• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Civile e procedura civile » Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

RedazionediRedazione
3 Luglio 2013
inCivile e procedura civile, Sentenze
58
Shares
829
Visite

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
1. – Con atto di citazione notificato il 3 gennaio 1994 C. A. convenne in giudizio dinanzi al Tribunale di Palermo F. F., esponendo: (a) che con scrittura privata del 28 novembre 1991 il F. gli aveva promesso in vendita la proprietà di una casa sita in (OMISSIS), con circostante terreno, per il prezzo di L. 1.6000.000.000, di cui egli aveva versato, contestualmente a titolo di caparra confirmatoria, L. 60.000.000, e, successivamente, a più riprese, L. 670.000.000, di cui L. 590.000.000 direttamente al promittente venditore e L. 80.000.000 al Banco di Sicilia in pagamento di una rata di mutuo; (b) che in sede di stipula del contratto preliminare il F. aveva dichiarato che l’immobile era stato realizzato in conformità alla concessione edilizia e che nessuna modifica era stata apportata; (c) che, poiché il giorno fissato per la stipula non gli era stata consegnata la documentazione urbanistica, egli aveva effettuato una verifica presso i competenti uffici, accertando che all’immobile erano state apportate rilevanti modifiche rispetto al progetto approvato, tra le quali anche il mutamento della destinazione d’uso del piano cantinato.
Tanto premesso, l’attore chiese darsi atto della propria disponibilità al pagamento del prezzo depurato delle spese per la demolizione delle opere illegittimamente eseguite, determinarsi il valore residuo dell’immobile ed emettersi, quindi, sentenza che facesse luogo dell’atto pubblico.
Il convenuto si costituì, resistendo. Rilevò che il C. si era reso inadempiente quanto al pagamento del prezzo alle scadenze stabilite e che l’unico intervento edile eseguito, di cui l’attore peraltro era a conoscenza, era stato lo spostamento della cucina dal piano rialzato al piano seminterrato. Pertanto, ribadendo di essersi sempre dichiarato disponibile a riportare il fabbricato nello stato descritto nel preliminare, chiese dichiararsi che l’attore non aveva diritto alla riduzione del prezzo e, in via riconvenzionale, domandò la condanna dell’attore al pagamento delle maggiori somme dovute a titolo di interessi e rivalutazione monetaria per il ritardo nella stipula dell’atto pubblico.
Nel corso della causa le parti, con scrittura privata del 12 gennaio 1995, stipularono un accordo transattivo; tuttavia il convenuto, all’udienza del 9 gennaio 1996, deducendo che l’attore si era reso inadempiente anche alle obbligazioni assunte con la transazione, modificò la propria domanda e chiese dichiararsi la risoluzione del contratto preliminare e della transazione per colpa del C., con condanna di quest’ultimo al risarcimento del danno ed autorizzazione in favore del convenuto di trattenere le somme già ricevute.
Il Tribunale di Palermo, con sentenza non definitiva del 10 ottobre 1997, dichiarò risolto il contratto di transazione ed, altresì, per grave inadempimento del promissario acquirente, il preliminare, condannò il C. a rilasciare l’immobile e rigettò la di lui domanda, rimettendo, con separata ordinanza, la causa in istruttoria in ordine alla domanda riconvenzionale di risarcimento del danno.
Il primo giudice osservò che con la transazione il F. si era obbligato a perfezionare la pratica di sanatoria e il C. a dare corso al pagamento del residuo prezzo: tuttavia, mentre il primo aveva adempiuto la propria obbligazione, il secondo si era reso inadempiente.
2. – Con sentenza resa pubblica mediante deposito in cancelleria il 15 novembre 2006, la Corte d’appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza non definitiva impugnata dal C., ha dichiarato risolto per volontà delle parti il contratto preliminare e ha condannato il F. a restituire al C. le somme tutte versate, sia direttamente al promittente, sia agli istituti bancari, confermando nel resto l’impugnata sentenza.
La Corte territoriale, esclusa la sussistenza di ostacoli impeditivi all’accoglibilità dell’istanza di sanatoria, ha tuttavia rilevato che, alla data originariamente stabilita, non era stato possibile procedere alla stipula dell’atto pubblico per fatto del F., e che, alla data della pronuncia del Tribunale, non avrebbe potuto aversi la stipula del definitivo, giacché il promittente venditore non aveva provveduto a richiedere il parere dell’ente preposto alla tutela del vincolo idrogeologico.
Secondo la Corte d’appello, il rifiuto del C. di adempiere a sua volta alle proprie obbligazioni, seppure inizialmente non del tutto giustificato perché fondato sull’asserita sussistenza di violazioni urbanistiche più ampie di quelle poi effettivamente emerse, successivamente ha assunto carattere di legittimità a fronte anche dei ritardi del F. nella definizione della pratica di sanatoria.
La Corte di merito ha peraltro rilevato l’impossibilità di procedere alla stipula dell’atto pubblico perché nel frattempo il F., con atto pubblico per notar Lupo del 20 luglio 1999, aveva venduto l’immobile a terzi.
3. – Per la cassazione della sentenza della Corte d’appello il F. ha proposto ricorso, con atto notificato il 14 giugno 2007, sulla base di sei motivi.
L’intimato non ha svolto attività difensiva in questa sede.
DIRITTO
1. – Assume carattere preliminare in ordine logico l’esame del secondo motivo, con cui, deducendosi violazione e falsa applicazione degli artt. 99 e 112 c.p.c., si censura che la sentenza impugnata abbia pronunciato la risoluzione per comune volontà delle parti, pur in mancanza di una specifica richiesta in tal senso delle parti, avendo sia il F. sia il C. chiesto la risoluzione per colpa dell’altra parte.
1.1. – La censura è fondata.
Il giudice che, in presenza di reciproche domande di risoluzione fondate da ciascuna parte sugli inadempimenti dell’altra, accerti l’inesistenza dei singoli specifici addebiti, non potendo pronunciare la risoluzione per colpa di taluna di esse, deve dare atto dell’impossibilità dell’esecuzione del contratto per effetto della scelta, ex art. 1453 c.c., comma 2, di entrambi i contraenti e decidere di conseguenza quanto agli effetti risolutori di cui all’art. 1458 c.c. (Cass., Sez. 2^, 4 aprile 2000, n. 4089; Cass., Sez. 2^, 24 novembre 2000, n. 15167; Cass., Sez. 3^, 18 maggio 2005, n. 10389).
Questo principio, che la Corte territoriale ha richiamato a fondamento della decisione, presuppone, tuttavia, che non sussistano i reciproci inadempimenti, ed è pertanto inapplicabile nella specie, perché la stessa Corte ha accertato l’inadempimento sia del promittente venditore che del promissario acquirente: del primo, per avere ritardato la definizione della pratica di sanatoria a fronte di irregolarità urbanistiche nell’immobile oggetto della promessa di vendita (sia pure meno gravi di quelle denunciate dal promissario) e per non avere reso possibile il superamento dell’ostacolo giuridico alla trasferibilità alla data originariamente stabilita per il rogito e a quella della pronuncia di primo grado; del secondo, per non avere, anche dopo la transazione, versato alla controparte, alla scadenze pattuite, gli acconti sul prezzo.
Ora, una volta accertata l’esistenza dei reciproci inadempimenti, e preso atto dell’impossibilità di accogliere la domanda principale del C. ex art. 2932 c.c., per essere stato l’immobile nelle more trasferito dal promittente a terzi, la Corte d’appello avrebbe dovuto valutare quale dei due inadempimenti si presentava come prevalente: e ciò in applicazione del principio secondo cui, nei contratti con prestazioni corrispettive, ai fini della pronuncia di risoluzione per inadempimento in caso di inadempienze reciproche, il giudice di merito è tenuto a formulare un giudizio di comparazione in merito al comportamento complessivo delle parti, al fine di stabilire quale di esse, in relazione ai rispettivi interessi ed all’oggettiva entità degli inadempimenti (tenuto conto non solo dell’elemento cronologico, ma anche e soprattutto degli apporti di causalità e proporzionalità esistenti tra le prestazioni inadempiute e della incidenza di queste sulla funzione economico- sociale del contratto), si sia resa responsabile delle violazioni maggiormente rilevanti e causa del comportamento della controparte e della conseguente alterazione del sinallagma contrattuale (Cass., Sez. 3^, 9 giugno 2010, n. 13840). Difatti, il giudice non può isolare singole condotte di una delle parti per stabilire se costituiscano motivo di inadempienza a prescindere da ogni altra ragione di doglianza dei contraenti, ma deve, invece, procedere alla valutazione sinergica del comportamento di questi ultimi, attraverso un’indagine globale ed unitaria dell’intero loro agire, anche con riguardo alla durata del protrarsi degli effetti dell’inadempimento, perché l’unitarietà del rapporto obbligatorio a cui ineriscono tutte le prestazioni inadempiute da o-gnuno non tollera una valutazione frammentaria e settoriale della condotta di ciascun contraente ma esige un apprezzamento complessivo (Cass., Sez. 1^, 9 gennaio 2013, n. 336).
2. – L’accoglimento del secondo motivo determina l’assorbimento degli altri mezzi: del primo (violazione e falsa applicazione degli artt. 99 e 112 c.p.c., e artt. 1458 e 2033 c.c.), con cui si denuncia il vizio di extrapetizione in cui sarebbe incorsa la sentenza impugnata, per non avere il C. mai proposto nel corso dei due gradi del giudizio, neanche in via subordinata, una domanda di restituzione delle somme versate al F. a titolo di acconto in conseguenza della chiesta risoluzione; del terzo, con cui si lamenta omessa o errata motivazione su un punto decisivo della controversia; del quarto (violazione e falsa applicazione degli artt. 1337, 1453 e 1460 c.c.), che pone il quesito se il mancato pagamento delle somme alle scadenze previste nel contratto di transazione da parte del promittente acquirente giustificava il comportamento del promittente venditore di mancata integrazione della documentazione riguardante la pratica di sanatoria; del quinto (violazione e falsa applicazione degli artt. 1337, 1477, 1453 e 1460 c.c., nonché erronea motivazione su un punto decisivo della controversia, in relazione all’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5), con cui si sostiene che il mancato pagamento degli acconti da parte del promissario acquirente alle scadenze pattuite nel preliminare avrebbe giustificato l’inadempienza del venditore di presentare l’istanza di sanatoria; e del sesto, il quale, sotto la rubrica “violazione e falsa applicazione degli artt. 1337, 1477, 1453 e 1489 c.c., in relazione all’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5”, relativo alla conoscenza, da parte del promissario acquirente, della presenza di abusi edilizi nell’immobile promesso in vendita.
4. – La sentenza impugnata è cassata in relazione alla censura accolta.
La causa deve essere rinviata ad altra sezione della Corte d’appello di Palermo.
Il giudice del rinvio provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
P.Q.M.
La Corte accoglie il secondo motivo di ricorso, assorbiti gli altri;
cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di cassazione, ad altra sezione della Corte d’appello di Palermo.
Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio della Sezione Seconda Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 15 maggio 2013.
Depositato in Cancelleria il 3 luglio 2013

Articoli correlati

Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022

Ultimi articoli

Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Da quando decorre il diritto alla reversibilità in favore del figlio disabile a carico

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Attribuzione del codice fiscale ai minorenni stranieri privi di permesso di soggiorno

23 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. II, 3 luglio 2013, n. 16637

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022 - Aggiornato il 23 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Omne trinum est perfectum
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy