MioLegale.it
    WhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookInstagram
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze
    MioLegale.it
    TelegramLinkedInTwitterFacebookInstagramRedditRSS
    • Home
      1. Ultimi articoli
      2. Notizie giuridiche
      3. Giurisprudenza
      4. Norme
      5. Guide di diritto
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale Fisco
      Riforma fiscale 2023: approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale
      19 Marzo 2023
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online Imposta di registro
      Registrazione contratto preliminare di compravendita online
      3 Marzo 2023
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura Cessione del credito
      Superbonus: stop cessione del credito e sconto in fattura
      18 Febbraio 2023
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense Cassa forense
      Compensazione crediti gratuito patrocinio con oneri previdenziali Cassa Forense
      14 Febbraio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto Licenziamento
      Nullo il licenziamento intimato prima del superamento del periodo di comporto
      20 Marzo 2023
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU Casa familiare
      L’assegnatario della casa coniugale paga l’IMU
      17 Marzo 2023
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
      D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
      23 Marzo 2023
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
      D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
      24 Marzo 2023
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne Frontex
      Regolamento UE 656/2014 Sorveglianza delle frontiere marittime esterne
      13 Marzo 2023
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano Acqua
      D.Lgs. 18/2023 Qualità delle acque destinate al consumo umano
      8 Marzo 2023
      Assicurazione obbligatoria sci Assicurazione
      Assicurazione obbligatoria sci
      9 Febbraio 2023
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti Insetti
      Cosa si intende per novel food o nuovi alimenti
      6 Febbraio 2023
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023 Bonus mobili
      Guida al bonus mobili ed elettrodomestici 2023
      8 Febbraio 2023
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro Antiriciclaggio
      Limite ai pagamenti in contanti: nel 2023 soglia a cinquemila euro
      21 Gennaio 2023
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
      Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
      27 Marzo 2023
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
      27 Marzo 2023
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
      Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
      24 Marzo 2023
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
      24 Marzo 2023
    • Aree tematiche
      • Affari costituzionali
      • Ambiente Protezione civile
      • Amministrativo Enti locali
      • Assicurazioni Responsabilità civile
      • Banca Borsa Mercati finanziari
      • Civile e procedura civile
      • Codice della strada e trasporti
      • Commerciale Fallimentare
      • Condominio Locazioni
      • Consumatori diritti e tutela
      • Diritti fondamentali della persona
      • Diritto urbanistico Edilizia
      • Europa Affari esteri
      • Famiglia Successioni
      • Finanze Fisco Tributi
      • Lavoro Previdenza
      • Ordinamento Giudiziario Forense
      • Ordine pubblico Sanità
      • Penale Procedura Penale
    • Calcolatori
      • Danno alla persona
        • Danno non patrimoniale
        • Danno Tribunale di Milano
        • Danno Tribunale di Roma
        • Danno perdita parentale Milano
        • Danno morte congiunto Roma
        • Equo indennizzo
        • Danno lesioni micropermanenti
      • Interessi e calcoli finanziari
        • Piano di ammortamento
        • Tasso di interesse Tan e Taeg
        • Interesse semplice
        • Interesse composto
      • Interessi legali e moratori
        • Interessi legali
        • Interessi moratori
        • Interessi mora appalti pubblici
      • Rivalutazione Istat
        • Interessi legali e rivalutazione
        • Devalutazione monetaria
        • Rivalutazione monetaria
      • Termini date e scadenze
        • Giorni tra due date
        • Data futura o passata
        • Età anagrafica esatta
        • Prescrizione diritti
        • Termini processuali
      • Fatturazione imposte e tasse
        • Nuova IMU
        • Imu e Tasi
        • Imposte compravendita
        • Imposte locazione
        • Fattura diretta e inversa
        • Scorporo IVA
      • Compenso professionale
        • Compenso curatore fallimentare
        • Compenso delegato alla vendita
        • Calcolo fattura avvocato
        • Calcolo parcella avvocato
      • Proprietà e Usufrutto
        • Valore catastale immobili
        • Usufrutto vitalizio
        • Usufrutto a termine
      • Percentuali e quote
        • Calcolo percentuale
        • Calcolo sconto e ricarico
        • Calcolo quote percentuali
      • Contributo unificato Diritti copia
        • Diritti di copia
        • Contributo unificato
      • Patteggiamento e mediazione
        • Costi mediazione civile
        • Aumento riduzione pena
      • Successioni e Pensioni
        • Pensione di reversibilità
        • Quote ereditarie
    • Utilità legali
      • Utilità per avvocati
        • Tabella diritti di copia
        • Contributo unificato
        • Nota iscrizione al ruolo
        • Codici iscrizione al ruolo
        • Riforma Cartabia Civile
        • Compenso avvocati
      • Formulari civile e penale
        • Formulario civile
        • Formulario penale
        • Testimonianza scritta
      • Tassi di interesse Indici Istat
        • Ultimo indice Istat
        • Tassi soglia usura
        • Tasso interessi di mora
        • Tabella interessi appalti pubblici
        • Tasso interessi legali
      • Medicina legale
        • Tabella lesioni causa servizio
        • Tabella lesioni micropermanenti
        • Tabella risarcimento micropermanenti
        • Tabella menomazioni INAIL
        • Tabelle danno biologico INAIL
        • Tabelle Tribunale di Milano
        • Tabelle Tribunale di Roma
      • Codice della strada
        • Tabelle alcolemiche
        • Tabella punti patente
      • Proprietà e Catasto
        • Coefficienti usufrutto
        • Categorie Catastali
    • Consulenza legale
    • Banca dati
    MioLegale.it
    Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Penale Procedura Penale
    Penale Procedura Penale Sentenze

    Cassazione penale, sez. VI, 2 gennaio 2014, n. 21

    Redazionedi Redazione2 Gennaio 2014
    StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
    Cassazione penale, sez. VI, 2 gennaio 2014, n. 21

    Ritenuto in fatto

    1. Il Tribunale di Palermo, con ordinanza del 29 aprile 2013, non ha convalidato l’arresto in flagranza di D.M. , disposto in relazione al delitto di evasione nel presupposto che, pur sussistendo la flagranza, non fossero stati rispettati i termini per lo svolgimento dell’udienza di convalida, iniziata 20 minuti dopo la scadenza delle 48 ore, in conseguenza dell’arrivo degli atti in cancelleria 40 minuti prima della scadenza del termine, e della contestuale impossibilità del giudice di attendere immediatamente allo svolgimento dell’udienza, in quanto impegnato nella medesima attività, per altro procedimento.
    2. Il P.m. presso quel Tribunale ha proposto ricorso eccependo l’erronea applicazione della legge penale, richiamando una diversa opzione ermeneutica, in applicazione della quale si ritiene che il termine fissato per il procedimento direttissimo dall’art. 558 cod.proc.pen. delinei l’obbligo per il P.m. di porre l’arrestato nella disponibilità del giudice e debba pertanto ritenersi rispettato qualora, nel tempo indicato, l’arrestato sia stato presentato dinanzi all’organo giudicante, risultando conseguentemente irrilevante che l’udienza per la convalida abbia avuto inizio in epoca successiva alla scadenza di tale limite temporale.
    Sollecitando l’applicazione di tale principio, si chiede conseguentemente l’annullamento del provvedimento impugnato e la pronuncia dei provvedimenti conseguenti.

    Considerato in diritto

    1. Il ricorso è fondato.
    2. Risulta del tutto pacifico in fatto che l’arrestato sia stato condotto dinanzi al giudice nelle 48 ore successive alla privazione della libertà poiché la richiesta di convalida dell’arresto risulta depositata prima della scadenza di tale termine, mentre la circostanza che materialmente l’udienza si sia tenuta oltre tale arco temporale si è verificata solo a seguito della indisponibilità del giudice, impegnato in altro incombente della medesima natura, che ha imposto lo svolgimento del procedimento di convalida a seguito dell’esaurimento del precedente intervento.
    Così ricostruita la situazione di fatto si deve rilevare che sia il testo della disposizione processuale di cui all’art. 558 comma 4 cod.proc.pen., che la sua successiva interpretazione, consentono di ritenere tempestiva la presentazione dell’arrestato al magistrato in udienza nel termine indicato, irrilevante divenendo successivamente l’orario di effettiva cognizione dei fatti da parte del giudicante, ove tale differimento si verifichi per l’oggettiva impossibilità di svolgimento dell’incombente, realizzata in conseguenza dell’esecuzione da parte del magistrato competente di altra attività della stessa natura, o l’orario in cui interviene il provvedimento di convalida del giudice, ove questo venga pronunciato in continuità dello svolgimento dell’udienza (per caso analogo Sez. 2, Sentenza n. 2833 del 10/06/1992, dep. 25/06/1992, imp. Battaglino, Rv. 190820).
    In particolare, la disposizione che autorizza, nel termine indicato, la presentazione dell’arrestato al magistrato in udienza, presuppone lo svolgimento dell’attività in atto da parte del giudice, non l’immeditata cognizione del caso specificamente oggetto dell’arresto di cui si richiede la convalida, e quel che rileva è che, giunta la richiesta nei termini, essa sia esaminata dal giudice appena terminata l’analoga attività in corso, circostanza che indiscutibilmente si è verificata nella specie.
    Ciò che crea nello sviluppo temporale dell’attività una censura incompatibile con il rigoroso rispetto dei termini prescritti è la presenza di una soluzione di continuità tra la richiesta e l’attività del giudice che svolge l’udienza, o successivamente tra la chiusura di tale attività e la pronuncia del provvedimento (Sez. 6, Sentenza n. 23784 del 07/06/2012, dep. 15/06/2012, imp. Scarlat, Rv. 253011), interruzione invalidante che deve escludersi ove, come nella specie, l’immediata cognizione da parte del giudicante è stata impedita solo dal contestuale svolgimento di altra attività, portata alla sua cognizione in epoca precedente, evenienza del tutto prevedibile ove sia stabilita la presentazione dell’arrestato all’udienza.
    In relazione a tale situazione di fatto il rispetto del termine è attestato dall’orario di ricezione degli atti e dalla verifica della richiamata continuità dell’attività del giudice, non posta in discussione nella specie.
    3. Conseguentemente, accertata la sussistenza del rispetto del tempo prescritto per il procedimento di convalida, deve disporsi l’annullamento del provvedimento impugnato, senza rinvio in quanto nell’atto risulta già accertata la presenza delle ulteriori condizioni legittimanti l’arresto, non convalidato solo per l’erronea valutazione sulla tempestività della procedura.

    P.Q.M.

    Annulla senza rinvio l’ordinanza impugnata perché ricorrevano le condizioni per la convalida dell’arresto.

     

    Sullo stesso argomento
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    Corte Costituzionale, 22 aprile 2022, n. 105
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    TAR Lazio Roma, sez. I, 15 dicembre 2022, n. 16931
    24 Marzo 2023
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali Finanza
    D.L. 25/2023 Strumenti finanziari digitali
    23 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Telegram
    • Instagram
    • Reddit

    Ultimi articoli pubblicati
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico Dolo
    Costituzionalmente illegittimo l’art. 586-bis comma 7 c.p. nella parte in cui prevede il dolo specifico
    27 Marzo 2023
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio Causa di servizio
    Esposizione militari all’uranio impoverito e riconoscimento causa di servizio
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche Comunicazioni
    D.Lgs. 207/2021 Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche Cellulare
    D.Lgs. 259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche
    24 Marzo 2023
    In contatto con MioLegale.it
    • Servizi Studio Legale
    • Consulenza legale online
    • Collabora con MioLegale.it
    • Recapiti telefonici ed email
    • Newsletter giuridica
    • Scrivi alla redazione
    Newsletter
    Di tendenza
    AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
    Ipse Dixit
    • Beneficia non obtruduntur.

    © Avv. Gianluca Lanciano 2006-2023 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
    • Guide
    • Notizie
    • Norme
    • Sentenze

    Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.