• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Civile e procedura civile » Cassazione civile, sez. III, 12 ottobre 2018, n. 25385

Cassazione civile, sez. III, 12 ottobre 2018, n. 25385

RedazionediRedazione
17 Ottobre 2018
inCivile e procedura civile, Ordinamento Giudiziario Forense, Sentenze
105
Shares
1.5k
Visite

Cassazione civile, sez. III, 12 ottobre 2018, n. 25385

Fatto

Q.M. perdeva la vita a seguito di un incidente stradale, viaggiando quale terzo trasportato nella vettura di proprietà di S.G.S.. Gli eredi della vittima convenivano in giudizio il proprietario e l’assicuratore del veicolo (Fondiaria Sai s.p.a., ora Unipolsai Assicurazioni s.p.a.), al fine di ottenere il risarcimento del danno sofferto iure proprio e iure hereditario.
Il Tribunale di Firenze accoglieva la domanda spiegata dagli attori, parametrando la misura del quantum risarcitorio alla realtà socio-economica nella quale questi ultimi avrebbero utilizzato tali somme, ossia al potere d’acquisto della moneta in (omissis).
Avverso tale pronuncia, proponevano appello Q.A., P., N. e K., contestando il parametro di liquidazione utilizzato dal tribunale. La Fondiaria Sai s.p.a. appellava la sentenza in via incidentale. Nel corso di svolgimento di questo giudizio, decedeva Q.K., sicché Q.A., P. e N. proseguivano il giudizio anche nella qualità di eredi di Q.K..
La Corte d’appello di Firenze rigettava sia l’appello principale che quello incidentale, confermando la pronuncia di primo grado. Nelle more veniva a mancare anche Q.P..
La sentenza è stata fatta oggetto di ricorso per cassazione da Q.A. e N., in proprio e quali eredi di Q.K. e P., sulla base di due motivi. Ha resistito con controricorso la Unipolsai Assicurazioni s.p.a. (già Fondiaria Sai Assicurazioni s.p.a.), depositando altresì memorie.
L’altro intimato non ha svolto attività difensiva.

Diritto

1. In via preliminare devono essere esaminate le eccezioni di inammissibilità del ricorso formulate dalla controricorrente.
Anzitutto viene posta la questione che uno dei due procuratori che assistono, anche disgiuntamente, i ricorrenti – l’avv. Pier Paolo Mirri – non è abilitato al patrocinio dinnanzi alle giurisdizioni superiori.
L’eccezione è infondata.
La giurisprudenza richiamata dalla Unipolsai Assicurazioni s.p.a. (da ultimo: Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 20468 del 12/10/2015, Rv. 637332) non si attaglia al caso di specie, perché si riferisce al caso – differente – in cui la procura alle liti sia stata rilasciata in favore solamente di un difensore non iscritto nell’albo speciale dei patrocinanti in Cassazione, ancorchè nell’intestazione del ricorso sia indicato anche un altro difensore abilitato e questi abbia certificato la sottoscrizione del ricorrente e sottoscritto il ricorso stesso.
La vicenda in esame differisce in quanto, in questo caso, la procura è conferita non solo all’Avv. Mirri – che non potrebbe patrocinare in questa sede – ma anche all’Avv. Marco Maglioni, invece iscritto nell’apposito albo; il ricorso è sottoscritto da entrambi gli avvocati e anche l’autenticazione delle sottoscrizioni delle parti conferenti il mandato alle liti è sottoscritta sia dall’Avv. Mirri, sia dall’Avv. Maglioni.
Invero, questa Corte ha già affermato che la certificazione dell’autografia della sottoscrizione della parte ricorrente da parte di un avvocato che non sia ammesso al patrocinio innanzi alla Suprema Corte costituisce mera irregolarità allorchè l’atto sia stato firmato anche da altro avvocato iscritto nell’albo speciale e indicato come codifensore (conf. Sez. U, Sentenza n. 10732 del 08/07/2003, Rv. 564885; Sez. 2, Sentenza n. 17103 del 27/07/2006, Rv. 592277; Sez. 3, Sentenza n. 15718 del 11/07/2006, Rv. 592549).
Tale approdo giurisprudenziale è espressione del principio secondo cui è sufficiente, in presenza di un mandato disgiunto a più difensori, che almeno uno di essi sia abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
Più in generale si deve quindi affermare il seguente principio:
“Il conferimento della procura alle liti per ricorrere o controricorrente innanzi alla Corte di cassazione anche nei confronti di un procuratore non abilitato all’esercizio del mandato difensivo costituisce una mera irregolarità, che non comporta la nullità della procura, allorchè il mandato sia conferito anche a procuratore iscritto nell’apposito albo e quest’ultimo abbia sottoscritto il ricorso”.
Alla luce di tale principio, la prima eccezione di inammissibilità dell’impugnazione è infondata.
2. La Unipolsai Assicurazioni s.p.a. rileva altresì che la procura speciale risulta rilasciata in località “(omissis)”, come riportato in calce alla stessa. Pertanto, non essendo possibile sapere con certezza qual è il luogo di effettivo rilascio della procura, questa potrebbe essere stata conferita all’estero. E in tal caso la procura sarebbe nulla, dal momento che i poteri di autentica conferiti dalla legge agli avvocati restano circoscritti ai confini nazionali.
L’eccezione è fondata.
Anzitutto va ribadito, in continuità con l’orientamento di questa Corte già formatosi sul punto, che la sottoscrizione della procura speciale alle liti per la proposizione del ricorso per Cassazione, se rilasciata all’estero, non può essere autenticata dal difensore italiano della parte, giacché tale potere di autenticazione non si estende oltre i limiti del territorio nazionale (Sez. 3, Sentenza n. 5840 del 13/03/2007, Rv. 595649).
Diviene quindi dirimente verificare se, nel caso in esame, le sottoscrizioni dei ricorrenti siano state autenticate in Italia o all’estero, ed esattamente a (omissis) ((omissis) in lingua locale) in (omissis).
La testuale indicazione di (omissis) quale luogo in cui è stata, almeno in parte, predisposta la procura alle liti consente di superare la presunzione secondo cui – in difetto di prova contraria da parte di chi ne contesti la validità – il rilascio del mandato e all’autenticazione della sottoscrizione sono avvenuti nel territorio dello Stato, anche qualora il mandante risieda all’estero, qualora all’attività provveda un difensore esercente in Italia (Sez. U, Sentenza n. 11549 del 16/11/1998, Rv. 520740; Sez. 3, Sentenza n. 5840 del 13/03/2007, Rv. 595650; Sez. 3, Sentenza n. 10485 del 01/08/2001, Rv. 548659). Tale giurisprudenza, infatti, è riferibile al solo caso in cui la procura non indichi il luogo di rilascio della stessa (Sez. 3, Sentenza n. 10485 del 01/08/2001, Rv. 548658), poiché in tale evenienza deve presumersi, anche qualora il mandante sia straniero, che egli abbia sottoscritto l’atto mentre si trovava nel territorio dello Stato italiano, costituendo tale condizione il presupposto per la validità della procura medesima, attestata del procuratore che ha autenticato la sottoscrizione (Sez. 6 – 1, Ordinanza n. 665 del 13/01/2011, Rv. 616217).
Tuttavia, si tratta di una presunzione semplice. In caso di mandante residente all’estero, la prova contraria, idonea a superare la presunzione di rilascio della procura ad litem in Italia, può essere desunta da qualsiasi elemento idoneo a formare il convincimento del giudice (Sez. L, Sentenza n. 13482 del 30/06/2016, Rv. 640234).
Nella procura in esame i luoghi in cui si è provveduto all’autenticazione delle firme dei ricorrenti sono stati espressamente indicati e uno dei due luoghi è all’estero. Deve quindi pervenirsi alla conclusione che almeno una parte del conferimento del mandato alle liti è avvenuto fuori dai confini nazionali.
Non assume rilievo di segno contrario la circostanza che il ricorso reca l’indicazione di Ravenna quale luogo di redazione. Infatti, il problema di validità di cui ci stiamo occupando concerne la procura speciale, che – pur quando apposta in calce o a margine dell’impugnazione – costituisce un atto distinto, verosimilmente sottoscritto dalle parti in un momento diverso (e quindi, in ipotesi, anche in un luogo diverso) rispetto a quello di redazione dell’impugnazione.
Deve quindi essere dichiarata la nullità della procura speciale in forza della quale è stato redatto il ricorso in esame. Consegue l’inammissibilità dello stesso per carenza, in capo al difensore, dello ius postulandi.
3. In conclusione, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile.
Considerato che l’esito del giudizio è dipeso dall’accoglimento di una questione preliminare di carattere procedurale, che è risultata ostativa all’esame delle doglianze dei ricorrenti nel merito, si ravvisano gravi motivi per disporre l’integrale compensazione delle spese processuali.
Ricorrono invece i presupposti per l’applicazione del D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 17, sicché va disposto il versamento, da parte degli impugnanti soccombenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’impugnazione da loro proposta, senza spazio per valutazioni discrezionali (Sez. 3, Sentenza n. 5955 del 14/03/2014, Rv. 630550).

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso. Compensa integralmente le spese processuali.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
Così deciso in Roma, il 13 giugno 2018.
Depositato in Cancelleria il 12 ottobre 2018

Articoli correlati

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

23 Maggio 2022 - Aggiornato il 24 Maggio 2022

Cassazione penale, sez. III, 11 maggio 2022, n. 18513

23 Maggio 2022
Diffamazione mezzo stampa illegittimo l’art. 13 L. 47/1948

Diffamazione mezzo stampa illegittimo l’art. 13 L. 47/1948

22 Maggio 2022

Cassazione civile, sez. III, 17 maggio 2022, n. 15733

20 Maggio 2022

Ultimi articoli

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

Letame e materie fecali: utilizzazione agronomica ed esclusione dalla disciplina dei rifiuti

23 Maggio 2022 - Aggiornato il 24 Maggio 2022
Diffamazione mezzo stampa illegittimo l’art. 13 L. 47/1948

Diffamazione mezzo stampa illegittimo l’art. 13 L. 47/1948

22 Maggio 2022
Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

17 Maggio 2022
Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Absit iniuria verbis
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy