• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Penale Procedura Penale » Cassazione penale, sez. I, 27 maggio 2015, n. 22152

Cassazione penale, sez. I, 27 maggio 2015, n. 22152

RedazionediRedazione
20 Marzo 2016
inPenale Procedura Penale, Sentenze
88
Shares
1.3k
Visite

RILEVATO IN FATTO
1. Con sentenza emessa il 18/02/2014 il Tribunale di Milano, procedendo con rito abbreviato, condannava V.A. al pagamento di 300,00 Euro di ammenda per il reato di cui all’art. 660 c.p., così riqualificato il fatto originariamente contestato ai sensi dell’art. 612 bis c.p., che si assumeva commesso in danno di B.R.A.E., a (OMISSIS), nell’arco temporale compreso tra il (OMISSIS). A tali statuizioni processuali conseguiva la condanna alle pene accessorie e al risarcimento dei danni nei confronti della parte civile costituita.
Si ritenevano, in particolare, dimostrate le molestie arrecate alla persona offesa sulla scorta delle sue dichiarazioni, della denuncia presentata il 17/04/2011 e dei riscontri, telefonici e telematici, prodotti dalla stessa B. in sede di denuncia. Tali condotte conseguivano all’interruzione del rapporto sentimentale tra il V. e la B., in conseguenza della quale era nato un figlio, N., tuttora minore.
Non si riteneva, invece, dimostrato lo stato di coartazione della vittima, evidenziandosi che la B. non aveva subito pressioni psicologiche da parte dell’imputato, le cui richieste riguardavano solo la gestione del suo rapporto con il figlio minore.
2. Avverso tale sentenza ricorreva per cassazione l’imputato, a mezzo dell’avv. A.S., che deduceva dieci motivi di ricorso, riguardanti: la mancanza di elemento oggettivo del reato, dedotta nei primi due motivi di ricorso; la mancanza di elemento soggettivo del reato, dedotta nel terzo e nel quarto motivo di ricorso;
l’inattendibilità delle dichiarazioni della persona offesa, dedotta nel quinto motivo di ricorso; la mancata applicazione dell’art. 162 bis c.p., dedotta nel sesto motivo di ricorso; l’insussistenza dei reati presupposti di molestie o disturbo, dedotta nel settimo motivo di ricorso; l’insussistenza del reato presupposto di molestie con specifico riferimento al punto 3 della contestazione, dedotta nell’ottavo e nel nono motivo di ricorso; l’inosservanza del principio di correlazione tra accusa e sentenza, dedotta nel decimo motivo di ricorso.
Infine, in data 24/04/2015, venivano depositati motivi aggiunti, con i quali si deducevano le seguenti doglianze difensive: la mancata applicazione dell’art. 162 bis c.p. come conseguenza della riqualificazione del reato; la sopravvenuta causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p., conseguente alla particolare tenuità del fatto contestato al V..
Queste ragioni processuali imponevano l’annullamento della sentenza impugnata.

CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il ricorso è fondato in accoglimento del terzo e del quarto motivo di ricorso, riguardanti la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato contestato al V. ai sensi dell’art. 660 c.p., che devono ritenersi assorbenti rispetto alle ulteriori doglianze difensive.
In via preliminare, deve rilevarsi che, ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 660 c.p., così riqualificati i fatti contestati al V., sono necessarie la coscienza e la volontarietà della condotta molesta, rispetto alla quale gli intenti perseguiti dall’agente – proprio perché attinenti alla sola sfera interiore dei motivi – non hanno alcuna incidenza sulla finalità dell’azione criminosa in relazione alla quale si configura il dolo.
Tali comportamenti, a prescindere dalla liceità o meno delle motivazioni che stanno alla base del comportamento dell’imputato, impongono di accertare che il comportamento del soggetto sia connotato per la sua petulanza, ovvero per quel modo di agire pressante, insistente, indiscreto e impertinente, che finisce, per il modo stesso in cui si manifesta, per interferire sgradevolmente nella sfera della quiete e della libertà della persona (cfr. Sez. 1, n. 33267 dell’11/06/2013, dep. 31/07/2013, Soggiorno, Rv. 256992).
Né deve trarre in inganno l’espressione usata dalla legge – che utilizza la formula residuale “o per altro biasimevole motivo” – che mira soltanto ad aggiungere alla petulanza, ritenuta di per sè un movente biasimevole, qualsiasi altra motivazione che sia da considerare riprovevole per se stessa o in relazione alla persona molestata e che è considerata dalla norma come produttiva degli stessi effetti della petulanza (cfr. Sez. 1, n. 3494 del 21/09/1993, dep. 07/01/1994, Benevento, Rv. 195915).
In questa cornice sistematica, deve rilevarsi che il Tribunale di Milano formulava un giudizio di condanna del V. senza tenere conto dell’insussistenza del requisito della petulanza o di degli altri biasimevoli motivi, che lo avrebbero indotto porre in essere le molestie oggetto di contestazione nei confronti dell’ex convivente.
Non v’è dubbio, infatti, che, secondo quanto evidenziato nella stessa sentenza impugnata, le condotte del V. non erano finalizzate a creare disagi o molestie all’ex convivente, ma esclusivamente ad avere notizie del figlio minore, allo scopo di poterlo incontrare, esercitando in tal modo i propri diritti di genitore. Tale valutazione delle condotte dell’imputato trae conferma dalla circostanza incontroversa che i fatti contestati si verificavano prima che il tribunale dei minorenni intervenisse per regolamentare i rapporti tra gli ex conviventi, funzionali all’educazione del figlio minore, come attestato dallo stesso provvedimento in esame a pagina 1.
Invero, nello stesso provvedimento impugnato, si dava atto che i fatti contestati al ricorrente risultavano collegati all’esercizio del diritto di visita del figlio minore N., che l’imputato riteneva ostacolato in modo prevaricatore della sua ex convivente, B.R.A.E., prima che su tali diritti genitoriali intervenisse il tribunale per i minorenni. Tuttavia, rispetto a questo fondamentale profilo valutativo della vicenda delittuosa, gli elementi probatori acquisiti, richiamati nello stesso provvedimento in esame, impongono un’interpretazione alternativa dei fatti in contestazione, finalizzata a collegare le condotte del V. non già all’intento di creare una situazione di disagio all’ex convivente, ma a esercitare i propri diritti di genitore ostacolati dalla B..
Su questo punto della vicenda delittuosa in esame, la stessa sentenza impugnata non consente interpretazioni differenti dei fatti di reato, collegando l’atteggiamento del ricorrente ai suoi sentimenti di ansia e frustrazione provocati dall’atteggiamento dell’ex convivente, a proposito dei quali, a pagina 1, si affermava: “E risulta agli atti che la B. sovente non consentiva all’imputato di vedere il bambino, ovvero frapponeva ostacoli alla già difficoltosa condizione del V. (…), ovvero ancora esigeva che gli incontri tra padre e figlio avvenissero in presenza sua o di suoi familiari”.
In questo contesto processuale, come correttamente dedotto dalla difesa del ricorrente, era lo stesso a giudice a riconoscere esplicitamente che il suo comportamento era finalizzato all’esercizio del suo diritto di genitore di un figlio minore, che veniva ostacolato dal disinteresse e dalle condotte ostruzionistiche della B., tanto da escludere – sulla scorta di tali considerazioni – la ricorrenza del reato di cui all’art. 612 bis c.p. originariamente contestato al V..
Occorre, invero, ribadire che era lo stesso provvedimento impugnato a evidenziare come la persona offesa ostacolasse l’esercizio del diritto di visita del ricorrente, il cui atteggiamento orienta il materiale probatorio acquisito verso una condotta alternativa rispetto a quella contestata, esclusivamente finalizzata a ricondurre i suoi rapporti con il figlio entro ambiti ordinari. Esemplare, da questo punto di vista, ci appare il passaggio del provvedimento in esame, esplicitato a pagina 4, nel quale si affermava le condotte elencate contestate al V. andavano inserite “in un contesto in cui la stessa B. si mostrava sostanzialmente indifferente rispetto al rapporto tra l’imputato ed il figlioletto, quando non frapponeva ostacoli alle visite, già difficoltose per i problemi logistici già esposti”.
Ricostruita in questi termini la vicenda delittuosa non è possibile inquadrare l’atteggiamento soggettivo del V. nell’alveo normativo dell’art. 660 c.p., tenendo conto della giurisprudenza di questa Corte, che si ritiene di ribadire, secondo cui: “Il reato di cui all’art. 660 c.p. consiste in qualsiasi condotta oggettivamente idonea a molestare e disturbare terze persone e richiede, sotto il profilo soggettivo, la volontà della condotta e la direzione della volontà verso il fine specifico di interferire inopportunamente nell’altrui sfera di libertà” (cfr. Sez. 1, n. 19071 del 30/03/2004, dep. 23/04/2004, Gravina, Rv. 228217).
2. Gli ulteriori motivi di ricorso devono ritenersi assorbiti in quelli esaminati nel paragrafo precedente, l’accoglimento dei quali impone l’annullamento senza rinvio della sentenza impugnata per difetto dell’elemento soggettivo richiesto per la configurazione dell’art. 660 c.p..
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non costituisce reato.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 13 maggio 2015.
Depositato in Cancelleria il 27 maggio 2015

Articoli correlati

Cassazione civile, sez. III, 17 maggio 2022, n. 15733

20 Maggio 2022

Corte Costituzionale, 12 luglio 2021, n. 150

20 Maggio 2022
Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

17 Maggio 2022
Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022

Ultimi articoli

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

Assicuratore sociale e r.c.auto: manifestazione della volontà di surroga ex art. 142 Codice Assicurazioni

17 Maggio 2022
Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

Tutela infortunistica INAIL nei casi di infezione da Covid-19

17 Maggio 2022
DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti

DPCM 2022 Incentivi veicoli non inquinanti

17 Maggio 2022
Il regime del contratto penalmente rilevante

Il regime del contratto penalmente rilevante

15 Maggio 2022 - Aggiornato il 17 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Indebitum est non tantum quod omnino non debetur, sed et quod alio debetur, si alio solvatur.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy