostenute non è incondizionato e indipendente dall’esito del giudizio. In realtà, ha osservato la ricorrente, a garanzia dell’effettività della difesa, il D.Lgs. n. 115 cit., art. 131, dispone che, per effetto dell’ammissione al patrocinio e relativamente alle spese a carico della parte ammessa, gli onorari e le spese dovuti al difensore sono in ogni caso anticipati dall’Erario. Del resto, ha aggiunto, solo una volta che i compensi sono stati anticipati, è possibile procedere, a norma dell’art. 134, al relativo recupero.
2. Con il secondo motivo, la ricorrente, lamentando la mancata indicazione dei motivi che non consentono l’anticipazione a carico dell’Erario dei compensi del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato in caso di transazione della lite, la mancata applicazione del principio di effettività della difesa, al mancata applicazione dei principi espressi dalla Suprema Corte circa l’anticipazione delle spese del difensore a carico dello Stato e il difetto di motivazione sul punto oggetto di specifica contestazione e motivazione perplessa e solo apparente con manifesta e irriducibile contraddittorietà della stessa, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 5, ha censurato l’ordinanza impugnata nella parte in cui il tribunale ha ritenuto che “il diritto dello Stato alla rivalsa anche per le spese anticipate dall’erario prima della pronuncia di estinzione del promesso… esclude l’anticipazione delle medesime e, in particolare gli onorari e le spese dovuti al difensore ex art. 131, comma 4, lett. a), dopo l’ordinanza di estinzione”, e che, a fronte della previsione di cause impeditive, come la rinuncia o l’abbandono del giudizio, il diritto del difensore all’anticipazione da parte dell’erario degli onorari maturati e delle spese sostenute non è incondizionato e indipendente dall’esito del giudizio, senza, tuttavia, fornire una puntuale motivazione in ordine alle specifiche doglianze del ricorrente omettendo ogni reale pronuncia in merito.
3. Il primo motivo è fondato con assorbimento del secondo. L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, infatti, comporta, a norma del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 131, relativamente alle spese a carico della parte ammessa, che “sono anticipate dall’erario: a) gli onorari e le spese dovuti al difensore” della stessa, il cui importo è determinato, al termine di ciascuna fase o grado del processo ovvero all’atto di cessazione dell’incarico, dall’autorità giudiziaria, secondo i criteri previsti dal D.P.R. n. 115 cit., artt. 82 e 83. Lo Stato, dal suo canto, ha il diritto di recuperare quanto anticipato: mediante esecuzione della condanna, pronunciata in suo favore, della parte soccombente (diversa da quella ammessa al patrocinio) al rimborso delle spese processuali, ai sensi del D.P.R. n. 115 cit., art. 133, ovvero, in mancanza di tale recupero, mediante rivalsa nei confronti della parte ammessa al patrocinio ove la stessa, in conseguenza della vittoria della causa, sia stata messa in condizione di poter restituire le spese erogate in suo favore (D.P.R. n. 115 cit., art. 134, comma 1). Lo stesso regime vale per il caso di composizione della lite: in tal caso, peraltro, tutte le parti sono solidalmente obbligate al pagamento delle spese prenotate a debito (D.P.R. n. 115 cit., art. 134, comma 3). Se, invece, il provvedimento di ammissione è revocato, allorchè non sussistano in origine o vengano successivamente meno le condizioni reddituali rilevanti ai fini dell’ammissione, ovvero quando la proposizione della domanda, come pure la resistenza rispetto a quella avversaria, possano essere considerate frutto di abuso del diritto, avendo l’interessato agito o resistito con malafede o colpa grave (D.P.R. n. 115 cit., art. 136), lo Stato ha in ogni caso il diritto di recuperare in danno dell’interessato le somme eventualmente pagate: nel primo caso, ove la revoca consegua al mutamento delle condizioni reddituali, solo le somme pagate successivamente alla revoca del provvedimento di ammissione; in tutti gli altri casi, in cui la revoca ha efficacia retroattiva, anche le somme pagate prima della revoca del provvedimento di ammissione (D.P.R. n. 115 cit., art. 86). Nell’uno e nell’altro caso, peraltro, la revoca ha come effetto quello di ripristinare, con efficacia rispettivamente ex nunc ovvero ex tunc, l’obbligo della parte assistita in giudizio di sopportare personalmente le spese della sua difesa, restando immutato il rapporto di rappresentanza e difesa nel processo che si fonda sulla designazione del – difensore da parte del soggetto precedentemente ammesso al patrocinio a spese dello Stato (cfr. Cass. n. 23972 del 2018, per cui la revoca, avendo efficacia retroattiva nelle ipotesi previste dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 136, commi 2 e 3, ripristina l’obbligo della parte assistita in giudizio di sopportare personalmente le spese della sua difesa). L’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, pertanto, fino a quando non sia revocato, continua, pur in caso di composizione della lite, a produrre i suoi effetti, come in precedenza descritti, vale a dire l’obbligo dell’erario di procedere all’anticipazione degli onorari e delle spese dovuti al difensore, il quale, pertanto, ha il diritto alla relativa liquidazione: allo Stato, piuttosto, spetta il diritto al relativo recupero, ove ne sussistano le condizioni.
4. Il ricorso dev’essere, pertanto, accolto e l’ordinanza impugnata, per l’effetto, cassata con rinvio, per un nuovo esame, al tribunale di Salerno che, in persona di differente magistrato, provvederà anche alla liquidazione delle spese relative al giudizio di legittimità.

P.Q.M.

la Corte così provvede: accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo; cassa, in relazione al motivo accolto, l’ordinanza impugnata con rinvio, per un nuovo esame, al tribunale di Salerno che, in persona di differente magistrato, provvederà anche alla liquidazione delle spese relative al giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sezione Seconda Civile, il 23 gennaio 2019.
Depositato in Cancelleria il 11 aprile 2019

Articoli correlati

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022
Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

23 Maggio 2022 - Aggiornato il 24 Maggio 2022

Ultimi articoli

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022
Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

23 Maggio 2022 - Aggiornato il 24 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Qui mortui nascuntur, neque nati neque procreati videntur, quia nunquam liberi appellari potuerunt.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy