• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Diritto urbanistico Edilizia » Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

RedazionediRedazione
28 Giugno 2019
inDiritto urbanistico Edilizia, Sentenze
96
Shares
826
Visite

Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Svolgimento del processo

Nel 2012, x convenne in giudizio, dinanzi al Tribunale di x, l’arch. x, al fine di sentirlo condannare, previo accertamento della responsabilità ex artt. 1176 e 2230 c.c., al pagamento dei danni patiti in conseguenza della violazione dei doveri di diligenza e perizia professionale nell’esecuzione dell’incarico conferitogli, in sostituzione di altro professionista, per la progettazione e la direzione lavori della propria abitazione. Si costituì in giudizio il convenuto, affermando l’insussistenza della responsabilità professionale per aver correttamente eseguito la prestazione -rimasta incompiuta per volontà dell’attore, il quale nulla avrebbe comunicato circa le opere da completarsi, nè avrebbe provveduto alla dichiarazione di fine lavori che gli competeva. In ogni caso, secondo la difesa del x, le opere eseguite nell’appartamento dell’attore non presentavano alcuna irregolarità da sanare, in quanto la scadenza del permesso di costruzione non avrebbe inciso sull’eseguito, avendo rilievo solo le opere ancora da eseguire. Pertanto, non avrebbero dovuto essergli addebitati nè le conseguenze derivanti dalla scelta di richiedere una sanatoria, che non sarebbe stata necessaria, nè le ulteriori voci di danno. Il Tribunale di x, con la sentenza n. 2863/2015, accolse la domanda, rilevando che il convenuto non aveva eseguito correttamente il mandato con riferimento all’espletamento delle pratiche amministrative. In particolare, il professionista non aveva inoltrato alcuna segnalazione di variante in corso d’opera, neppure postuma ai sensi del D.P.R. n. 380 del 2001, art. 22, comma 2, nè aveva approntato la dichiarazione di fine lavori o quantomeno avvisato il committente dell’obbligo della sua presentazione, così contravvenendo all’obbligo gravante sul progettista di assicurare la conformità del progetto alla normativa urbanistica ed individuare le procedure amministrative corrette, in modo tale da prevenire eventuali future problematiche.

2. La pronuncia è stata confermata dalla Corte di appello di x, con la sentenza n. 231/2017, depositata il 20 gennaio 2017. Per quel che qui ancora rileva, il giudice di secondo grado ha accertato l’inadempimento professionale dell’arch. x., il quale si era completamente disinteressato dell’epilogo del mandato, nonostante fosse tenuto ad avvisare il committente della necessità di presentare la comunicazione della fine dei lavori prima della scadenza della DIA. Se il professionista si fosse attivato in tal senso, non sarebbe sorto alcun problema sulla regolarità amministrativa del bene e non ci sarebbe stata alcuna ricaduta sulla commerciabilità dello stesso. Inoltre, il professionista, oltre ad aver eseguito le variazioni catastali solo a distanza di diversi anni, aveva certificato la regolarità delle opere senza neppure porsi il dubbio sulla mancata presentazione della comunicazione della fine lavori, pur essendo perfettamente consapevole della non corrispondenza tra le opere eseguite (in meno) e quelle autorizzate. La Corte ha poi evidenziato che, poichè era stato lo stesso architetto, a problema insorto, a fare riferimento, quale soluzione per allineare la posizione in base allo stato dei luoghi, alla presentazione di una pratica in sanatoria, risulta pure accertato il nesso tra l’inadempimento del professionista e l’intervento successivo in sanatoria, e conseguentemente l’obbligo del primo al risarcimento del relativo danno.

3. Avverso tale decisione propone ricorso in Cassazione, sulla base di un unico motivo, l’arch. x. 3.1. Resiste con controricorso il signor x.
Motivi della decisione che:

4. Con l’unico motivo, il ricorrente lamenta, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto, “in specie quanto alla ritenuta rilevanza del combinato disposto del D.P.R. n. 680 del 2001, artt. 22 e 37 anzichè dell’antecedente art. 15”. Contrariamente a quanto ritenuto dal giudice di appello, non vi sarebbe stata alcuna situazione da regolarizzare. Infatti, nel caso in cui si concluda il triennio di operatività della DIA, non sarebbe necessario presentare alcuna dichiarazione di fine dei lavori, in quanto quest’ultima coinciderebbe naturalmente con la fine del
triennio. Il modulo di fine lavori, che peraltro dovrebbe essere presentato dal proprietario, rappresenterebbe solo l’avviso all’ente territoriale dell’ultimazione dei lavori prima dei tre anni. Pertanto, ove le opere realizzate siano rispettose di quanto autorizzato, anche se eseguite in misura quantitativamente minore, non vi sarebbe nessuna irregolarità nè abuso, come si evincerebbe dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 15 che prevede la decadenza del permesso per la sola parte di lavori non eseguita decorsi tre anni dell’inizio dei lavori. Di conseguenza, in assenza di qualsiasi abuso, non sarebbe stato necessario procedere in sanatoria, ma al massimo si sarebbe dovuta inoltrare una comunicazione non onerosa all’A.C., ai sensi del D.P.R. n. 380 del 2001, art. 6 (che, regolando gli interventi eseguibili senza alcun titolo abilitativo, potrebbe essere applicabile anche ad opere assentite ma non compiute). Sarebbe stato comunque l’attore a dover fornire la prova che la sanatoria fosse l’opzione giusta (al riguardo, il fatto che il Comune abbia accolto la relativa istanza non avrebbe valenza probatoria, poichè nel più sta il meno e, in mancanza di difformità, non vi sarebbero state ragioni per rigettare una simile istanza, per di più onerosa).

5. Il motivo è infondato. In mancanza della presentazione del modulo di fine lavori, nel quale si attestasse l’ultimazione, anche solo parziale, delle opere oggetto di autorizzazione, e per di più in assenza di tempestivo aggiornamento catastale in relazione ai lavori eseguiti (emerge infatti dagli atti del giudizio che il x. aveva provveduto alla variazione dei dati catastali solo dopo molti anni dal compimento degli stessi lavori), non era possibile accertare la regolarità del bene immobile ai fini della sua commerciabilità. Si è infatti osservato che le comunicazioni di inizio e fine lavori hanno lo scopo di agevolare l’accertamento, da parte dell’amministrazione comunale, dell’inizio e del completamento dell’intervento edilizio nei termini e consentire una tempestiva verifica sull’attività posta in essere e non rappresentano, quindi, una semplice formalità amministrativa, bensì di un adempimento strettamente connesso ai contenuti ed alle finalità del permesso di costruire ed agli obblighi di vigilanza imposti dall’art. 27 e segg. Testo Unico (Corte di Cassazione, Sez. III penale, 15.01.2018 n. 1456; Corte di Cassazione, Sez. III penale, 03.05.2013 n. 19110). Legittimamente, dunque, la Corte d’appello ha ritenuto che il ricorrente fosse inadempiente all’obbligo di portare a termine correttamente l’incarico, per essersi lo stesso disinteressato dell’epilogo del mandato, non avvisando il committente della necessità di presentare la comunicazione della fine dei lavori prima della scadenza della DIA, violando quindi gli obblighi informativi a proprio carico, e che fosse ulteriormente responsabile per aver certificato la regolarità delle opere senza porsi il problema della mancanza della dichiarazione di ultimazione dei lavori. Infine, quanto alla scelta di ricorrere alla procedura di sanatoria per risolvere il problema causato dall’inadempimento del professionista, come sottolinea la sentenza impugnata, è stato lo stesso professionista ad indicare quale soluzione per allineare la posizione in base allo stato dei luoghi, la possibilità di presentare di una pratica in sanatoria.

6. In conclusione, il ricorso deve essere rigettato. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza.

P.Q.M.

la Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento in favore della controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità che liquida in Euro 4.100,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200, ed agli accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente principale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso principale, a norma del citato art. 13, comma 1 bis.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Terza Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 29 gennaio 2019.
Depositato in Cancelleria il 18 giugno 2019

Articoli correlati

Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Avviso iscrizione al ruolo pignoramento ex art 543, 5 comma c.p.c.

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Privacy del debitore anche rispetto ai famigliari

20 Giugno 2022 - Aggiornato il 21 Giugno 2022

Ultimi articoli

Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Quante persone percepiscono il reddito di cittadinanza?

22 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Contributo unificato in caso di riassunzione per incompetenza territoriale

21 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Privacy del debitore anche rispetto ai famigliari

20 Giugno 2022 - Aggiornato il 21 Giugno 2022
Cassazione civile, sez. III, 18 giugno 2019, ord. n. 16288

Legge 66/2022 Centro internazionale Ingegneria Genetica

19 Giugno 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Si donationis causa venditionis simulatus contractus est, emptio in sui deficit substantia
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy