• Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
MioLegale.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Amministrativo Enti locali » Consiglio di Stato, sez. IV, 22 settembre 2016, n. 3916

Consiglio di Stato, sez. IV, 22 settembre 2016, n. 3916

Avv. Gianluca LancianodiAvv. Gianluca Lanciano
8 Ottobre 2016
inAmministrativo Enti locali, Sentenze
40
Shares
568
Visite

Fatto
In data 7.02.2014, la sig.ra Sc., titolare della rivendita di monopoli n. 2, del Comune di Casimicciola Terme, sita in via (omissis), presentava istanza di trasferimento di sede “fuori zona”, in (omissis), corredata da perizia giurata.
In data 11.07.2014 l’Agenzia delle Dogane e Monopoli – Ufficio Regionale della Campania – Napoli autorizzava il trasferimento fuori zona della rivendita, con il provvedimento n. 3949, avverso il quale i sigg.ri Ni. Sc. Di Uc., titolare della rivendita n. 4, Te. De Lu., titolare della rivendita n. 3 e Ca. Ca., titolare della rivendita n. 1, presentavano ricorso al Tribunale amministrativo Regionale della Campania.
Il Tar Campania, sezione III, con l’ordinanza n. 2027 del 5.12.2014 accoglieva la domanda cautelare presentata dai suddetti ricorrenti. Tale decisione veniva riformata, in sede di appello cautelare, da questo Consiglio di Stato, sezione IV, con ordinanza n. 1322 del 24.3.2015.
Infine il TAR adito, con la sentenza impugnata, n. 5188 del 6.11.2015, accoglieva il ricorso, evidenziando:
a. la violazione dell’art. 11 commi 2 e 3 del D.M. n. 38/2013 in punto di termine di presentazione dell’integrazione documentale, di completezza della documentazione a corredo dell’istanza e di accertamento della regolarità urbanistica. In particolare, i giudici di prime cure hanno ritenuto che la domanda di trasferimento non contenesse l’indicazione delle tre rivendite più vicine alla sede attuale, ossia di provenienza della rivendita trasferenda, indicando solo quelle più vicine alla sede proposta. Inoltre l’istanza di trasferimento presentata dalla sig.ra Sc. sarebbe stata priva della documentazione comprovante la regolarità urbanistico-edilizia del locale proposto, in quanto si sarebbe limitata ad indicare il certificato di agibilità, concernente i soli aspetti igienico – sanitari della costruzione, ma non anche quelli urbanistici;
b. il profilo di novità delle perizie presentata dalla sig.ra Sc. ad integrazione della prima perizia presentata; queste, nonostante fossero definite integrative, sono state ritenute del tutto nuove e pertanto prive di efficacia sanante;
c. la mancanza di un’approfondita istruttoria e di idonea motivazione che tenesse conto delle circostanze ostative al rilascio della autorizzazione di trasferimento, presentate dai ricorrenti in sede procedimentale;
d. la violazione dell’art. 11, comma 4, del D.M. n. 38/2013, in quanto l’Amministrazione ha rilasciato il provvedimento di trasferimento richiesto nonostante fosse spirato il termine di 30 giorni entro il quale, in caso di carenza della documentazione a corredo della domanda, l’istante è onerato ad integrarla a seguito della relativa richiesta, a pena di improcedibilità dell’istanza.
Avverso tale sentenza la sig.ra Sc., titolare della rivendita n. 2, ha proposto appello, chiedendo la riforma della medesima in quanto erronea ed ingiusta.
A sostegno dell’appello in esame è stata dedotta la violazione dell’art. 10 commi 5, 6 e 7 del D.M 38/2013, laddove subordina il rilascio dell’autorizzazione al mero rispetto dei requisiti di distanza e di redditività.
L’appellante ha, inoltre, sostenuto la tesi secondo cui l’Amministrazione, nonostante la mancata recezione dell’integrazione documentale nei termini, avrebbe emanato un atto legittimo, tenendo conto del principio di conservazione degli atti e di economicità dell’azione amministrativa. Secondo la tesi della ricorrente, pertanto, anche qualora l’autorizzazione venisse annullata in sede giurisdizionale, l’Amministrazione legittimamente potrebbe adottare il medesimo atto in favore dell’appellante in quanto provvista dei requisiti di cui sopra, con conseguente palese violazione del disposto di cui all’art. 21 octies della L. 241/90.
Si sono costituiti in giudizio, depositando memoria difensiva, gli appellati, sigg.ri Ni. Di Uc. Sc., Te. De Lu. e Ca. Ca., chiedendo il rigetto del gravame e la conferma della sentenza impugnata, con vittoria delle spese del grado.
Si è pure costituita l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, a mezzo del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato.
In vista dell’udienza di discussione le parti hanno depositato memorie di replica.
Alla pubblica udienza del 5 maggio 2016 la causa è stata trattenuta in decisione.

Diritto

L’appello è fondato.
Con la controversia in esame il Collegio è chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del provvedimento di trasferimento di rivendita di generi di monopoli, concesso dalla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in ordine alla richiesta avanzata dall’attuale appellante.
In particolare si tratta di un trasferimento “fuori zona”, così come qualificato dall’art. 10 comma 5 del D.M. 38 del 2013, in quanto lo spostamento della sede avviene oltre i 600 metri dalla rivendita originaria (nella specie, 1854 metri). Il comma 6 del medesimo articolo subordina il rilascio della relativa autorizzazione al rispetto di entrambi i seguenti requisiti: a) per il locale proposto devono essere rispettati i parametri di distanza e di redditività previsti dall’art. 2 commi 2 e 5; b) la produttività conseguita dalla rivendita di cui il titolare chiede il trasferimento deve risultare inferiore ai parametri di produttività minima prevista per le nuove istituzioni, per ciascuno dei due periodi di imposta precedenti la data della domanda.
Ciò posto il provvedimento di autorizzazione è legittimo in quanto risulta che il locale proposto per il trasferimento è ubicato, rispetto alle rivendite nn. 1, 3, e 4 a metri 447, a metri 673, e a metri 361, ossia tutte distanze superiori a quella minima di 300 metri prevista per i comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti ex art. 2 comma 2 lett. a) del D.M 38/2013.
Viene, inoltre, rispettato il parametro di redditività della zona ove la rivendita va a trasferirsi, ed infatti la quarta parte della somma degli aggi realizzati nell’anno 2013 delle tre rivendite controinteressate è di euro 23.414,29, superiore al parametro richiesto di euro 19.965,00.
Oltre ad essere soddisfatte le condizioni di cui al punto a) comma 5 dell’art. 10, è soddisfatto l’ulteriore requisito di cui al punto b) ovvero quello del “sottoreddito” della rivendita richiedente, la quale nel biennio precedente ha realizzato aggi inferiori al predetto minimo di euro 19.965,00.
La circostanza per cui sono rispettati tutti i requisiti richiesti dalla normativa in tema di trasferimento della rivendita fuori zona avvalora la tesi della parte appellante laddove ha sostenuto l’operatività del principio di cui all’art. 21 octies comma 2 L. n. 241/90, in tema di vizi non invalidanti.
Con riguardo alla mancata indicazione nella prima perizia presentata dalla sig.ra Sc. delle tre rivendite più vicine all’attuale, si ritiene si tratti di un dato non decisivo ai fini della valutazione in quanto già noto all’Amministrazione procedente la quale doveva esclusivamente valutare i requisiti di cui sopra.
Infine, in merito alla mancata integrazione documentale richiesta dall’Amministrazione, o meglio il ritardo con cui la parte avrebbe presentato tale documentazione, si ritiene che la parte abbia prodotto la documentazione solo dopo aver stipulato il contratto di fitto dell’immobile a seguito della richiesta istruttoria dell’ufficio competente, essendo, in assenza del suddetto contratto, priva della titolarità in ordine alla richiesta di certificazione attestante la regolarità urbanistico-edilizia. Il certificato di agibilità, in ordine ai profili igienico-sanitari, ed il certificato catastale, idoneo a dimostrate l’idoneità del locale ad una destinazione d’uso commerciale, presentati dalla richiedente sono stati pertanto ritenuti sufficienti ai fini della valutazione positiva della richiesta di trasferimento.
Infine, con riguardo alla principale ragione che ha spinto i controinteressati a presentare il ricorso, poi accolto dal Tar, ossia gli effetti pregiudizievoli in termini di redditività per le rivendite coinvolte, questo Collegio aderisce alla tesi per cui la vendita di generi di monopoli è strutturata secondo “un sistema nel quale l’interesse commerciale dell’esercente deve soggiacere a quello pubblico di carattere fiscale connesso alla vendita di generi di monopolio” (cfr. Cons. St., sez IV, sent. n. 4811/2014). Pertanto l’Amministrazione, nel concedere l’autorizzazione al trasferimento “fuori sede”, ha ritenuto prevalenti le finalità di adeguata diffusione del servizio e di massimizzazione del gettito erariale, in quanto l’interesse dei privati a non vedersi ridotto il ricavato della rivendita dei generi di monopolio è certamente subordinato rispetto all’interesse pubblico primario.
In altri termini, l’unico faro che deve orientare l’amministrazione è la capillarità, intesa come adeguata diffusione del servizio e non il mantenimento di rendite di posizione eventualmente acquisite nel tempo dai titolari delle rivendite esistenti.
In conclusione, l’appello è fondato e va accolto e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, deve essere respinto il ricorso di primo grado.
Le spese del doppio grado di giudizio seguono la regola della soccombenza e sono liquidate come in dispositivo.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, respinge il ricorso di primo grado.
Condanna le parti appellate alla rifusione delle spese, competenze ed onorari del doppio grado, che liquida complessivamente in euro 9.000 (novemila), oltre I.V.A. e C.P.A.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 5 maggio 2016 con l’intervento dei magistrati:

Articoli correlati

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

28 Maggio 2022 - Aggiornato il 29 Maggio 2022

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022

Ultimi articoli

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e bonus casa: le regole aggiornate nella Circolare n. 19/E dell’Agenzia delle Entrate

28 Maggio 2022 - Aggiornato il 29 Maggio 2022

25 Maggio 2022
DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

DM 23 dicembre 2021 Piano voucher fase 2

25 Maggio 2022
La rimessione in pristino non è mera demolizione

La rimessione in pristino non è mera demolizione

25 Maggio 2022
  • 43.4k Fans
  • 847 Followers
  • 1.7k Subscribers
Utilità di calcolo
Danno biologico e risarcimento
  • Danno non patrimoniale
  • Danno biologico Tabelle Milano
  • Danno biologico Tabelle Roma
  • Danno morte congiunto
  • Equo indennizzo
  • Lesioni micropermanenti
Interessi legali e moratori
  • Interessi moratori
  • Interessi e rivalutazione
  • Interessi a tasso fisso
  • Interessi appalti pubblici
  • Piano di ammortamento
  • Tasso di interesse Tan e Taeg
  • Interessi legali
Termini date e scadenze
  • Giorni tra due date
  • Data futura o passata
  • Età anagrafica esatta
  • Prescrizione diritti
  • Termini processuali
Contributo unificato Diritti Copia
  • Contributo unificato
  • Diritti di copia
Fatturazione imposte e tasse
  • Nuova IMU
  • Imu e Tasi
  • Imposte compravendita
  • Imposte locazione
  • Fattura diretta e inversa
  • Scorporo IVA
Rivalutazione proprietà rendite
  • Quote ereditarie
  • Usufrutto nuda proprietà
  • Valore catastale immobili
  • Rivalutazione Istat
  • Svalutazione monetaria
  • Pensione di reversibilità
Pene e indennità di mediazione
  • Costi mediazione civile
  • Aumento riduzione pena
Compenso avvocati
  • Compenso curatore fallimentare
  • Compenso delegato alla vendita
  • Calcolo fattura avvocato
  • Calcolo parcella avvocato
Percentuali e quote
  • Calcolo percentuale
  • Calcolo sconto e ricarico
  • Calcolo quote percentuali
Utilità legali
Utilità per avvocati
  • Diritti di copia
  • Contributo unificato
  • Nota iscrizione al ruolo
  • Codici iscrizione al ruolo
  • Tariffe mediazione civile
  • Compenso avvocati
Formulario civile e penale
  • Formulario penale
  • Formulario civile
  • Testimonianza scritta
Tassi di interesse e indici Istat
  • Ultimo indice Istat
  • Tassi soglia usura
  • Tasso interessi di mora
  • Tabella interessi appalti pubblici
  • Tasso interessi legali
Medicina legale
  • Tabella lesioni causa servizio
  • Tabella lesioni micropermanenti
  • Tabella risarcimento micropermanenti
  • Tabella menomazioni INAIL
  • Tabelle danno biologico INAIL
  • Tabelle Tribunale di Milano
  • Tabelle Tribunale di Roma
Codice della Strada
  • Tabella punti patente
  • Tabelle alcolemiche
Proprietà e catasto
  • Coefficienti usufrutto
  • Categorie catastali
In contatto
  • Servizi Legali studio Avv. Gianluca Lanciano
  • Chiedi una consulenza legale online
  • Collabora e pubblica su MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter gratuita
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiBancaCoronavirusCovid-19DannoEsame avvocatoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse dixit
  • Pro quota parte.
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Materie
    • Affari costituzionali
    • Ambiente Protezione Civile
    • Amministrativo Enti Locali
    • Assicurazioni Responsabilità Civile
    • Banche Borsa Mercati Finanziari
    • Civile Procedura Civile
    • Codice della Strada Trasporti
    • Commerciale Fallimentare
    • Condominio Locazioni
    • Consumatori
    • Diritti fondamentali della persona
    • Diritto urbanistico Edilizia
    • Europa Affari Esteri
    • Famiglia Successioni
    • Finanze Fisco Tributi
    • Lavoro Previdenza
    • Ordinamento Giudiziario Forense
    • Ordine pubblico Sanità
    • Penale Procedura Penale
  • Calcolatori
    • Danno biologico e risarcimento
      • Danno non patrimoniale
      • Danno biologico Tabelle Milano
      • Danno biologico Tabelle Roma
      • Danno morte congiunto
      • Equo indennizzo
      • Lesioni micropermanenti
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi moratori
      • Interessi e rivalutazione
      • Interessi a tasso fisso
      • Interessi appalti pubblici
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interessi legali
    • Termini date e scadenze
      • Giorni tra due date
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Prescrizione diritti
      • Termini processuali
    • Contributo unificato Diritti di copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Rivalutazione proprietà rendite
      • Quote ereditarie
      • Usufrutto nuda proprietà
      • Valore catastale immobili
      • Rivalutazione Istat
      • Svalutazione monetaria
      • Pensione di reversibilità
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Compenso professionale
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale diretto ed inverso
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo quote percentuali
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Nota iscrizione al ruolo
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Compenso avvocati
    • Formulari civile e penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
    • Tassi di interesse e indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano 2021
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della strada
      • Tabella punti patente
      • Tabelle alcolemiche
    • Proprietà e Catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie catastali
  • Consulenza legale
  • Banca dati

Avv. Gianluca Lanciano © 2006 - 2022 - Note legali e Privacy